CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
Gli elementi fondamentali
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il testo narrativo.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
Percorso di scrittura creativa per bambini
LA STORIA E IL RACCONTO Una storia si può distinguere in fabula e intreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, mentre.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
Laboratorio di produzione editoriale
Modello “Movimenti artistici”
La teoria dell’enunciazione
IL TEMA.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
CLASSE PRIMA ITALIANO.
La struttura di un racconto
Morfologia della fiaba
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La struttura del testo narrativo
IL TESTO NARRATIVO.
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Le caratteristiche del testo narrativo
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Elementi di narratologia
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Il testo narrativo.
I personaggi.
I PERSONAGGI PAG
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Miti di metamorfosi.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
La struttura del testo narrativo
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
18/04/2019 LE STORIE BIBLICHE NARRAZIONE E TEOLOGIA.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
LEZIONE 4 Tipi e individui
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
Analisi del testo narrativo
NARRAZIONE/STORYTELLING
Brevissima presentazione dei livelli narrativo, discorsivo e logico
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI NARRATOLOGIA CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani SEQUENZE SUDDIVISIONE TIPOLOGIA RITMO prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani FASI NARRATIVE ESPOSIZIONE ESORDIO PERIPEZIE SPANNUNG ( la Spannung, parola tedesca) SCIOGLIMENTO prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani FABULA E INTRECCIO DEFINIZIONE ISOCRONIA O ANACRONIA prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani MOVIMENTI NARRATIVI TEMPO DELLA STORIA E TEMPO DEL RACCONTO CINQUE MOVIMENTI NARRATIVI RITMO NARRATIVO prof.ssa Cristina Catellani

DIMENSIONE TEMPORALE DELLA VICENDA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA ARCO CRONOLOGICO INDICAZIONI TEMPORALI NEL TESTO prof.ssa Cristina Catellani

DIMENSIONE SPAZIALE DELLA VICENDA REALE O IMMAGINARIO NATURALE O ARTIFICIALE APERTO O CHIUSO DAL PUNTO DI VISTA DI CHI? CON QUALI SENSI? CON CHE ORDINE? DESCRIZIONE SOGGETTIVA O OGGETTIVA? prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani IL PERSONAGGIO È un essere (individuo, animale, oggetto, …) di carta, una costruzione fantastica, una finzione, un ‘effetto di senso’ prodotto da ciò che il testo dice o da ciò che lascia intendere; va studiato sulla base dei suoi predicati funzionali [ciò che fa] e dei suoi predicati qualificativi [ciò che è]. prof.ssa Cristina Catellani

PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO RITRATTO AUTORITRATTO ATTRAVERSO PAROLE O RIFLESSIONI DI ALTRI PERSONAGGI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE N.B.: Normalmente la presentazione è in realtà mista e alterna modalità diretta e indiretta. prof.ssa Cristina Catellani

SISTEMA E TIPOLOGIA DEI PERSONAGGI I rapporti tra personaggi si dicono sistema In tale sistema i personaggi rivestono varie funzioni (protagonista, antagonista, aiutante, oppositore, oggetto, destinatario, destinatore, …) Si distinguono in primari e secondari Si distinguono inoltre in statici (tipi) e dinamici (a tutto tondo) prof.ssa Cristina Catellani

FASCI DI CARATTERIZZAZIONE FISICO PSICOLOGICO SOCIALE CULTURALE IDEOLOGICO prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani NARRATORE Non coincide con l’autore Può essere esterno (palese o nascosto) o interno (protagonista o testimone) Adotta un punto di vista, cioè una focalizzazione: Esterna Interna (fissa, variabile, multipla) Zero (narratore onnisciente) prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani LO STILE SCELTE LESSICALI E DI REGISTRO SCELTE SINTATTICHE SCELTE DELL’AGGETTIVAZIONE SCELTE NELLA PUNTEGGIATURA SCELTE RETORICHE (FIGURE RETORICHE) prof.ssa Cristina Catellani

prof.ssa Cristina Catellani TEMI E MOTIVI Il tema può avere a che fare con la sfera dei sentimenti, con quella esistenziale, con quella sociale, con quella storico-politica, … Il motivo è un elemento tematico in cui è possibile scomporre il tema (ad esempio: nel tema ‘amore’ i motivi ‘il bacio’, ‘il tradimento’, ‘il distacco’, ‘l’innamorato timido’, …) prof.ssa Cristina Catellani