„Contratto”: aspetto formale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
Francesco PENE VIDARI – Notaio in Torino Torino – 6 luglio
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
TERMINATION The court confirmed that the landlord had to return the security deposit to the tenant within fifteen days after the termination of the lease.
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Promesse e quasi contratti
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Definizioni di amministrazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
TUTELA DEI DIRITTI.
I vizi di legittimità.
Breach of contract (inadempimento contrattuale)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Cittadinanza e Costituzione
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I rapporti tra Corte di Giustizia e Corte di Strasburgo
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL CONTRATTO.
Effetti del contratto.
Redazione di un parere di diritto privato
Disp. sulla legge in generale Art. 1. Indicazione delle fonti
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Jus cogens.
Distribuzione in Egitto
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Le Fonti del diritto Principi generali.
Schema delle fonti.
LA MAGISTRATURA 1.
Il provvedimento amministrativo
I RAPPORTI GIURIDICI.
Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.
Article Vienna Convention
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Come si scrive la comparsa di costituzione e risposta
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Il ricorso amministrativo
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

„Contratto”: aspetto formale Definizione legale (?): Italia:1321 CC Polonia: ------- Nozione del contratto → un documento (scritto) il cui contenuto rappresenta la volontà delle parti → l‘accordo di due o più parti (il fatto) per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico dr R. Strugała WPAiE 1

„Contratto”: i profili pratici Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321 CC/ POL ---) → il matrimonio non è un contratto Non si applica la disciplina del contratto al matrimonio:  non può essere qualificato come contratto perché si tratta di negozio a contenuto non patrimoniale (Italia)  perchè è un atto avente autonoma regolamentazione; lex specialis derogat legi generali (Polonia) Conclusione: la diversa struttura del codice e le differenze formali delle regole, gli stessi risultati dr R. Strugała WPAiE 2

Diritto dei contratti: aspetto formale Le differenze: art. 1321 CC (la definizione del contratto), art. 1362 CC (interpretazione del contratto), art. 1350 (la forma del contratto), 1353 (la condizione nel contratto)  contratti + art. 1324 (atti unilaterali) art. 60 KC ( la definizione della dichiarazione d’intento), art. 65 (interpretazione delle dichiarazioni d’intento), art. 73 (la forma della dichiarazione d’intento/del negozio giuridico), art. 89 (la condizione nel negozio giuridico); art. 66-72 (conclusione del contratto) Il motivo: Il modello pandettistico (la metafora della PIRAMIDE: si parte da concetti più generali fino ad arrivare ai più dettagliati  la struttura del codice, „parte generale”) dr R. Strugała WPAiE 3

„Diritto dei contratti” Non esiste il „diritto dei contratti” nel senso tecnico Le regole che governano il contratto (anche se formalmente si riferiscono al negozio giuridico o alla dichiarazione d’intento) regolano le stesse questioni: Quando si ha un accordo tra le parti? Come questo accordo viene trovato dal giudice? (interpretazione) Come viene formato? (offerta e accettazione, la forma) Qual è il contenuto del contratto? (minimum content of the contract) Quali sono le conseguenze/gli effetti del contratto (art. art. 56 KC)  Quali sono le conseguenze dell’inadempimento? (la stessa terminologia – art. 1176 e seguenti Codice Civile, 450 e seguenti KC) dr R. Strugała WPAiE 4

Contratto - interpretazione → art. 65 KC: duplice ruolo dell’interpretazione (esistenza del contratto + significato di esso) → il problema principale delle „querelle contrattuali: scoprire e dare effetto alle intenzioni delle parti, „la legge tra le parti” → l'accordo = comunicazione delle parti (meeting of minds) → comportamenti delle parti (reservatio mentalis – irrilevante) → parole; cenni (facta concludentia): come sono intepretati? dr R. Strugała WPAiE 5

Contract as an agrement: intentions During a wine auction the participants can signalise their raising offer by lifting their hand. During the auction Mr. X raised his hand to greet a friend, which was interpreted as an offer by the auctioneer Usually acceptance of an offer during an auction is expressed by accepting the offer by the auctioneer „The offer of Mr. X” has been accepted by the autioneer who belived that Mr X thus wins the auction and makes a binding contract dr R. Strugała WPAiE 6

Contratto - interpretazione Le opzioni (gli spunti comparatistici): → interpretazione oggettiva – „reasonable person approach” → interpretazione soggettiva – si bada alle intenzioni delle parti dr R. Strugała WPAiE 7

Interpretazione del contratto Interpretazione oggettiva o soggettiva? Vantaggi e svantaggi? Come funziona in Italia? dr R. Strugała WPAiE 8

Interpretazione: la prospettiva del art. 65 KC → Le due „stagioni” dell'interpretazione → La cosiddetta „metoda kombinowana” (falsa demonstratio non nocet) dr R. Strugała WPAiE 9

La forma del contratto La regola generale: non si richiede la forma specifica (art. 60 KC) L'eccezione: la forma specifica dev’essere osservata nei casi → determinati dalla legge (quando è espressamanete prescritta dalla legge) → quando è prescritta dalle parti (la forma convenzionale) dr R. Strugała WPAiE 10

La forma del contratto Tipi di forma specifica: forma pisemna: la forma scritta (scrittura privata) forma dokumentowa: „la forma documentale” akt notarialny: atto notarile forma z pisemna z poświadczeniem podpisów: scrittura privata con le firme autenticate dr R. Strugała WPAiE 11

Le conseguenze dell'inosservanza → Ad substantiam (ad solemnitatem) la forma scritta per fideiussione (art. 876 KC), la forma di atto notarile per la vendita di una casa (art. 158 KC) → La forma ad eventum Il contratto preliminare (la forma prevista per il contratto definitivo) – esecuzione forzata → La forma ad probationem – art. 720 KC (la forma scritta/documentale per il contratto di mutuo) dr R. Strugała WPAiE 12

Italia vs Polonia: la forma del contratto la stessa regola generale (la forma libera): non si richiede nessuna forma specifica (esempio: la vendita di una bicicletta) ad substantiam (ad solemnitatem) la vendita di una casa: art. 1350 CC (la forma scritta o atto publico); art. 158 KC (atto notarile) la forma ad probationem – art.1967 CC (la forma scritta prevista per la transazione), art. 720 KC (la forma scritta/documentale per il contratto di mutuo) dr R. Strugała WPAiE 13