PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Il documento informatico La gestione informatica dei documenti della pubblica amministrazione.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
1 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
L’iniziativa procedimentale comporta
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
FONTI DEL DIRITTO.
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Gli atti degli Enti Locali
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La soggettività giuridica (i soggetti)
I vizi di legittimità.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Il ricorso di annullamento artt TFUE
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Testo unico “enti locali”
CITTADINANZA DIGITALE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Leggi, teoria e pratica.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Art. 20 Il Silenzio assenso
FONTI DEL DIRITTO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
I termini della ricostruzione di carriera
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
diritto della comunicazione pubblica
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI RISPOSTA NON DATA: 0 PUNTI

1 1) L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento Amministrativo: A) Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. B) Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità. C) Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza. D) A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.

2 2) Nel corso del procedimento amministrativo gli interessati possono presentare memorie scritte? A) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento. e documenti, che l'amministrazione ha sempre l'obbligo di valutare. B) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte e documenti che, anche se pertinenti, è in facoltà dell'amministrazione valutare. c) Si, coloro che hanno titolo a prendere parte al procedimento possono presentare memorie scritte

3 3) In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro: A) L'ufficio e la persona responsabile del procedimento. B) Il nominativo di tutte le persone interessate al procedimento. C) Le tipologie di atti di cui è possibile prendere visione

4 4) Quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, (ossia dalla data della sua emanazione) un atto amministrativo inficiato dalla presenza di uno o più di vizi di legittimità originari dell'atto, si pone in essere un provvedimento di: A) Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo. B) Riforma dell'atto amministrativo. C) Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.

5 5) Nel procedimento amministrativo, a norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, chi accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari? A) L'organo di vertice della P.A. B) L'organo politico della P.A. c) Il responsabile del procedimento

6 6 La Giunta regionale è presieduta: A da un Assessore eletto dalla stessa Giunta B dal Prefetto C dal Presidente della Regione

7 7 Di quale principio è espressione l'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento ? A La segretezza dell'azione amministrativa B La semplificazione C La partecipazione al procedimento amministrativo

8 8 Quali diritti soggettivi si definiscono come assoluti? A Quelli che garantiscono al titolare un potere che può essere fatto valere verso tutti gli altri soggetti, per i quali sussiste un obbligo negativo di non ledere il diritto stesso B Quelli che assicurano al titolare un potere che può essere fatto valere solo verso destinatari determinati, a carico dei quali sussiste l'obbligo di dover fare o non fare qualcosa C Quelli che attribuiscono al loro titolare una signoria piena o limitata su un determinato bene

9 9 Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento essenziale.... A oggetto B termine C condizione

10 Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale.... Concernenti i documenti informatici e le firme elettroniche non si applicano ai privati. Si applicano solo alle amministrazioni dello Stato. Concernenti la trasmissione dei documenti informatici non si applicano ai privati. Si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, salvo che sia diversamente stabilito, nel rispetto della loro autonomia organizzativa.

11 Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/1990, le controversie relative alla formazione, alla conclusione e all'esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento finale sono di competenza: A del giudice ordinario B della corte costituzionale C del giudice amministrativo

12 Il provvedimento amministrativo: A deve essere sempre motivato tranne in casi d’urgenza ed indifferibilità B deve essere sempre motivato anche se positivo, eccetto gli atti normativi e a contenuto generale C deve essere motivato solo in caso di pregiudizio per il destinatario

13 La mancata conversione in legge nei termini previsti dalla Costituzione di un decreto legge comporta: A la sua dichiarazione di incostituzionalità B la perdita di efficacia del decreto fin dall’inizio C l’instaurazione di un conflitto di attribuzioni tra Parlamento e Governo

14 Perché la Costituzione della Repubblica italiana è una costituzione di tipo "rigido"? A Perché delinea con estremo rigore i poteri degli organi costituzionali B Perché non è modificabile attraverso le leggi ordinarie, ma necessita di un procedimento più complesso C Perché non può essere in alcun modo modificata

15 Cosa è il "fondo perequativo"? A Un fondo di investimento per le pari opportunità B Un fondo che prevede un meccanismo sanzionatorio a carico delle Regioni non virtuose C Un fondo che prevede l'attribuzione di risorse a favore dei territori con minore capacità fiscale per abitante

16 Secondo l’articolo 97 della Costituzione i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo da: A garantire la riservatezza dell’amministrazione B attuare le priorità poste dal programma di governo C assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione

17 Il Bilancio Ordinario di Esercizio è: A un prospetto finanziario di sintesi B un prospetto economico di sintesi C un prospetto contabile di sintesi

18 Il ricorso amministrativo in genere da’ luogo: A) ad un procedimento su iniziativa di parte B)ad un procedimento ad iniziativa della PA C)ad un procedimento su querela di parte

19 I residui passivi sono A le uscite impegnate in un esercizio finanziario non pagate nello stesso periodo di tempo. B le entrate incassate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo. C le entrate accertate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo.

20 Il Presidente del Consiglio comunale è: A il soggetto eletto dall'assemblea B il Sindaco nei Comuni minori e, nei Comuni maggiori, il Consigliere anziano o il soggetto eletto dall'assemblea secondo norme statutarie a seconda che si tratti di Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti C il Sindaco o il Consigliere anziano

21 Le Regioni: A) Sono enti autonomi. B) Sono enti sovrani. Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla legge ordinaria. C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Commissione bicamerale Stato regioni

22 Quale organo ha il potere di giudicare sui conflitti di attribuzione tra lo Stato e le Regioni? A) La Corte Costituzionale. B)La Corte di Cassazione. C)Il Consiglio di Stato.

23 Ai sensi del D.Lgs. n. 267/00, a chi compete il rilascio della concessione edilizia? A Al dirigente competente B Al Presidente della Regione C Al Sindaco del Comune

24 Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, gli enti locali verificano lo stato di attuazione degli obiettivi programmati: A con la deliberazione consiliare del rendiconto di gestione B con la specifica deliberazione dell'organo di controllo C con il controllo di gestione

25 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini che ne facciano domanda c) a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale

26 Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), per «dichiarazione sostitutiva di certificazione» si intende .... A il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi B il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati. C ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa

27 Cosa si intende per documento amministrativo ai sensi della normativa sull'accesso? A Gli atti a contenuto normativo B Ogni rappresentazione grafica e di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle Pubbliche Amministrazioni o comunque utilizzati ai fini dell'attività Amministrativa C Il provvedimento a firma del dirigente

28 In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento è.... A La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. B La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. C La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati personali.

29 I regolamenti, nella gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano, sono classificati come: A atti di normazione secondaria B atti di normazione ordinaria C decretazione d'urgenza

30 L'indizione di una procedura di gara avviene attraverso: A decreto del capo dell'amministrazione B deliberazione di Giunta C la determina a contrattare

CORREZIONE 1 A 2 A 3 A 4 A 5 C 6 C 7 C 8 A 9 A 10 D 11 A 12 B 13 B 14 B 15 C

16 C 17 C 18 A 19 A 20 B 21 A 22 A 23 A 24 C 25 C 26 B 27 B 28 A 29 A 30 C