Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Il lavoro al Videoterminale
VIDEOTERMINALI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
Rischio Da Videoterminali
dotate di videoterminale
L'ergonomia al videoterminale
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Ergonomia Definizione Campo di applicazione Ergonomia nella scuola.
USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI
L' XI ISTITUTO COMPRENSIVO
LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)
Video terminale I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
IL LAVORO AL VIDEOTERMINALE
COMPITI AI VIDEOTERMINALI I compiti tipici ai VDT richiedono tre distinti processi tra loro correlati: a)Processi visivi per vedere e leggere le informazioni.
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
VIDEOTERMINALI Corso ASPP/RSPP moduloA.
Il rischio da videoterminale
La sicurezza al computer
Uso di attrezzature munite di videoterminali
1 2 VIDEOTERMINALE: schermo alfanumerico o grafico, a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato POSTO DI LAVORO: le attrezzature.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
PROBLEMI NELL’UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE Introduzione Disturbi visivi Illuminazione ambientale. Illuminazione naturale ed artificiale. Patologia da posture.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Lavorare al videoterminale SCARICATO GRATUITAMENTE DA
Videoterminalista Lavoratore che utilizza una attrezzatura munita di videoterminale in modo sistematico o abituale per almeno 20 ore/settimana Posto di.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
L’igiene per la visione, per l’occhio e per il posto di lavoro
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Lavorare al videoterminale
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
CAOS PRECARIO.
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
LAVORO AL VIDEOTERMINALE Relatore:
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
VIDEOTERMINALI E PREVENZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Il lavoro al VDT: rischi per la salute e prevenzione
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
PROBLEMI NELL’UTILIZZO DEL VIDEOTERMINALE
I Videoterminali Uso dei laboratori di informatica
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La movimentazione manuale dei carichi
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Leonardo © De Agostini Scuola
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
VideoTerminali 1.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L. Corso di Informazione per il Personale Amministrativo della Scuola Rischi lavorativi da utilizzo di Videoterminali ottobre 2007 modificato dicembre 2010 da Maria Novella Fioretto Maria Eugenia D’Isep Servizio S.P.I.S.A.L.

I FALSI ALLARMI Nei posti con VDT le radiazioni ionizzanti si mantengono allo stesso livello dell’ambiente esterno Nei posti con VDT le radiazioni elettromagnetiche si mantengono al di sotto dei limiti raccomandati Negli operatori a VDT non è stato registrato alcun significativo aumento di danni per la salute e la funzione riproduttiva dovuti alle radiazioni

I SUOI EFFETTI SULLA SALUTE IL LAVORO AL VDT…. I SUOI EFFETTI SULLA SALUTE FATICA VISIVA DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI STRESS

I DISTURBI OCULO-VISIVI BRUCIORE, LACRIMAZIONE, SECCHEZZA, FASTIDIO ALLA LUCE VISIONE ANNEBBIATA E/O SDOPPIATA, STANCHEZZA ALLA LETTURA LE PRINCIPALI CAUSE: ILLUMINAZIONE SFAVOREVOLE, IMPIEGO VISIVO STATICO, RAVVICINATO E PROTRATTO

I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI Senso di peso, di fastidio, dolore, intorpidimento, rigidità a: COLLO SCHIENA SPALLE BRACCIA MANI

LE PRINCIPALI CAUSE: posizioni di lavoro inadeguate fisse, protratte nel tempo movimenti ripetitivi delle mani

Che possono derivare da: LO STRESS I disturbi che si manifestano sono di tipo psicologico e psicosomatico Mal di testa, Tensione nervosa, Irritabilità Stanchezza eccessiva, Insonnia, Ansia Che possono derivare da: contenuto e complessità del lavoro, carico di lavoro, rapporto coi colleghi o superiori, fattori ambientali

NORMATIVA VDT D.Lgs 626/94 Uso di attrezzature munite di Videoterminale Artt. 50- …. 59 Legge n. 422 del 29/12/2000 modifica art. 55 D.Lgs 626 a seguito di disposizioni della Corte Europea (utilizzo di VDT 20 ore settimanali) Legge n. 14 del 03/02/2003 modifica dell’art. 55 comma 5 del D.Lgs 626/94 a seguito di disposizioni della Corte Europea (dispositivi speciali di correzione) DM (Ministero Lavoro) 2 ottobre 2000 modifica art. 56 D.Lgs 626 Line guida per l’uso del VDT

SORVEGLIANZA SANITARIA (art. 55 del D.Lgs. 626/94) Lavoratore esposto: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali Visita medica preventiva Visita medica periodica Controllo oftalmologico A tutti i lavoratori esposti Ogni 5 anni: per i lavoratori esposti giudicati dal MC idonei senza prescrizioni Ogni 2 anni: per i lavoratori esposti giudicati dal MC idonei con prescrizioni per i lavoratori esposti con più di 50 anni Su richiesta del lavoratore Su indicazione del medico competente

MISURE DIPREVENZIONE Prescrizioni minime (allegato VII del D.Lgs. 626/94) - Attrezzature Schermo Tastiera Piano di lavoro Sedile di lavoro Ambiente Spazio Illuminazione Riflessi e abbagliamenti Rumore Calore Radiazioni Umidità Interfaccia elaboratore/uomo Software Ergonomia Linee Guida all’uso del VDT(DM 02/10/2000) Arredo della postazione di lavoro Ambiente Ergonomia Indicazioni per evitare l’insorgenza dei disturbi

Le componenti del posto di lavoro IL SEDILE SOLIDO SICURO BEN REGOLABILE E DIMENSIONATO CONFORTEVOLE PRATICO

IL TAVOLO PIANO DI LAVORO

PER IL LAVORO COL VDT, IL TAVOLO DEVE AVERE QUESTE CARATTERISTICHE SUPERFICIE:opaca, di colore chiaro ma non bianco ALTEZZA DEL PIANO: se fissa di 72 cm circa, se regolabile, deve garantire un’escursione sia al di sotto che al di sopra di tale misura SPAZIO SOTTO IL PIANO DI LAVORO in profondità deve consentire l’alloggiamento delle gambe semidistese In larghezza deve consentire al sedile di infilarsi; consigliato un basso spessore del piano del tavolo LA DISTANZA VISIVA ottimale dal monitor è di 50- 70 cm

Lo schermo per essere adeguato deve avere le seguenti caratteristiche Caratteri definiti e leggibili Immagini stabili Regolarità del contrasto Orientabilità nello spazio Preferibilmente posto su un supporto autonomo e regolabile purché solido e stabile

POSTO DI LAVORO AL VDT INTEGRATO NELL’AMBIENTE Si hanno condizioni sfavorevoli di illuminazione con:

Un ambiente è adeguato per il lavoro al VDT quando L’illuminazione generale è sufficiente ma contenuta Le luci artificiali sono schermate in buono stato di manutenzione, adeguatamente collocate Le pareti non sono riflettenti e di colore chiaro Lo spazio di lavoro consente all’operatore di alzarsi agevolmente e transitare lateralmente Il rumore è contenuto La temperatura e l’umidità sono confortevoli

La sistemazione del posto di lavoro al VDT

Spostare il monitor a 50 – 70 cm di distanza dagli occhi Regolare in altezza il monitor in modo che sia un po’ più basso dell’altezza degli occhi

Ricordare inoltre… Regolare le veneziane in modo da controllare la luce naturale Mantenere la superficie dello schermo ad angolo retto (90°) rispetto alla superficie delle finestre

Interrompere l’impegno visivo protratto e prolungato La fissità della posizione seduta L’impegno delle strutture della mano e dell’avambraccio nella digitazione Ove è possibile alternare con altri compiti