Valutazione delle prestazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
Advertisements

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.

CPU (central process unit)
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
Valutazione delle prestazioni
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI LINGUAGGIO MACCHINA.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Rete e comunicazione Appunti.
I PROCESSI.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Programmazione per la Musica | Adriano Baratè
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
Sicurezza dati: Backup
Cammino dei Dati (Datapath)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Corso di Tecnologia C.P.I.A. LECCE Prof. Luciano QUARTA a.s. 2017/2018
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Architetture non Von Neumann
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
analizzatore di protocollo
Il percorso di Antonino
MODULO 1 – Computer essentials
Rappresentazione dei Numeri
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
[Nome progetto] Relazione finale
Programmare.
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
Presentazione della materia Sistemi
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Scheduling in Linux (Kernel 2.4 e 2.6)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
[Nome progetto] Relazione finale
Definizione di linguaggio di programmazione
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
ALLEGATO 4 PRIORITA’/TRAGUARDI E OBIETTIVI DI PROCESSO INDIVIDUATI
Fogli elettronici e videoscrittura
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Parti interne del computer
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Scheduling (Schedulazione)
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Progetto del processore e supporto del processore al SO (interruzioni – eccezioni) Salvatore Orlando.
Transcript della presentazione:

Valutazione delle prestazioni

Cosa significa prestazione ? Tempo di risposta Un programma termina in 5 minuti Throughput Un server web serve 5 milioni di richieste al secondo Altre metriche MIPS (milioni di istruzioni per secondo) MFLOPS (milioni di istruzioni in FP al secondo) Frequenza di Clock

Tempo di esecuzione Tempo di esecuzione basso => Tempo di risposta basso throughput alto Tempo di esecuzione = #inst×CPI×Tempo di ciclo Cosa ha influenza su #inst, CPI e tempo di ciclo? Ogni altra metrica deve confrontarsi con il tempo di esecuzione

Prestazioni dei Computer La prestazione è definita per uno specifico programma e per un computer. Come valutare un computer ? Abbiamo necessità di programmi per il confronto: Applicazioni reali: programmi scientifici, compilatori, Elaboratori di Testi, Elaboratori di Immagini Kernel: buono per misurare le prestazioni di caratteristiche specifiche Benchmark: valutare prestazioni combinate

Confronto di Prestazioni “X è n volte più veloce di Y”: n viene chiamato speedup (stiamo cercando di “migliorare”) Ma cosa significa “migliorare” ? Migliorare le prestazioni: diminuire il tempo di esecuzione, aumentare il throughput Speedup minore di 1 è un degrado di prestazioni

Suite di Benchmark Una suite di Benchmark è una collezione di programmi applicativi Riduce la debolezza dell’utilizzo di un singolo programma di benchmark Maggiormente rappresentativi per la valutazione I programmi di Benchmark valutano il computer, il compilatore ed, in molti casi, anche il Sistema Operativo Benchmark per Desktop: CPU, memoria e prestazioni grafiche Benchmark per Sever: orientate al throughput, particolarmente intensi per l’I/O e per il Sistema Operativo

Sintetizzare le Prestazioni Date le prestazioni di un insieme di programmi, come valutare le prestazioni di un computer ? A B C P1 (sec) 1 10 20 P2 (sec) 1000 100 20 Total (sec) 1001 110 40 Quale computer è il migliore ?

Media Aritmetica Tempo di esecuzione Totale / (numero di programmi) Semplice ed intuitivo Rappresentativo se l’utente esegue I programmi lo stesso numero di volte

Media Pesata Assegnare pesi differenti a programmi differenti Si prende in considerazione la frequenza di utilizzo dei programmi

Equazione Basata sul Tipo di Istruzione

Utilizzo dell’ Equazione del tempo di CPU Assumiamo di voler migliorare le prestazioni di un motore grafico: FP FPSQR Altro Frequenza 25% 2% 73% CPI 4.0 20 1.33 Alternativa 1: CPIFPSQR 20  2 Alternativa 2: CPIFP 4  2.5 Quale e’ meglio? Calcoliamo.