UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
Advertisements

ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
Un po’ di flussimetrie Luca Cindolo.
Il punto di vista del medico
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
MALATTIE OSTRUTTIVE.
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Primavera.
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
prove broncodinamiche
IPERTENSIONE POLMONARE
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
Dott.ssa Arianna Dondi U.O. Pediatria, AUSL Modena, Ospedale di Carpi
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Disostruzione Meccanica
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Toni Cardiaci TONI NORMALI
Il solito bambino con Infezioni Respiratorie Ricorrenti ?
Tosse persistente: quando oltre all’asma c’è di più
Dott. Giancarlo Ottonello
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
UNA BRONCOPOLMONITE A LENTA RISOLUZIONE
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
RIGURGITO CON SOFFOCAMENTO, STRIDORE LARINGEO E SINDROME DEL LOBO MEDIO. TRE QUADRI CLINICI PER IL DOPPIO ARCO AORTICO Dipartimento Materno Infantile.
Le epilessie nelle demenze CASO CLINICO
Le differenze di genere nelle Demenze
Sessione pratica sull’uso dello spirometro portatile
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Stenosi M1: quando fermarsi?
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
Caso del mese #1 Ottobre 2018 Ragazza di 20 anni
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
PROGETTO “Gente di Cuore”
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC "Mercoledì da Pediatri 2.0 Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali" CISEF- 20 settembre 2017 Oliviero Sacco UOC Pneumologia, Allergologia e centro FC IRCCS Gaslini

BE 5 anni, maschio Benessere fino ai 2 anni, quando: accessi tussigeni se infezioni intercorrenti e/o sforzi. Mai comunità. Svariate terapie: aerosol, antibiotico, antistaminico, cortisonico per os, parziale beneficio clinico. Nessuna terapia al momento. La mamma distingue subito che è il figlio che tossisce per il timbro abbaiante. PFR non riproducibili, non diagnostiche (5 anni) paziente. Ricovero: TC MDC ed endo

BE 5 anni

LTBscopia

Conclusioni….. Diagnosi alla dimissione Paziente con qualità di vita molto scadente con impossibilità ad avere una vita di relazione normale, si decide pertanto di richiedere: Diagnosi alla dimissione Tosse ricorrente per compressione tracheale estrinseca (TAA ed arco aortico) meritevole di truncoaortopessi

Tracheoscopia intraoperatoria (aprile 2017)

MG, 14 anni maschio Dai primi anni tosse bitonale (riferito come “timbro di gola“), durante fatti infettivi, lenta risoluzione, scarsa risposta alle terapie inalatorie. Dall'inverno 2016 peggioramento della tosse, pressoché quotidiana, esacerbata dallo sforzo: nuoto agonistico. Mai broncospasmo anche durante accessi tussigeni. A maggio 2017 ambulatorio Pneumo, segue Giugno 2017 DH Prick test: positivo solo per olivo (8 x 5 mm), istamina 4 x 4 mm PFR: ottimi flussi e volumi con curva un po’ a box, no broncodilatazione. TC torace: minima impronta sulla parete tracheale ant da TA e sulla parete laterale sin da arco aortico. Si decide per ricovero ordinario: Test metacolina e LTBscopia

Morfologia curva flusso/volume

3) TC torace con MDC 1 2 3 4

Test di provocazione bronchiale con metacolina(26/07): normale reattività bronchiale. LTBscopia (febbraio 2017)

Conclusioni….. Paziente con modica (doppia) compressione tracheale Tosse bitonale: le armoniche della tosse sono generate non solo dal laringe ma anche dalla parete tracheale in sede compressione estrinseca Il test metacolina dimostra assenza ipereattività bronchiale (e clinicamente mai broncospasmo) La tosse ricorrente deriva quindi essenzialmente dalla compressione estrinseca, da cui la scarsa responsività alla terapia medica (topica) L’età del paziente ed i sintomi clinici, associati a buona resistenza allo sforzo fisico, sconsigliano l’aortopessi