Regolatori PID.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
Regolatori standard.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Problema del controllo
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
VELOCITA DI RISPOSTA E PRECISIONE 1° definizione La velocità di risposta di un sistema è la velocità con cui il transiente va a zero e rimane solamente.
Un blocco proporzionale è costituito da una funzione di trasferimento che realizza una relazione di proporzionalità tra ingresso e uscita E= I – C errore.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
TRASDUTTORI.
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Dottorato di ricerca in Meccanica Applicata XIX ciclo a.a /10/2005Presentazione dell’attività.
Sistemi elettronici automatici
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Cristian Secchi Tel Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
Trasduttori : notizie generali1 Trasduttori 1.Notizie generaliNotizie generali 2.DefinizioniDefinizioni 3.ClassificazioniClassificazioni 4.Parametri caratteristici:
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Filtri di vario genere: dove ?
L’amplificatore operazionale
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Interferometro di Michelson e
Riconoscere oggetti dell’ambiente
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
La velocità delle reazioni chimiche
Errori a regime.
Amplificatori operazionali II
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
leggi dei gas scale termometriche
PID D700.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Equazioni differenziali
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Slides
Caratteristiche ed algebra
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Applicazioni della proporzionalità
Controllo in retroazione e Specifiche
Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Metodi di Controllo Avanzati
Regolatori PID.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
A/D seconda parte.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
La distribuzione campionaria: principi generali
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Modulo 6 I decibel.
ANALISI MODALE (introduzione)
La regolazione gerarchica della tensione
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
ANALISI DI REGRESSIONE
leggi dei gas scale termometriche
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
leggi dei gas scale termometriche
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Regolatori PID

Introduzione I regolatori PID vengono introdotti nella catena di retroazione per limitare l’errore a regime tra grandezza reale e grandezza di riferimento PID è un acronimo, sta per: Proporzionale, Integrativo, Derivativo Il regolatore PID è la somma dei tre regolatori che possono agire anche singolarmente

Introduzione Il PID serve ogni qualvolta un dispositivo deve mantenere costante delle grandezze come velocità, temperatura, rotta….in maniera automatica Supponiamo che un’auto debba seguire automaticamente una linea o una barca deve seguire una rotta con il pilota automatico o, un forno deve mantenere una determinata temperatura I PID intervengono ogni volta che si devono controllare i valori di certe grandezze fisiche

PID P(s) + I(s) E(s) O(s) + + D(s)

Retroazione e regolatori Disturbo E(s) Regolatore PID + Impianto R(s) - I tre regolatori possono agire insieme o proporzionalmente a seconda delle necessità Rumore di misura

Azione proporzionale Disturbo E(s) Kp + Up Impianto R(s) - Rumore di Up(s)=KpE(s) Il regolatore agisce proporzionalmente all’errore per ridurlo. Maggiore è l’errore, maggiore è la costante di proporzionalità Un valore molto grande della costante di proporzionalità porta ad una evoluzione veloce del sistema con il rischio di instabilità Disturbo E(s) Kp + Up Impianto R(s) - Rumore di misura

Azione proporzionale y x Q1 Livello di riferimento Q2

Azione proporzionale Caratteristiche: Campo di proporzionalità: intervallo dei valori in ingresso per i quali si ha un valore corrispondente della grandezza di controllo X2-X1 Banda di azione: campo dei valori della grandezza controllante Y2-Y1 Guadagno: rapporto tra il valore assoluto della banda di azione e il valore assoluto del campo di proporzionalità P= |Y2-Y1|/|X2-X1| La banda di proporzionalità è il reciproco del guadagno espresso n forma percentuale B=1/P

Azione proporzionale Es: un regolatore ad azione proporzionale accetta in ingresso valori che variano tra 2 mA e 6 mA, in uscita 10 mA e 20 mA. Determinare i parametri del regolatore y 20 mA 10 mA 2mA 6mA x

Es. E(s) + Kp G(s) R(s) - E(s)=R(S)*[1/(1+G(s)*Kp)] Sia dato il sistema con G(S)=K/(1+s*t1)(1+s*t2) Per una determinata sollecitazione l’errore a regime valutato secondo il seguente sistema sarà: E(s) Kp + G(s) R(s) - E(s)=R(S)*[1/(1+G(s)*Kp)] Si noti che l’errore viene ridotto ma non eliminato. Se si da a Kp valori elevati, si genera un errore di offset

Azione proporzionale Con la sola azione proporzionale si può ridurre l’errore aumentando il guadagno del regolatore L’aumento del guadagno proporzionale possono aumentare le oscillazioni dei transitori e creare instabilità Per questo motivo, il regolatore proporzionale viene utilizzato nei sistemi asintoticamente stabili Se un segnale ha anche un riferimento costante, il regolatore proporzionale non elimina l’errore ma lo può ridurre. Per eliminare l’errore, bisogna sommare al segnale un altro segnale costante: Up(s)=KpE(s)+U

Regolatore PI Questo tipo di regolatore è la somma di due blocchi: uno ad azione proporzionale e l’altro ad azione integrale Nel campo delle frequenze, le due azioni si scrivono nel seguente modo: Kp+Ki/s

Regolatore PI E(s) + Regolatore PI G(s) R(s) - Il ramo diretto ha come funzione di trasferimento (Kp+Ki/s)*G(s) Il regolatore aggiunge un polo nell’origine ed uno zero in –Ki/Kp Lo zero compensa la presenza del polo Il regolatore PI consente una maggiore precisione senza peggiorare la stabilità con una opportuna scelta di Ki e Kp; inoltre, si aumenta la risposta del sistema

Regolatore PD Questo tipo di regolatore è la somma di due blocchi: uno ad azione proporzionale e l’altro ad azione derivativo Nel campo delle frequenze, le due azioni si scrivono nel seguente modo: Kp+s*Kd

Regolatore Pd E(s) + Regolatore Pd G(s) R(s) - Il ramo diretto ha come funzione di trasferimento (Kp+Kd*s)*G(s) Il regolatore PD non annulla l’errore a regime per un determinato segnale ma lo riduce; può aumentare il fattore di smorzamento Viene utilizzato nei sistemi in cui si hanno improvvise variazioni di carico; nei sistemi che non hanno problemi di stabilità e che richiedono una buona velocità di risposta

Azione di P, D,I

Confronto Regolatore P Regolatore I Regolatore D: Vantaggi:elimina l’errore se c’è un riferimento costante; accelera il sistema Destabilizza il sistema Regolatore I Vantaggi: elimina l’errore se c’è un riferimento costante, agisce anche se l’errore è nullo Svantaggi: destabilizza il sistema Regolatore D: Vantaggi: anticipa l’errore, evitando che esso si verifichi; stabilizza il sistema Svantaggi: rallenta il sistema