Settore domestico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Attività motorie preventive ed adattate VALUTAZIONE
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
BANCO DI PROVA PER LA VERIFICA DEI CONTATORI D’ACQUA
LABORATORIO PROVE FUOCO
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Merceologia delle Risorse Naturali
Motoriduttori.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Vortex 24. Misuratori elettromagnetici 25 Misura diretta della portata massica 26.
La misura della portata di fluidi
BUON GIORNO!!. LE CENTRALI GEO - TERMO - ELETTRICHE In una centrale geotermoelettrica è il vapore naturale che fa muovere una turbina che collegata.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
La leva operativa.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI”
Funzionamento diretto sulla rete trifase
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Le centrali elettriche
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Fenomeni vulcanici.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Fino a poco tempo fa era impensabile filtrare del liquido di raffreddamento emulsionante sugli impianti ad alta pressione, evitando costi di sostituzione.
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Esercitazioni analisi dei costi
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
ENERGIA IDROELETTRICA
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Cavitazione La cavitazione è un fenomeno consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un fluido che poi implodono producendo un rumore caratteristico.
Esercizi.
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Esercitazioni analisi dei costi
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Esercizio no 3 Si realizzi un montaggio con il fotodiodo OPT101 e si verifichi il suo funzionamento Si effettui la misura di g con il pendolo utilizzando.
Equazione dell’energia termica
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
La soluzione completa per l’impiantistica industriale
Autobus: quanto mi consumi?
Fotovoltaico: impatto ambientale
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
La centrale mareomotrici
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Energia Eolica.
Elementi Convenzionali
Esercitazioni analisi dei costi
Valvole di regolazione della portata acqua
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Settore domestico

Settore trasporti (Gas Naturale)

La misura delle quantità di gas: contatori volumetrici Vantaggi a) elevata rangeability (>10:1) b) costo contenuto c) elevata affidabilità / accuratezza d) effetti di installazione trascurabili e) garanzia contro frodi f) resistenza corrosione g) ridotta sensibilità temperatura e pressione di esercizio Svantaggi a) elevate perdite di carico (contatore intrusivo) b) carattere discontinuo della misura c) pulsazioni

Misuratori Volumetrici

Influenza della viscosità

La misura delle quantità di gas: contatori a turbina Vantaggi elevata accuratezza buona rangeability (> 10:1) compattezza d) elevata affidabilità e) modeste perdite di carico f) possono funzionare in severe condizioni operative Svantaggi sensibilità alle condizioni di temperatura e pressione b) effetti di installazione non trascurabili c) usura / overspeeding d) deriva temporale e) costi elevati

Principio di misura (misuratori a turbina)

Misuratori a turbina

La misura delle quantità di gas: diaframma                                Vantaggi bassi costi di acquisto Facilità di installazione e manutenzione Assenza di parti in movimento Vasta gamma di dimensioni e modelli Svantaggi bassa rangeability (4:1) / relazione non lineare b) elevate perdite di carico c) elevati costi di installazione per tubazioni di grandi dimensioni e) bassa accuratezza (2-3%) d) prestazioni influenzate da usura e danneggiamento degli organi primari

Principio di misura (misuratori venturimetrici)

La misura delle quantità di gas: ultrasuoni Vantaggi non intrusivi elevata rangeability (20:1) costi indipendenti dalla dimensione della tubazione facilità di installazione flussi bidirezionali Svantaggi non normati periodiche tarature sensibili agli effetti di istallazione

Principio di misura