Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
4 – Forze intermolecolari
I legami secondari Chimica e laboratorio Classi quarte/quinte
10. I Materiali Liquidi e Solidi
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
Gli stati della Materia
Il legame nei solidi cristallini
IL LEGAME CHIMICO.
La tavola periodica degli elementi
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Rotazione intorno al legame semplice C-C
LIQUIDI Proprietà salienti:
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Il legame covalente Energia di legame
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Chimica e laboratorio I legami secondari Classi quarte/quinte Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2008/2009.
Grafting e coating Alessio Varesano CNR-ISMAC.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lo strumento principe della chimica
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
I liquidi e loro proprietà
Transizioni (o passaggi) di stato
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
I GAS.
La velocità delle reazioni chimiche
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
13/11/
13/11/
Atomi polielettronici
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Dalla struttura atomica
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Il carbonio e la chimica organica
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Forze intermolecolari
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Forze intermolecolari
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte Busto Arsizio, 28 febbraio 2014

Scaletta argomenti Cenni scientifici Passaggi storici Processi produttivi Meccanismo di funzionamento Applicazione tessile Metodi di controllo Attuale situazione del mercato

Cenni scientifici La maggior parte delle proprietà dei fluoro-polimeri sono dovute al fluoro stesso, l’elemento più elettronegativo il non-metallo più reattivo.

Atomic Mass: 18.998403 Electronegativity: Pauling: 3.98 Electron Affinity: 79.5kcal mol-1 Polarizability: 0.6 Å3 Effective Nuclear Charge: Slater: 5.2 Clementi: 5.1 Froese Fischer: 4.61 Radius: Ionic F 1 -: 133 pm Covalent: 74 pm Van der Waals: 135 pm Atomic Ionization Energies: 2p : 1681 kJ mol-1 2s : 3652 kJ mol-1 1s : 66960 kJ mol-1 Successive Ionization Energies: F -› F + : 1681 kJ mol-1 F+1 -› F+2 : 3374 kJ mol-1 F+2 -› F+3 : 6050 kJ mol-1 F+3 -› F+4 : 8408 kJ mol-1 F+4 -› F+5 : 11023 kJ mol-1 F+5 -› F+6 : 15164 kJ mol-1 F+6 -› F+7 : 17867 kJ mol-1 F+7 -› F+8 : 92036 kJ mol-1 F+8 -› F+9 : 106432 kJ mol-1 Common Ions : F 1 -

Atom I. P. (kcal/mol) E. A. (kcal/mol) v (nm3) rv (nm) p H 313,6 17,7 6,6710-4 1,2010-1 2,20 F 401,8 79,5 5,5710-4 1,4710-1 3,98 Cl 299,0 83,3 2,1810-3 1,7510-1 3,16 Br 272,4 72,6 3,0510-3 1,8510-1 2,96 I 241,2 70,6 4,710-3 1,9810-1 2,66 C 240,5 29,0 1,7610-3 1,7010-1 2,55 N 335,1 -6,2 1,1010-3 1,5510-1 3,04 O 314,0 33,8 0,8210-3 1,5210-1 3,44 I.P. ionization potential; E.A. electron affinity; v: atom polarizability; rv: Van der Waals’radius; p: electronegativity (Pauling).  

L’estrema elettronegatività insieme a tutte le altre caratteristiche di questo elemento implica che il legame carbonio – fluoro sia il più forte esistente, con ottima stabilità termica e resistenza chimica.

Passaggi storici 1892: Frederic Swarts, ricercatore belga pioniere della chimica del fluoro 1938: Dupont mette a punto il capostipite dei fluorurati, il politetrafluoroetilene (PTFE) 1940: 3M avvia lo sviluppo della ECF (elettrofluorurazione)

Bassa Energia Superficiale Processi produttivi I derivati metaacrilici sono i principali prodotti generati a partire dagli intermedi fluorochimici Questi componenti agiscono riducendo il valore dell’Energia Superficiale del substrato su cui le resine fluorocarboniche vengono applicate Forti legami C-F Bassa Energia Superficiale Alta oleo-idrorepellenza e resistenza allo sporco

Meccanismo di funzionamento Riducendo l’Energia Superficiale del substrato, l’angolo di contatto di un liquido con la superficie aumenta, diminuendo la capacita’ del liquido di bagnare la superficie Glass H2O Hg Se l’angolo di contatto < 90°, il liquido BAGNA la superficie Se l’angolo di contatto > 90°, il liquido NON bagna la superficie

Oppure, questo effetto può essere spiegato con la differenza tra: In termini di Tensione Superficiale, aumentando l’effetto della Tensione Superficiale di un liquido, aumenta la tendenza del liquido ad assumere una forma sferica Oppure, questo effetto può essere spiegato con la differenza tra: COESIONE che agisce tenendo insieme le molecole del liquido ADESIONE che agisce mettendo in contatto le molecole del liquido con quelle della superficie Se ADESIONE > COESIONE Il liquido BAGNA la superficie Se ADESIONE < COESIONE Il liquido NON bagna la superficie

Resine Fluorocarboniche: Proprietà Idro-oleo repellenza Antimacchia (sporco solido) Facilità di rimozione delle macchie Resistenza ai lavaggi (a secco e in lavatrice) Resistenza all’abrasione Stabilità dimensionale

Copertura tipica di un fluorochimico non polimerizzato polimerizzato © 3M 2007. All Rights Reserved.

Applicazione nell’industria tessile

Condizioni per un buon esito Assenza di bozzime, olii e grassi Assenza di residui di tensioattivi pH neutro o leggermente acido Compatibilità di altri prodotti in ricetta Sufficiente idrofilità (pick-up) Perfetta polimerizzazione

Caratteristiche richieste dal mercato Tipo di tessuto Oleorepellenza Idrorepellenza Tessuti Sportivi Non elevata Elevata Uniformi, Vestiario da Lavoro Tendaggi Tappeti Media Tessili Tecnici (Coperture Edili ed Agricole, Abbigliamento Tecnico, Tessuti Militari) Tessuti per Auto

Situazione attuale del mercato (uso tessile)