REAZIONE DI MAILLARD La reazione è responsabile dell’imbrunimento degli alimenti, dello sviluppo di aromi culinari e dell’alterazione delle proteine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Advertisements

BIOMOLECOLE.
Gli atomi: la base della materia
Stefania Modafferi 5I a.s Reazione di Maillard
Profumi da acquolina in bocca!
COTTURA DEGLI ALIMENTI
La cottura dei cibi e la Reazione di Maillard
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
La reazione di Maillard
Cacao e Cioccolato Il cacao proviene dalla lavorazione dei semi di un albero tropicale Theobroma cacao, ”Cibo degli Dei”. La bevanda degli Aztechi.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
La fotosintesi clorofilliana
1.
Metodi istologici.
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
Liceo “C. Montanari” Verona
Il Dogma Centrale della Genetica
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Fotosintesi.
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Acidi e basi.
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
titolazione acido debole vs base forte
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le fibre tessili I polimeri.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L’energetica muscolare
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Le idee della chimica Seconda edizione
1.
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le Proteine.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Falasca, Amadio
Reazioni chimiche e velocità
1.
La fotosintesi clorofilliana
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE PROTEINE.
1.
1.
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Acidi e basi.
Titolazioni Acido-base
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Transcript della presentazione:

REAZIONE DI MAILLARD La reazione è responsabile dell’imbrunimento degli alimenti, dello sviluppo di aromi culinari e dell’alterazione delle proteine La reazione può avvenire in tutti gli alimenti in cui siano presenti zuccheri riducenti e gruppi amminici liberi (aminoacidi)

La reazione avviene in tre tappe chimiche distinte: MAILLARD La reazione avviene in tre tappe chimiche distinte: Stadio iniziale Stadio avanzato Stadio finale

MAILLARD Stadio iniziale La prima tappa della reazione di Maillard è costituita da reazioni reversibili tra gruppi amminici e uno zucchero riducente. Si forma una base di Schiff, quindi una aldosilamina ed infine un composto stabile Prodotto di AMADORI

MAILLARD Lo stadio avanzato comprende un insieme di reazioni che comportano la decomposizione del composto di Amadori. I composti di Amadori possono decomporsi seguendo due diverse vie: Enolizzazione 1-2 (pH acido, mezzo diluito e bassa temperatura) Enolizzazione 2-3 (pH neutro o basico, bassa umidità ed alta temperatura

MAILLARD

MAILLARD Lo stadio finale corrisponde alla scomparsa dei prodotti avanzati (premelanoidine) della reazione e, in seguito a reazioni di policondensazione, alla formazione di composti bruni (melanoidine)

REAZIONE DI STRECKER Gli aminoacidi liberi, possono anche degradarsi secondo un’altra via conosciuta come la reazione di Strecker La reazione avviene tra l’aminoacido ed una struttura dicarbonilica (generalmente derivante dalla reazione di Maillard) e comporta la formazione di composti volatili, principalmente costituiti da aldeidi, piridine e pirazine

STRECKER

Aldeidi ottenute dalla degradazione di Strecker

Una tipica degradazione di Strecker è la reazione che coinvolge il diacetile e la valina. In questo caso uno dei prodotti formati è costituita dall’aldeide metilpropanale, mente l’altro è costituito dalla tetrametilpirazina

STRECKER Pirazine negli alimenti

Imidazo-chinossaline AMINE ETEROCICLICHE Imidazo-chinoline Imidazo-chinossaline

AMINE ETEROCICLICHE La quantità di ammine eterocicliche aumenta con la temperatura di cottura