Il DEF e le previsioni degli effetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Advertisements

Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
Assessorato al Bilancio
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
I saldi di finanza pubblica e i vincoli europei,
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Mauro Marè Viterbo, 5 marzo 2013
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
IL QUADRO MACROECONOMICO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
La governance economica dell’UE
La governance economica
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
I conti della finanza pubblica ed i vincoli europei. Dr
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Fluttuazioni economiche di breve periodo
VII edizione del Workshop
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Economia e spesa pubblica
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Liberare i territori per la crescita economica
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La sostenibilità del debito pubblico: aspetti macroeconomici ed impatto sui cittadini Fabrizio Crespi, Università di Cagliari e Università Cattolica
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Dal fiscal compact al pareggio di bilancio degli enti territoriali
Servizio Stabilità Finanziaria
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
LE POLITICHE EUROPEE: LA POLITICA DI BILANCIO
Relazioni Internazionali
Comitato di Sorveglianza
POLITICA MONETARIA EUROPEA E POLITICHE FISCALI NAZIONALI
Spunti interpretativi
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Politica fiscale UME.
Intervento del Consigliere dell’Ufficio parlamentare di bilancio
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Procedure di bilancio:
Dal fiscal compact al pareggio di bilancio degli enti territoriali
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Relazioni Internazionali
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

Il DEF e le previsioni degli effetti Un intenso periodo di riforme Il DEF e le previsioni degli effetti

Il modello macroeconomico e la politica fiscale in Italia: i limiti Come già sottolineato in precedenza, la politica fiscale viene programmata nel Documento di Economia e Finanza (DEF) e attuata con la Legge di Stabilità di fine anno La crisi economica ha messo in discussione il PSC (Patto di Stabilità e Crescita: 3% deficit/PIL e 60% debito/PIL) sottoscritto nel 1997 ed entrato in vigore il 1.1.1999 con l’EURO volto al rafforzamento delle politiche di vigilanza sui deficit ed i debiti pubblici, con un particolare tipo di procedura di infrazione, la "procedura per deficit eccessivo" (PDE) in 3 fasi: avvertimento, raccomandazione e sanzione (pari a allo 0,2% del PIL, in caso di mancato rispetto delle norme preventive o correttive, oppure allo 0,5% del PIL se il mancato rispetto delle norme correttive si protrae nel tempo) PSC In dettaglio: http://ec.europa.eu/economy_finance/economic_governance/sgp/index_it.ht m

Il rafforzamento della governance 2011: Six Pack che rivede il PSC (5 regolamenti e una direttiva) per una migliore gestione dei Bilanci Pubblici e una sorveglianza degli indicatori macroeconomici 2012: Il 2 Marzo i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea, esclusi Regno Unito e Repubblica Ceca, hanno firmato il TSCG, il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’ Unione economica e monetaria (Fiscal compact). 2013: due regolamenti (472 e 473: two Pack) per i Paesi dell’area Euro su monitoraggio delle politiche di bilancio e coerenza tra politica di bilancio e programmazione economica nell’ambito del PSC 2015: flessibilità del PSC

Matrice della flessibilità di bilancio (2015)

Livello della crescita economica (obiettivi dati o previsti) ed effetti sugli strumenti (deficit e debito) Metodo di proiezione del prodotto potenziale di medio periodo Si divide in 3 fasi: I fase: definizione delle variabili esogene internazionali e di finanza pubblica (ipotesi definite dalla CE nelle previsioni di primavera; se mancanti OCSE e FMI) II fase: elaborazione del quadro macroeconomico nazionale (con diversi modelli macroeconometrici che tengono in considerazione gli shock di spesa/riforme strutturali, ecc. che ne simulano gli effetti) III fase: si opera una stima coerente con i risultati delle prime due fasi del quadro macroeconomico e questo costituisce l’input per le stime del PIL potenziale e della finanza pubblica

I risultati: indebitamento netto strutturale, output gap ed evoluzione del debito Nell’ambito della sorveglianza multilaterale l’obiettivo di medio periodo (Medium Term Objective – MTO) misurato come saldo di bilancio strutturale (al netto di una tantum e degli effetti del ciclo economico) ha assunto una rilevanza centrale Il prodotto potenziale e il conseguente output gap e saldo strutturale viene calcolato sulla base di una funzione di produzione a rendimenti di scala costanti quale la Cobb-Douglas del tipo: Dove L lavoro, K capitale e TFP è il prodotto totale dei fattori

Gli effetti dell’output gap sul saldo di bilancio strutturale Il valore del prodotto potenziale (YPOT) viene stimato con i dati macroeconomici e si calcolano poi le differenze con quello effettivo (output gap). Sulla base di quest’ultimo si calcola il saldo di bilancio strutturale che ci informa sulla dimensione del saldo al netto degli effetti congiunturali e degli interventi una tantum (vendite di immobili, condoni fiscali, ecc.) Il saldo di bilancio corretto per l’andamento del ciclo economico contiene la sensitività delle entrate fiscali e delle spese alla variazione del ciclo economico A questo punto è possibile verificare con simulazioni successive l’impatto sui principali obiettivi di bilancio e sul debito pubblico di variazioni della crescita economica.

DEF e Programma di Stabilità Nella sezione programma di stabilità del DEF si presentano le simulazioni ottenute dai diversi sentieri di crescita economica (prudenzialmente posti a +/-0,5%) Per quanto riguarda il debito la simulazione vene effettuata a partire dai valori pubblicati dalla Banca d’Italia sull’andamento delle previsioni del debito delle Amministrazioni Pubbliche a cui si aggiungono gli interessi maturati in capo al settore statale e il loro fabbisogno di cassa registrato dalla RGS che considera anche il fabbisogno dei rimanenti enti locali (Previdenziali, Asl, Università, Enti di ricerca, ecc.)

Le previsioni e gli aggiornamenti vengono inclusi nel DEF e nelle note di aggiornamento La nota del 18 settembre 2015 dispone che la politica economica abbia due obiettivi: il sostegno alla crescita e il consolidamento fiscale. Strumenti: un ampio programma di riforme strutturali per garantire il consolidamento fiscale, mentre il sostegno alla crescita viene realizzato attraverso un piano di riduzione del carico fiscale su famiglie e imprese (80€, Irap, casa, imprese…)…inoltre Per quanto riguarda la clausola per gli investimenti, l’Italia è uno dei pochi paesi con i requisiti per invocarla nel 2016. Pertanto il programma pluriennale di investimenti pubblici è stato accelerato così da determinare investimenti aggiuntivi nel 2016 nel campo dei co- finanziamenti ai fondi europei. Nota al DEF 2015: http://www.mef.gov.it/inevidenza/article_0160.html

Quali le previsioni di riduzione dell’indebitamento? Riferimento per Procedura Deficit Eccessivo La Cobb.Douglas MOT: Obiettivi di medio termine

Usando i termini di flessibilità del PSC

L’aggiustamento strutturale del debito

Le simulazioni degli effetti delle variazioni su deficit e debito: il breve periodo

L’analisi di sensitività e le necessità di avanzi primari

La Manovra di Finanza Pubblica La legge di stabilità 2015 La politica di bilancio: declina gli obiettivi dello Stato http://www.mef.gov.it/primo- piano/documenti/2014/DOCUMENTO_PROGRAMMATICO_DI_BIL ANCIO_2015-IT.pdf http://www.mef.gov.it/focus/article_0002.html