Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Advertisements

By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Benvenuti nella città di ROMA! Roma è la capitale d'Italia ma è anche una delle città più turistiche del mondo.
Un viaggio dal passato al futuro. Il passato Il suo antico fascino.
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO ANTICO.
Verona Romana.
L’Italia Caratteri generali.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
I simboli del riciclaggio
SICURI IN RETE MODULO C.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
L’Italia Caratteri generali.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La Torre di Pisa 1.
VIA APPIA.
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, con Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani manieristici del XVI secolo. La sua.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
ECCO FATTO.
Definizione di patto sociale
Oltre la collina Oltre la collina.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
domandò ai suoi discepoli:
La mostra di Archimede.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
DUOMO di MILANO.
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Trionfo e caduta di Atene
Gli enti geometrici fondamentali
Il golgotha O 5.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
L’alto medioevo in europa
L’ISOLA DESERTA ….
Una introduzione allo studio del pianeta
IL VERBO I modi & I tempi.
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
L’universo e l’energia
I vulcani.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Storia geografia Salerno.
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LA DATAZIONE.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Il conflitto tra i comuni
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA VITA DI GESU’.
la misurazione del tempo nella antichità
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
classe 2C Docente: Elena Bertagnolli
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo «G. Lombardo Radice» - Siracusa Scuola Media - Classe I Sez. C La Guglia di Marcello Elena Andolina, Carole Amenta, Sara Assennato, Roberta Blundo, Giusy Cannata, Valentina Celano, Eleonora Russo

Sorge in contrada Biggemi a sud-est del Ciapi Sorge in contrada Biggemi a sud-est del Ciapi. Già dalla ex statale 114 si intravede l'illustre rudere…

…che si può raggiungere a piedi da Villa Specchi, un ex signorile caseggiato rurale ormai abbandonato da tempo, seguendo un viottolo che conduce ai binari della ferrovia.

Superata la linea ferrata ci si trova davanti a massicci blocchi squadrati di pietra calcarea sovrapposti senza cemento.

La costruzione, che poggia sopra un basamento roccioso, ha assunto, nel corso dei secoli, la forma di un caotico tronco di piramide che non lascia nemmeno immaginare quale fosse il suo originario aspetto.

Secondo alcune congetture la base del monumento era sormontata da un obelisco talmente alto al punto che gli abitanti della contrada lo indicavano come l' "Aguglia", dal siciliano "avugghia" che significa "ago". La parte superiore dell' obelisco non ha resistito alla furia dei terremoti, crollando rovinosamente a terra nel 1542 o nel 1693. Gli spoliatori hanno fatto il resto involando anche le belle pietre squadrate  per riattare qualche masseria del circondario.

Nel passato fu denominata "Aguglia d'Agosta", cioè "Guglia d'Augusta", perché il punto dov'era collocata apparteneva al vasto territorio di Augusta.

Della piramide rimane incerta la questione sulla sua effettiva utilizzazione: essa ha diviso sia gli eruditi del passato che gli studiosi attuali, creando quasi due scuole di pensiero.

Alcuni sostengono che il monumento sia stato edificato dopo la sconfitta degli ateniesi ad opera dei siracusani: era abitudine degli antichi greci erigere nelle vicinanze del campo di battaglia dei trofei, dopo aver riportato vittoria. Ecco la conferma di Tucidide nel suo VII libro, 45: ‘’Il giorno dopo i siracusani elevarono due trofei.’’

I sostenitori di questa tesi sono molti. Altri sostengono la tesi che fu il console romano Marcello a farla fabbricare, dopo aver espugnato Siracusa nel 212 a.C. I sostenitori di questa tesi sono molti.

Oggi la Guglia di Marcello si trova nel più completo stato di abbandono. Per valorizzarla e renderla fruibile a tutti basterebbe un cartello stradale di segnalazione, un piccolo sentiero e una illuminazione di bell'effetto

Intanto, nel silenzio di quel prato verde che fa da cornice alla Piramide, solo le irte braccia di un gentile rovo cercano invano di proteggerla