G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
L’IDEALISMO HEGELIANO
Lo Stato sostanza etica
Quindi.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
La Filosofia dello Spirito
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Vita e opere (Stoccarda 1770 – Berlino 1831) la Fenomenologia dello spirito (1807). Enciclopedia delle scienze filosofiche.
HEGEL SCHEMA RAGIONATO a cura di Enrico Del Bianco.
L’enciclopedia delle scienze filosofiche (1817) Articolazione del sistema hegeliano nelle tre sezioni della logica, della filosofia della natura, dello.
Il concetto di libertà.
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Il concetto di alienazione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Il Positivismo Caratteri generali.
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Logica (Rappresenta la tesi)
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Centralità dei diritti
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
Differenze tra i tre modelli
Destra e Sinistra hegeliana
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il Positivismo Caratteri generali.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Critica della Ragion pratica
Platone: l’inferiorità ontologica
Definizione di patto sociale
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
L’art. 8 della Costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
I concetti chiave della sua filosofia
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
12. I reazionari.
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
I 12 principi fondamentali della:
Piano della lezione Cenni sul dibattito teorico intorno alla natura del diritto (internazionale) Il diritto (internazionale) come “costruzione sociale”
LA NORMA GIURIDICA.
La Fenomenologia concerne >> figure
L’argomento di questa sera è:
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
La dialettica hegeliana
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Introduzione alla dottrina del diritto
I caposaldi del pensiero hegeliano.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
ORDINAMENTO GIURIDICO
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

Lo Spirito Oggettivo Detto anche diritto, in senso lato, si articola in diritto astratto, moralità ed eticità.

Il diritto Per realizzare la propria libertà lo Spirito deve superare la dimensione individuale, e realizzarsi in un mondo sopraindividuale oggettivo: il mondo delle istituzioni, delle leggi, dei costumi, ciò che Hegel chiama, in senso ampio, “diritto”.

Libertà La libertà non va qui intesa come arbitrio, assoluta possibilità di scelta, bensì come volere razionale, adeguazione della volontà a ciò che la ragione prescrive. Ciò che la ragione prescrive è la legge: non si vuole parlare di una legge naturale ideale, diversa dal diritto positivo ma proprio di quest’ultimo: il diritto vigente, è per Hegel l’incarnazione della razionalità.

Razionalità del diritto vigente Alla base di queste affermazioni c’è la dottrina dell’identità di reale e razionale, formulata proprio nei Lineamenti di filosofia del diritto. La filosofia del diritto non dovrà quindi indicare un astratto “dover essere”, ma semplicemente comprendere e “giustificare” la realtà, ossia mostrare la razionalità di ciò che esiste.

Diritto astratto La libertà dello spirito si attua anzitutto come diritto astratto, l’insieme delle relazioni che si realizzano tra individui che si rapportano come “persone giuridiche”, ossia soggetti capaci di proprietà. La proprietà richiede un riconoscimento (“contratto”) e rende possibile torto e delitto. La colpa richiede una sanzione o una pena che si configura, dialetticamente come il ripristino del diritto violato (sintesi).

Moralità Nel diritto la libertà dello spirito si oggettiva nelle cose possedute; tale esteriorità è negata nella moralità ove la libertà è “interiorizzata”. A questo livello, infatti, il soggetto è libero in se stesso: le cose esteriori sono indifferenti, ciò che conta è l’intenzione di realizzare il bene.

Limiti della moralità Ma nella moralità si dà la separazione tra il bene e la soggettività che deve realizzarlo, tra dover essere e essere. Lo si vede nella morale kantiana, laddove: Il dovere si presenta come un’ideale impotente, che non è mai realizzato; il formalismo conduce ad un astratto distacco dai contenuti dell’agire.

Eticità La sintesi tra l’esteriorità del diritto e l’interiorità della moralità si ha nell’eticità, in cui il bene diventa istituzione visibile. L’eticità è la adesione a finalità concrete, la consapevole e volenterosa dedizione al bene della comunità in cui si vive. I suoi momenti sono la famiglia, la società civile e lo stato.

Famiglia Nella famiglia, sulla base naturale dell’amore tra i sessi, si ha il primo inserimento del singolo in una totalità sopraindividuale oggettiva. Nella famiglia il bene assume la concretezza della gestione del patrimonio e dell’educazione dei figli. L’individuo non vive più per se stesso ma per questa comunità.

Società civile E’ intuizione originale di Hegel l’introduzione di una entità intermedia tra individuo e Stato. La società civile è l’unione di più famiglie sulla base dei bisogni, soddisfatti attraverso il lavoro e lo scambio. E’ luogo di incontro ma anche dello scontro degli interessi particolari.

Organizzazione della società Al suo interno sorge la divisione del lavoro e la distinzione tra le classi (agricoltori, fabbricanti/commercianti e funzionari). La difesa degli interessi particolari porta al nascere delle corporazioni e di istituzioni preposte alla giustizia e all’ordine pubblico. La società civile non va però confusa con lo Stato, culmine dell’eticità.