ruolo dello stato: le imposte Economia politica 2016-2017 Lezione 11
Definizioni Reddito complessivo (RC) Reddito imponibile (RI) somma dei redditi rilevanti ai fini dell’applicazione delle imposte (lordo) Reddito imponibile (RI) somma dei redditi rilevanti ai fini dell’applicazione delle imposte al netto delle agevolazioni Aliquota legale Quanto è dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito imponibile Aliquota effettiva Quanto è dovuto dal contribuente per ogni unità di reddito complessivo Deduzione (D) riduzione del reddito complessivo che l norma prevede debba essere operata per ottenere la grandezza del reddito imponibile RI=RC-D Detrazione (d) un abbattimento dell’imposta
dirette indirette generali speciali imposte reali personali
Classificazione delle imposte
Classificazione delle imposte (cont.)
Classificazione delle imposte (cont.)
Classificazione delle imposte (cont.)
La progressività delle imposte Imposta progressiva l’aliquota media aumenta con l’aumentare della base imponibile Imposta proporzionale l’aliquota media rimane costante all’aumentare della base imponibile Imposta regressiva l’aliquota media diminuisce all’aumentare della base imponibile
La progressività delle imposte La progressività delle imposte può avere un’importanza rilevante nel valutare gli effetti distributivi del prelievo tributario Un’imposta progressiva distribuisce il carico in modo ineguale facendo sopportare un onere maggiore a chi ha una base imponibile maggiore L’imposta non deve mai raggiungere un livello tale da modificare l’ordinamento preesistente dei redditi – l’aliquota marginale non deve mai essere superiore all’unità
Metodi per attuare la progressività di un tributo Progressività continua Progressività per classi Progressività per scaglioni Progressività per detrazione Progressività per deduzione
Progressività continua L’aliquota media (t) viene espressa come funzione continua (e crescente) della base imponibile.
Progressività per classi Vengono identificate alcune classi di imponibile, e a ciascuna classe viene associata una aliquota (crescente). Esempio: 0<Y<=1000 t=0,1 (10%) Y>1000 t=0,2 (20%) Yi = 500 Ti = 50 Ti/Yi =10% Yj = 1500 Tj = 300 Tj/Yj = 20%
Progressività per scaglioni Il reddito è diviso in scaglioni a cui corrispondono aliquote via via crescenti Es.: 10% fino a 1000 euro, 20% da 1001 a 11000%, 30% da 11001 euro in sù… Qual è il debito di imposta su una base imponibile di 12000 euro? Sui primi 1000 euro paga il 10% 100 Sui successivi 10000 euro paga il 20% 2000 Sui restanti 1000 euro paga il 30% 300 _________________________________2400
Progressività per deduzione Il debito d’imposta si ottiene applicando l’aliquota legale costante (t) al Reddito imponibile (RI) T = t RI = t (RC – D ) = t RC – t D
esercizio Francesca ha un reddito complessivo RCi = 1000 ed Enrico RCj = 2000, sapendo che l’aliquota legale è (t) = 0.1, e che ogni contribuente ha diritto ad una deduzione = 500, determinare per entrambi: l’ammontare dell’imposta; l’aliquota effettiva. Francesca RCi = 1000 € Ti = 0,1 (1000-500) = 50€ aliquota effettiva = Ti / RCi= 50/1000 =5% Enrico RCj = 2000 € Tj = 0,1 (2000-500) = 150 € aliquota effettiva = Tj / RCj= 150/2000 =7,5%
Progressività per detrazione Il debito d’imposta o imposta netta Tn si ottiene applicando un’aliquota legale costante (t) al reddito imponibile (ottenendo l’imposta lorda Tl) e detraendo dal debito d’imposta così determinato un ammontare uguale per tutti i contribuenti (d). Tn = t RC – d = Tl - d In assenza di deduzioni Tl= tRI = tRC
esercizio Francesca ha un reddito complessivo RCi = 1000€ ed Enrico RCj = 3000€ , sapendo che l’aliquota legale è (t) = 0.1, e che il contribuente ha diritto ad una detrazione pari a 50€, determinare per entrambi: l’ammontare dell’imposta; l’aliquota effettiva. aliquota legale (t)= 0.1, detrazione = 50 € Francesca RCi = 1000 € Ti = 0.1(1000) - 50 = 50 e aliquota effettiva =Ti / RCi = 50/1000 = 5% Enrico RCj = 3000 € Tj = 0.1(3000) - 50 = 250 € aliquota effettiva Tj / RCj = 250/3000 =8,3%
Aliquota marginale effettiva Nella realtà le deduzioni e le detrazioni (così come anche l’aliquota marginale legale) non sono costanti. In questo caso assume importanza la ALIQUOTA MARGINALE EFFETTIVA pari alla variazione dell’imposta netta al variare del reddito complessivo
Finalità delle deduzioni e detrazioni Progressività dell’imposta : si realizza un’imposta che è fortemente progressiva per i redditi più bassi (l’aliquota media effettiva cresce rapidamente nella prima parte della distribuzione) ma che poi tende a divenire proporzionale al crescere del reddito. Per questo motivo viene generalmente indicata come flat tax rate Personalizzazione del reddito: sgravi in relazioni a carichi familiari o allo stato di salute Discriminazione qualitativa dei redditi: attribuzione di un onere differenziato alle diverse categorie di reddito (da capitale e da lavoro) Incentivo di impieghi specifici del reddito: acquisto della prima casa (interessi passivi), contributi per fondi pensione, premi per polizza assicurativa, finanziamenti a enti di beneficenza o simili
Tax expenditures Le diminuzioni di gettito imputabili a previsioni legislative che permettono non solo deduzioni dal reddito imponibile e detrazioni d’imposta, ma anche esclusioni, esenzioni, aliquote preferenziali o differimento dell’imposizione. Gli viene attribuita la natura di spese pubbliche effettuate tramite il sistema tributario Sono la causa principale dell’erosione della base imponibile