COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Advertisements

- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
L’orientamento strategico della gestione
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
CREMONA 20 marzo 2010.
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
BANDO ISI 2016 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE
PRESENTAZIONE PCO BARI – 30 GIUGNO 2017

“Informazione e tutela per il cittadino nel mercato dell’energia”
CASEINE – BETA LATTOGLOBULINE E INDICE ECONOMICO:
Formazione Easy Hager in collaborazione con Elettrogamma srl ha il piacere di invitarla il giorno 06/07/ 2017 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la.
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
in collaborazione con la Fondazione Studi Universitari di Vicenza
Un’azienda al servizio della relazione
Bollettino Fitosanitario Digitale
MasterLab Percorso formativo laboratoriale per consulenti aziendali
SportInsieme 2009 Venerdì 22 Maggio 2009 Venerdì 15 Maggio 2009
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
L’agricoltura sostenibile
Indicazioni Operative
LE SANTE MESSE FESTIVE DAL 24/12/2017 AL 07/01/2018
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Seminario tecnico Sostenibilità energetica e pianificazione urbana: esperienze e nuovi strumenti Mercoledì 16 settembre 2015, ore Sala Poggioli.
la spesa per i servizi sociali
I nuovi bandi POR FESR Le opportunità per le imprese
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Programma Competitività ed Innovazione:
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
22 gennaio 2015 Primo incontro
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Incontro con i genitori
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
I programmi Alcologici Territoriali:
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
02 febbraio 2018 EVENTO GRATUITO Sede del corso ore – 22.00
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
Sperimentazione Corner Impresa
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Circolo Ricreativo Dipendenti Provinciali
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
CORSO DI LINGUA INGLESE
Trasformazione digitale
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
Transcript della presentazione:

COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA: LE VERIFICHE A LIVELLO TERRITORIALE Sede Coldiretti - Sala Brotto   (adiacente al Centro Commerciale “La Castellana”) Paese (TV) 25 gennaio 2017 ore 20.30 IL PROGETTO PROGRAMMA Ore 20.30 Apertura lavori – Perchè il progetto Coldiretti Treviso Ore 20.40 I risultati della sperimentazione: controllare la diabrotica migliorando il reddito e riducendo l’impatto ambientale Veneto Agricoltura Ore 21.45 Presentazione strategie difesa dai rischi in agricoltura, modelli assicurativi delle colture Condifesa Treviso Ore 22.10 Discussione e interventi dei presenti Ore 22.45 Chiusura dell’incontro Il Progetto Diabrotica avviato in collaborazione tra Coldiretti Treviso, Veneto Agricoltura e Condifesa Treviso, si propone di dare delle risposte concrete e direttamente attuabili nelle imprese agricole del territorio , circa il contenimento dei danni da Diabrotica, avversità che sta creando non pochi problemi nella coltivazione del mais. L’applicazione attenta della Difesa Integrata a partire dalla gestione flessibile dell’avvicendamento colturale, il monitoraggio dei livelli degli adulti di diabrotica , completati da una forma di copertura assicurativa mutalistica, sono gli elementi per una strategia che permetta di salvaguardare la coltura, il reddito dell’impresa al contempo riducendo l’impatto ambientale. Buoni risultati senza o minimo uso di insetticidi. INFORMAZIONI Federazione Provinciale Coldiretti di Treviso  Viale Sante Biasuzzi, 20 - 31038 Paese TV Tel. 0422954111 Bincoletto Stefano 338/5079750 La partecipazione all'incontro è libera e gratuita. Per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione all'indirizzo: treviso@coldiretti.it