L’accessibilità ai farmaci innovativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Advances in stroke management in Regione Lombardia Premiazione Progetto di Ricerca Milano, 26 settembre 2011.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
diario della salute dott. Domenico De Felice
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
INFORMAZIONE AL CITTADINO: UNA PROPOSTA EUROPEA M. Font.
Prima e seconda linea di trattamento
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Consultazione Referti Medici
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
I NUOVI FARMACI: IL PREZZO È GIUSTO? Patrizio Armeni Università Bocconi.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
Attività motoria nella scuola primaria anno scolastico 2016/2017 Mantova, Scuola Media L.B. Alberti 13 settembre 2016.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
XXXI^ Assemblea Federale 2016
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
OPERATORE SOCIO SANITARIO
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
CUORE BATTICUORE-ONLUS
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
della Provincia di Torino
Rapporto sullo stato di salute
Associazione italiana sclerosi multipla
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Cimarello-E.Taratufolo
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
Considerazioni preliminari rispetto all’Health Technology Assessment avv. Paola Sangiovanni
Ruolo dei farmaci equivalenti ed evoluzione del mercato
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Avis Nazionale Il contributo di Avis Lazio Conferenza Programmatica
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Progetto Firenze Nel cuore della città
REQUISITI MINIMI LOCALI PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE E FISIOTERAPICHE
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Équipe locale PO interessati Strumenti
Management della ricerca
La Solidarietà Solidarietà è una parola che deriva dal francese solidarité e che ha come suo significato principale una forma di impegno sociale a favore.
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Vivere ancora 16 febbraio 2009 ore Aula A
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Transcript della presentazione:

L’accessibilità ai farmaci innovativi Napoli, 10 marzo 2017 Antonella Esposito Salute Donna Onlus

7 Sole 24 Ore - 2013

Chi paga i ritardi, alla fine, sono i pazienti… 7 Chi paga i ritardi, alla fine, sono i pazienti…

Cosa vuol dire innovatività? 7 Cosa vuol dire innovatività? Quale algoritmo? Algoritmo Montanaro (2007) Algoritmo AIFA/Pani (2013??) Quali criteri? Entità del beneficio clinico Rapporto tra beneficio e costo della terapia Quale governance per l’accesso agli innovativi? Prontuari regionali, federalismo sanitario Creare una «Cabina di regia» centrale che garantisca l’uguale diritto alla salute dei cittadini Prevedere l’ascolto di Società Scientifiche e Associazioni di Pazienti

Documento programmatico Messo a punto dalla Commissione tecnico-scientifica Intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro” Composto da circa 60 parlamentari di tutti gli schieramenti Intergruppi Regionali “Insieme per un impegno contro il cancro” Istituiti i primi due Intergruppi Regionali in Lombardia e Calabria