Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Advertisements

I MATERIALI.
Le fibre naturali vegetali
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Il mondo delle fibre La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La produzione della carta
L’Atomo e le Molecole.
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Il DNA è un polimero di nucleotidi
FIBRE TESSILI.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Introduzione alla Biologia
Leonardo © De Agostini Scuola
Le fibre tessili
La Materia Istituto comprensivo G
Le fibre tessili I polimeri.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Classificazione.
Caratterizzazione di un tessuto
La chimica della vita: i composti organici
Fibre chimiche , Tecnofibre, Fibre Man Made
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
L’Atomo e le Molecole.
1.
Gli organismi viventi.
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Le Proteine.
POWER POINT di Luca Privitera
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
I CARBOIDRATI.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
LA STORIA, LE PROPRIETA’ LA PLASTICA IN BARCHE E AEREI
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Proprietà dei materiali
Il cotone Lorenzo F. 2h.
Il cotone Andrea M. 2° H.
L’Atomo e le Molecole.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Transcript della presentazione:

Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani Fibre Tessili ...un percorso dalle fibre alle fabbriche per creare i tessuti Istituto Comprensivo di Molinella – Scuola Secondaria di Primo Grado – Classe 1F – Anno Scolastico 2016-2017 Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani Ricerca a cura di: Alice Galanti, Chiara Campioni, Chiara Faggioli, Emma Chercher

Le Fibre Tessili (Mappa Concettuale) Le Fibre Tessili (Spiegazione) Indice dei contenuti Le Fibre Tessili (Mappa Concettuale) Le Fibre Tessili (Spiegazione) Fibre Naturali Fibre Vegetali Fibre Minerali Fibre Chimiche Fibre Artificiali Fibre Sintetiche Curiosità Bibliografia Domande

Le Fibre Tessili

Spiegazione delle fibre tessili La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati,i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti (tramite tessitura) o magline (jersey). Si definisce filo l'insieme di filamenti o di bave continue, cioè di lunghezza illimitata, sia ritorte che non ritorte. Le fibre tessili sono quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali si può ricavare un filato. Un filato è un insieme di filamenti sottili, uniti e ritorti per formare un filo continuo

Le fibre tessili si dividono in tre parti: Fibre naturali Le fibre tessili si dividono in tre parti: ANIMALI, VEGETALI E MINERALI. Le fibre animali sono fibre tessili che derivano dai peli del vello o dalla secrezione di alcuni animali . Appartengono a questa categoria le lane e le sete. Sono tratte da materiali esistenti in natura e utilizzate mediante lavorazioni meccaniche, senza mai modificare la struttura. Le fibre tessili animali essenzialmente formate da sostanze proteiche, macromolecole formate da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e, in alcuni casi, da piccole quantità di zolfo. La sequenza e il tipo di macromolecole determinano la struttura della fibra, incidendo sulla qualità, le caratteristiche, e conferendo un aspetto filamentoso alla stessa se vista al microscopio.

Fibre Vegetali LE FIBRE VEGETALI Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parte cellulare della pianta. A seconda della parte della pianta dalla quale si estrae la fibra avremo da semi (cotone, kapok), da libro o stelo(lino, canapa, juta, ramiè, ibisco da foglie(sisal, abaca, alfa). I tessuti di origine vegetale sono rappresentano il 40% della produzione. La loro produzione è più compatibile con l'ambiente perché è necessità di un minor consumo energetico e, in alcuni casi, di un minor impiego di prodotti chimici per la realizzazione del tessuto. Hanno la propietà di essere traspiranti e confortevoli. I tessuti più importanti in termini di produzione sono il cotone e il lino.

Fibre minerali LE FIBRE MINERALI Sono fibre minerali prodotte artificialmente: fibre vetrose (lana di vetro e di roccia), fibre ceramiche, fibre carbonio e numerose altre che sono andate nel tempo a sostituire le fibre di amianto il cui impiego è stato proibito per legge. Sono molto usate come rivestimenti isolanti e protettivi , in resine rinforzate, in in certi tessuti ignifughi e per vari impieghi industriali fra cui materiali di freni e frizioni. Le fibre possono essere rilasciate nell'ambiente durante la posa in opera o interventi che implichino la manipolazione del materiale istallato (ristrutturazioni, riparazioni). FIBRE DI VETRO

Fibre Sintetiche Si dividono in: Dyeema Elastan Fibra di carbonio Modal ... Esse di dividono in due grandi famiglie: artificiali e sintetiche (chimiche). Le fibre artificiali si ottengono da materie prime rinnovabili, come la cellulosa del legno e i linters di cotone, e sono del tutto assimilabili alle fibre naturali. Le fibre sintetiche traggono origine da polimeri diversi ottenuti tramite sintesi chimiche e, con le loro caratteristiche innovative, rappresentano “l'evoluzione della specie”. Spesso le fibre sintetiche sono ritenute le cause di cattivi odori e allegrie, vengono considerate fibre non confortevoli da indossare, poco sicure e pericolose per l'ambiente. LE FIBRE SINTETICHE

Fibre artificiali e chimiche LE FIBRE ARTIFICIALI E CHIMICHE Una fibra si dice artificiale quando la materia di partenza è una sostanza naturale che viene trattata con delle sostanze chimiche. Le fibre chimiche o tecnofibre sono delle fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche. Si possono distinguere in fibre artificiali, quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e sintetiche, quando la materia di partenza non è naturale, ma è una sostanza ricavata artificialmente.

Curiosità CURIOSITÀ Come si raccoglie e si produce il cotone?

Biblografia BIBLOGRAFIA 1. Wikipedia 2. Federchimica 3. Fonti on-line

Domande “Tutti siamo di una stoffa nella quale la prima piega non scompare più” Massimo D'Azeglio - (1798 – 1866), scrittore, pittore e politico italiano.