Le sfide possibili delle imprese cooperative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Fisco, Credito e Finanza
Qual è il suo grado di conoscenza dello
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Discussione su Regione Lazio
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Assetti istituzionali e corporate governance
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Direttore OBI Antonio Corvino.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Internazionalizzazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Formez - Centro di Formazione Studi
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Imprese registrate Settore economico di attività
Reciprocal TUTORING.
“Quale umanesimo per una società liquida ?
L’uso delle tecniche di animazione
Il ruolo dell’impresa per una innovazione sostenibile
Il PO per la competitività regionale
Quale punto del Codice dell'Etica è applicabile ad ognuna delle situazioni di seguito riportate?
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
IlMagistero sociale di Benedetto XVI
Razionalità, exit e voice
delle imprese registrate
Leggi, teoria e pratica.
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Chiara Ratzenberger - MAECI
Eyd 2015.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Titolo riunione aziendale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
La teoria dell’impresa manageriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Martina Smecca 5^A Accoglienza
La forma giuridica delle imprese registrate
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Tecnica Industriale e Commerciale
Sociologia ambiente Parte 5.
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Le sfide possibili delle imprese cooperative Vera Zamagni

Il motore del progresso economico è l’impresa che agisce all’interno di un mercato che è un’istituzione. Il complesso delle imprese formano un gigantesco sistema «integrato», che è tanto più potente quanto più risponde ai principi di giustizia distributiva e cooperazione. Il comportamento egoistico ed auto-interessato ha un ruolo da svolgere – garantire la sopravvivenza degli individui – ma il di più rispetto alla sopravvivenza viene da altri comportamenti basati su libertà, giustizia e fraternità/solidarietà. Differenza col mondo animale: il bene comune (Tomasello). Fino a quando il sistema presenta aspetti prevalenti di libertà, giustizia e fraternità, si possono tollerare comportamenti egoistici senza distruggere il sistema che, semplicemente, funzionerà meno bene di quello che potrebbe. Ma quando la soglia critica dell’eccesso di comportamenti egoistici viene superata, il sistema si autodistrugge come sta succedendo oggi.

Passiamo dunque in rassegna i problemi preoccupanti del modello di impresa dominante, per poi approfondire ruolo che può svolgere l’impresa cooperativa e la cultura cooperativa all’interno del mondo delle imprese. Nella forma capitalistica d’impresa, il capitale è considerato più strategico del lavoro nel corso dell’industrializzazione, ragion per cui gli viene conferito l’intero sovrappiù (con l’obiettivo di massimizzarlo) e la governance Le grandi imprese perdono il legame storico tra capitale e lavoro (presente nel laboratorio familiare) e prevale l’homo oeconomicus, volto alla massimizzazione del profitto per gli azionisti Il lavoro accetta di diventare “dipendente” (non senza proteste) a causa della larga domanda di lavoro delle imprese capitalistiche (sicurezza del lavoro), ma tende allo shirking, affrontato con la catena di montaggio

Esternalità positive: 1. aumento degli investimenti (ma la finanza sta erodendo questa capacità) 2. innovazioni tecnologiche e diversificazione dei consumi 3. allargamento dell’occupazione (ma oggi la robotizzazione tende a diminuire questo beneficio) Esternalità negative: 1. lotta di classe 2. Diseguaglianze, un tema oggi davvero scottante 3. problemi di democrazia interna (gerarchia) ed esterna (lobby) 4. irresponsabilità diffusa (ambiente, finanza, società) 5. Lo Stato deve essere chiamato in causa per realizzare forme di redistribuzione e si genera un effetto perverso di dualismo Stato-Mercato 6. Schizofrenia tra attività di lavoro e resto della vita (una società dei “due tempi”)

A fronte di questa situazione, la forma cooperativa d’impresa, basata su altri presupposti, ha da spendere importanti carte per evitare la china pericolosa dell’egoismo individuale e d’impresa che sta distruggendo la nostra società. Ma occorre potenziare la forma cooperativa d’impresa per far fronte alle sfide presenti, attivando importanti strumenti di promozione. Ne ho individuato quattro. 1. Un codice etico pattizio 2. Una legge regionale specifica 3. Un rafforzamento delle reti 4. Un coordinamento forte fra centrali cooperative

Terminerò ribadendo che è più che opportuno conservare e migliorare le cooperative esistenti, ma che ci sono oggi tanti nuovi ambiti da esplorare nel campo dell’alimentazione sana, delle energie rinnovabili, del turismo culturale e sociale, dei servizi culturali. Il lavoro che non c’è va creato. Penso infine che un obiettivo cruciale per il destino del mondo cooperativo sia utilizzare al meglio le risorse informatiche, affrontando il tema delle “piattaforme”. Perché lasciarle nelle mani di pochi capitalisti ultraricchi e non offrire invece piattaforme cooperative? C’è dunque un gran lavoro da fare, con la passione di sapere che si contribuisce a rendere il mondo un po’ più buono e sostenibile. Cosa chiedere di meglio per dare senso alla vita?