ANCORA WILDLIFE ECONOMY :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
Advertisements

“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
L'INQUINAMENTO È UN'ALTERAZIONE DELL'AMBIENTE, NATURALE O ANTROPICO, E PUÒ ESSERE ALTRETTANTO DI ORIGINE ANTROPICA O NATURALE. ESSO PRODUCE DISAGI TEMPORANEI,
Quando la morte è contingibile e urgente
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Università degli studi di Genova
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Effetto scuola o Valore aggiunto
WILDLIFE ECONOMY - NUOVO PALEOLITICO:
Agenda Controesodo Premessa
PER LA COESISTENZA PACIFICA CON IL GRANDE CARNIVORO
Il quaderno dei Parchi del XXI secolo
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
WILDLIFE ECONOMY IN UMBRIA
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Alternanza scuola/lavoro
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Presentazione del corso
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Presentano una innovativa proposta formativa
VERSO LA “WILDLIFE ECONOMY DEL CRATERE”
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Le città, centri dell’economie
La normativa in materia di fauna selvatica
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Parchi Urbani Bio-Diversi
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Statistica descrittiva bivariata
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Statistica descrittiva bivariata
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
Distribuzione per stato di occupazione
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Il contributo di Legambiente per ridurre l’impatto di alcune specie problematiche e migliorarne la gestione Stefano Raimondi: Ufficio aree protette e.
QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Screening Oncologici: aggiornamenti
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
LIFE – 2013 Programma comunitario per l’ambiente
Corso di Analisi Finanziaria
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
CORNACCHIA GRIGIA GAZZA
Transcript della presentazione:

ANCORA WILDLIFE ECONOMY : Palermo, 9-10 Marzo 2017 Tavola rotonda: “Il controllo del cinghiale e degli ungulati selvatici in Sicilia: quali risultati ad oggi, quali politiche adottare in futuro per la conservazione degli habitat e la sostenibilità delle azioni di controllo” ANCORA WILDLIFE ECONOMY : IL “PROGETTO CINGHIALE” UN CASO DI STUDIO DEL PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI (APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO) Enrico Cordiner e Bernardino Ragni – Laboratorio di Ecologia Applicata e Università degli Studi di Perugia

PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI APPENNINO UMBRO -MARCHIGIANO 700 KMQ Nel 1994 è stato avviato il Progetto Cinghiale con lo scopo di ridurne la popolazione al fine di contenere l’impatto di Sus scrofa scrofa sugli ecosistemi e agrosistemi È stato formato un “corpo” di prelevatori specializzati nell’abbattimento individuale tramite appostamento con carabina e ottica di puntamento e avvicinamento Il programma è iniziato nel 1998 ed è in corso

ANDAMENTO DEL PROGETTO CINGHIALE NEL PNMS 1998 – 2015 (18 ANNI)

Nei primi 6 anni del Progetto (1998-2003) le variabili “capi prelevati” e “capi stimati” risultano legate da una relazione inversa altamente significativa: r = -0,62 (0,01>p>0,005) A BASSI PRELIEVI CORRISPONDONO ELEVATE CONSISTENZE E VICEVERSA: LA VARIABILE DIPENDENTE SEMBRA ESSERE LA DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE: L’INTERVENTO HA “COLTO DI SORPRESA” SUS SCROFA SCROFA DISABITUATO ALLA PREDAZIONE ANTROPICA Nei successivi 12 anni (2004-2015) le variabili “capi prelevati” e “capi stimati” non risultano più legate da alcuna relazione: r = 0,11 (p>0,1) LA DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE NON DIPENDE PIÙ DALLA DIMENSIONE DEL PRELIEVO: SUS SCROFA SCROFA HA RIPRISTINATO L’OMEOSTASI DEMOGRAFICA ATTIVANDO LA RESILIENZA ANTIPREDATORIA

NEL PARCO NAZIONALE MONTI SIBILLINI IL PRELIEVO MEDIO ANNUO DI 500 (493) CAPI NON ESERCITA ALCUNA INFLUENZA DIMENSIONALE SU UNA POPOLAZIONE MEDIA ANNUA DI 3000 (2965) CAPI INOLTRE: LA CACCIA PROGRAMMATA IN UNA VASTISSIMA AREA ADIACENTE AL PARCO PRELEVA 6000 CAPI ALL’ANNO DENTRO E FUORI IL PARCO LA CONTINUA E DENSA POPOLAZIONE DI CANIS LUPUS ITALICUS PREDA E SI ALIMENTA DI CINGHIALE (≥ 70% DELLA DIETA)

ANDAMENTO DEL PROGETTO CINGHIALE NEL PNMS 1998 – 2014 (17 ANNI) (Indicatore sintetico di superficie danneggiata e numero denunce)

Nei primi 6 anni del Progetto (1998-2003) le variabili “capi prelevati” e “danni agro-ecosistemici” risultano legate da una relazione inversa altissimamente significativa: r = -0,8 (p<0,001) AD ALTI PRELIEVI CORRISPONDONO BASSE INCIDENZE DEL DANNO E VICEVERSA: LA VARIABILE DIPENDENTE SEMBRA ESSERE L’ENTITÀ DELL’IMPATTO AGRO-ECOSISTEMICO: L’INTERVENTO HA “COLTO DI SORPRESA” SUS SCROFA SCROFA DISABITUATO ALLA PREDAZIONE ANTROPICA Nei successivi 11 anni (2004-2014) le variabili “capi prelevati” e “danni agro-ecosistemici” non risultano più legate da alcuna relazione: r = 0,04 (p>0,5) L’ENTITÀ DEI DANNI NON DIPENDE PIÙ DALLA DIMENSIONE DEL PRELIEVO: SUS SCROFA SCROFA HA RIPRISTINATO L’OMEOSTASI DEMOGRAFICA ATTIVANDO LA RESILIENZA ANTIPREDATORIA

CONCLUSIONI NEGLI ECOSISTEMI APERTI CON HABITAT OTTIMALE E SUB-OTTIMALE IL CINGHIALE OPPONE UNA ALTISSIMA RESILIENZA ALLA PREDAZIONE ANTROPICA E NATURALE IL PRELIEVO ANTROPICO SU POPOLAZIONI INFEUDATE E APERTE PUÒ RAGGIUNGERE E SUPERARE IL 50% DELLA CONSISTENZA STIMATA SENZA SUPERARE LA CARRYING CAPACITY SPECIFICA LA RIMOZIONE DELL’IMPATTO AGRO-ECOSISTEMICO DEL CINGHIALE NON PUÒ ESSERE RAGGIUNTA CON IL CONTROLLO NUMERICO ORDINARIO IL PIENO E FUNZIONALE INSERIMENTO DEL CINGHIALE IN PROGRAMMI ESTESI E PERMANENTI DI WILDLIFE ECONOMY CONDUCE A MUTARE SUS SCROFA SCROFA DA PROBLEMA A RISORSA RIMUOVENDONE DE FACTO L’IMPATTO AGRO-ECOSISTEMICO