LE DISCRIMINAZIONI..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategia e governo dell’azienda familiare
Advertisements

DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il contratto di lavoro part-time
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Risolvere i problemi globali
Presidente CUG Corte dei Conti
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
google. com/ /Movies
Principio di non discriminazione
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Titolo presentazione sottotitolo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
ruolo dello stato: le imposte
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
politiche di conciliazione
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Genitori responsabili e altruisti
Amministrazione e ordinamenti
Sociologia generale Lezione 3
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Sociologia generale Lezione 4
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Principio di non discriminazione
Quale è il significato di Nutraceutica?
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Relazioni Internazionali
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
La Costituzione Italiana
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
«La teoria sociologia contemporanea»
CONTRATTO INDIVIDUALE
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

LE DISCRIMINAZIONI.

Max Weber e i fattori che determinano la disuguaglianza. Weber ritiene che le fonti delle diseguaglianze e i principi fondamentali della stratificazione sociale vadano ricercati non solo nell'ambito dell'economia, ma anche nella sfera della cultura e in quella della politica. Mentre nella sfera economica gli individui si uniscono sulla base di interessi materiali comuni, formando le classi sociali, nella sfera della cultura essi seguono comuni interessi ideali e danno origine ai ceti; nella sfera politica, infine, gli individui si associano in partiti o in gruppi di potere per il controllo dell'apparato di dominio. Dunque, secondo Weber non solo la classe, ma anche il ceto e il gruppo di dominio sono fattori essenziali per la comprensione dei processi di stratificazione. Un ceto è composto da individui che hanno in comune un medesimo stile di vita (parlano in modo simile, scelgono lo stesso tipo di abbigliamento, frequentano le stesse feste, passano, per esempio, il fine settimana in barca a vela o davanti al televisore, o bevono lo stesso tipo di liquori ecc.) ed è quindi espressione del grado di partecipazione individuale al "prestigio" sociale. Secondo Weber, solo la condizione di ceto può assicurare una comune base all'agire. L'attenzione va quindi posta sui fattori anche psicologici, che determinano sia le condizioni dell'agire individuale, sia la suddivisione stessa delle persone in gruppi sociali di diverso rango e prestigio; ciò, beninteso, senza trascurare la struttura economica, che resta pur sempre la base per la comprensione della stratificazione sociale. L'elemento costitutivo dell'essere sociale non è insomma per Weber semplicemente l'appartenenza di classe, quanto piuttosto l'insieme di tradizioni, abitudini e idee che ogni individuo, quale appartenente a un ceto, si vede indicate come fondamento del proprio agire. Ciò, d'altra parte, non significa che la condizione di ceto vada pensata come indipendente da quella di classe, giacché condizione di ceto e condizione di classe stanno fra loro in un rapporto che si gioca a più livelli.

Le discriminazioni sugli anziani. Il motivo di discriminazione in base all’età riguarda le differenze di trattamento o di godimento dei diritti in ragione dell’età di una persona. Sebbene la discriminazione fondata sull’età di per sé non rientri nell’àmbito di un particolare diritto riconosciuto nella Convenzione Europea dei diritti, questioni legate alla discriminazione fondata sull’età possono emergere nel contesto di diversi diritti. Nel 2000 l’Unione Europea ha adottato una Direttiva che proibisce le discriminazioni sul posto di lavoro basate sull’origine etnica e sulla razza, sulla religione o credenza, sulla disabilità, sull’età o sull’orientamento sessuale. La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (articolo 21) ha impresso un impulso importante verso la qualificazione del principio di discriminazione in base all’età, quale vero e proprio diritto fondamentale. Le discriminazioni in base all’età riguardano principalmente i giovani e gli anziani. Il processo di invecchiamento è in progressivo aumento e ciò sta cambiando la struttura della società italiana, per cui le politiche di pari opportunità devono necessariamente tener in debita considerazione questo aspetto, poiché gli anziani costituiscono una fetta rilevante della società italiana non solo dal punto di vista numerico, ma anche da quello del grande contributo che essi possono ancora apportare alla crescita economica e sociale del Paese. Gli anziani e i giovani rappresentano per il nostro Paese un patrimonio di risorse umane e professionali da valorizzare per lo sviluppo della società italiana. È compito delle Istituzioni rimuovere ogni fattore strutturale che possa determinare una loro esclusione o discriminazione, sia diretta che indiretta, dovuta alla condizione di maggiore vulnerabilità in cui si trovano a causa dell’età. Sinora il dibattito politico si è concentrato sul prolungamento della vita lavorativa dei lavoratori anziani, al fine di metterli in condizione di raggiungere l’età pensionabile. Al momento prevale l’approccio che estendere l’età lavorativa significa mantenere lo status quo di questa categoria di lavoratori. Si profila invece la necessità di attuare politiche del lavoro che siano centrate sulla realizzazione di sistemi innovativi nell’organizzazione aziendale, capaci di costruire un sistema di opportunità per tutti: giovani e anziani. Le discriminazioni indirette obbligano invece il datore di lavoro a ignorare le differenze, anche attinenti al contenuto della prestazione, che non sono connesse immediatamente, ma soltanto indirettamente con discriminazioni dirette (come, ad esempio, le promozioni automatiche dopo un determinato periodo di lavoro effettivo che penalizzano gli eventuali periodi di astensione dal lavoro della donna per maternità). A differenza della parità di trattamento, il divieto di discriminazioni viene sancito dall’ordinamento legislativo, che rende nulle quelle clausole della contrattazione collettiva che violano tale principio.