eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cancer Pain Management Guidelines
Advertisements

Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
La raccolta integrata dei dati ed il processo di gestione del rischio clinico Montecatini Terme, 28 Maggio 2005 a cura di Deborah Sola.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Post-chemotherapy physical fitness level on children with diagnosis of
STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE SULLA GESTIONE DELLE STENOSI CORONARICHE INTERMEDIE: Functional or morphological Lesion Assessment for the Evaluation.
nella fibrillazione atriale
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
FONTAINE STUDIO 2°A RUTHERFORD I/1
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Istituto Nazionale dei Tumori
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Short Questions S. Kaul President of American Society of Echocardiography.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI RIMINI 2-4 GIUGNO ° CONGRESSO NAZIONALE TEST DA SFORZO,ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO, SCINTIGRAFIA,
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
the role of schools and voluntary associations
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
Principi di ecotossicologia
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Advanced metastatic bre Ast Cancer
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
Broncodilatazione ed esercizio fisico
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Supporto statistico online
JetWalk: Agenda e review committee
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Marzo 2018.
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Il Progetto EXTRA.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Impact of New Drugs on the Long-Term Follow-Up of Upfront Tandem Autograft– Allograft in Multiple Myeloma  Luisa Giaccone, Andrea Evangelista, Francesca.
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
Le tecniche endovascolari: indispensabili
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Diagnostic Performance of Low-Dose Computed Tomography Screening for Lung Cancer over Five Years  Giulia Veronesi, MD, Patrick Maisonneuve, DipEng, Lorenzo.
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
I master e i corsi di perfezionamento
Maria Vittoria Cossu.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale Dati epidemiologici: eventi cardiovascolari dopo chemioterapia antitumorale Milano, 28 settembre 2016 Dr. Pietro Barbieri Struttura Qualità, Accreditamento e Risk Management ASST Melegnano e Martesana Risk Manager ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda 1

1) Qualità delle cure: garantire i trattamenti efficaci a tutti i pazienti elegibili, senza esclusioni 2) Sicurezza dei trattamenti: prevenire gli eventi avversi e gestire adeguatamente i danni jatrogeni

“….Guidelines and position papers should help health professionals to make decisions in their daily practice. However, the final decisions concerning an individual patient must be made by the responsible health professional(s) in consultation with the patient and caregiver as appropriate.”

A critical evaluation of diagnostic and therapeutic procedures was performed, including assessment of the risk–benefit ratio. Estimates of expected health outcomes for larger populations were included, where data exist.

The complexity of the clinical questions to be addressed by cardio-oncologists will require the definition of a curriculum describing the necessary knowledge and skills to deliver optimal care and the hospital setting in which these experts will be active. These cardio-oncology teams should also be involved in the long-term surveillance of cancer survivors with a potential for late-onset cardiovascular complications

Registro Osservazionale Cardioncologia Giuseppe Vighi - Farmacovigilanza R. Lombardia ROC Registro Osservazionale Cardioncologia Patrizia Boracchi Annalisa Orenti Ettore Marubini Statistica Medica Università di Milano Silvana Scarpini (Cardiologia) Barbara Severgnini (Cardiologia) Andrea De Monte (Oncologia) Mario Comandé (Oncologia) Cristina Giannattasio (Cardiologia) Paola Vallerio (Cardiologia) Salvatore Siena (Oncologia) Andrea Sartore Bianchi (Oncologia)

ROC Registro retrospettivo 111.838 Pazienti che hanno iniziato un trattamento anti-tumorale dal 2010 al 2014 475.427 MAC – inizio trattamento (evento indice) e ulteriori contatti 597.378 ricoveri successivi per qualsiasi causa 13.607.020 prescrizioni di farmaci 28.430.204 prestazioni ambulatoriali

Informazioni ottenibili dallo studio retrospettivo Mortalità complessiva Eventi cardiovascolari maggiori (ricoveri successivi all’evento indice) o precedenti il decesso Interruzione non pianificata del trattamento anti-tumorale Inizio o significativo cambiamanto di un trattamento cardiovascolare attribuibile ad una complicanza “minore” Accelerazione “anomala” degli accertamenti cardiologici

ROC Registro prospettico Pazienti presi in carico dagli ambulatori di cardio-oncologia di Niguarda, Cernusco, Melegnano Valutazione clinica e strumentale preliminare routinaria: fattori di rischio, anamnesi cardiologica, capacità funzionale, farmaci, ecocardiogramma opzionale: test da sforzo, doppler TSA, angiografia coronarica Controlli cardiologici programmati: valutazione clinica complessiva e rilievo delle reazioni avverse da farmaci (anche quelle non rilevate o rilevabili nello studio retrospettivo) ecocardiogramma: monitoraggio dei parametri limitando la variabilità iter-operatore

Imprecisione nei dati Maggiore sensibilità diagnostica Insorgenza di condizioni cliniche correlate

3) Insorgenza di condizioni cliniche correlate

16.11.2010 Scompenso cardiaco 28.01.2011 Mieloma multiplo 27.05.2011 Amiloidosi 6.11.13 Scompenso cardiaco (embolia polmonare) 15.04.14 Leucemia Monocitica 24.01.15 Embolia polmonare

Overall Survival <66 >65 F M

Age Overall Survival <66 >65 F M Mean 742.3 SD 565.2 Median 582.0 >65 F Age Mean 63.9 SD 13.4 Median 66.2 M

Elixhauser Comorbidity Index CCIscore Total Failure Censored % Censored 7873 2752 5121 65.05 1 47094 18177 28917 61.40 2 36774 20107 16667 45.32 > 2 8209 5758 2451 29.86 99950 46794 53156 53.18 Elixhauser Comorbidity Index >65 <66 0 1 2 3

Antracicline n=3780 Survival Function Cumulative Hazard Function CCI > 2 CCI = 2 n=3780 CCI 0-1

Anticorpi monoclonali Survival Function Anticorpi monoclonali Cumulative Hazard Function CCI = 2 CCI > 2 n=17367 CCI 0-1

Conclusioni una rilettura della position paper Le evidenze sono limitate: è opportuno acquisire ulteriori informazioni (“big data”, studi osservazionali) Necessario predisporre un follow-up strutturato per i pazienti elegibili e per limitare le esclusioni dai trattamenti Necessario modificare l’organizzazione: spazi ambulatoriali specifici e personale sanitario dedicato e appositamente formato Le interazioni tra malattie, tra trattamenti e tra trattamenti e malattie sono complesse; è necessario “personalizzare” i trattamenti: emerge un “nuovo” paradigma della medicina, tramontano le malattie