STEVIA REBAUDIANA appartiene alla famiglia delle Asteracee e cresce nella giungla del Paraguay orientale dove è conosciuta con il nome di kaha-hee (erba.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
Advertisements

© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Sistemi.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
L’Europa del Primo Novecento affare Dreyfus Rivoluzione del 1905 nazionalismo sindacalisti e suffragette multiculturalismo.
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
Risorse rinnovabili in Sud Africa
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
dal fiume venne fuori un vecchio con la barba bianca
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Glycine Max Irradiato (UVB)
13/11/
Regolazione Genica nei Procarioti
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Definizione di patto sociale
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
DNA RICOMBINANTE.
L’export di vino veneto
Lo shuttle Glicerolo-3P.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Regolatori del metabolismo
Le fibre tessili I polimeri.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Progetto CLIL - Esperimento Finale
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
Macroeconomia PIL cenni.
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Biosintesi degli acidi grassi
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Nome progetto scientifico
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
CLAIMS ed ETICHETTATURA
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Termodinamica dell’equilibrio chimico
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Lo spumante per bambini!
La riforma del sistema scolastico I ciclo
1.
FAI DECOLLARE LA TUA ATTIVITÀ!.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
POLITICA REGIONALE UNITARIA FONDO EUROPEO PESCA – P. O
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Transcript della presentazione:

STEVIA REBAUDIANA appartiene alla famiglia delle Asteracee e cresce nella giungla del Paraguay orientale dove è conosciuta con il nome di kaha-hee (erba dolce) ed è utilizzata da anni dagli indios Guarani per dolcificare il matè e come pianta medicinale. I principi dolcificanti si trovano in tutte le parti della pianta ma sono più disponibili e concentrati nelle foglie che, se essiccate, hanno un potere edulcorante quasi 300 volte superiore rispetto al saccarosio!

In Brasile è utilizzata come rimedio della medicina popolare per il diabete perchè al contrario di qualsiasi altro dolcificante, promuove una riduzione di glucosio nel sangue. In Giappone, con l’abolizione di aspartame e saccarina avvenuta nel 1970, è stato messo a punto un metodo per l’estrazione dei glucosidi della Stevia. Da allora è presente in una grande quantità di prodotti agro-alimentari: salsa di soia, colluttori, caramelle, gomme da masticare, bevande gassate (tra cui anche la Coca Cola Light) ma anche in alimenti salati, dove contribuisce ad attenuare il gusto del sale, tipico della cultura agrodolce della cucine orientale. Negli Stati Uniti gli estratti di Stevia sono strati autorizzati dalla Food and Drug Administration nel 2008, rivoluzionando il mercato dei dolcificanti; la stessa cosa si è verificata in Francia e Svizzera dove viene commercializzata dal 2010 grazie a una deroga che ha approvato l’uso della Stevia come Food Additive. La commercializzazione in tutti gli altri paesi europei, tra cui l’Italia, è stata autorizzata a partire dal 2 dicembre 2011.

L’Efsa ha stabilito una Dose giornaliera ammissibile (Dga) per i glicosidi steviolici, espressa in equivalenti steviolici, di 4 mg/kg di peso corporeo al giorno, dose che potrebbe essere facilmente superata per esempio nei bambini che fanno un elevato consumo di bevande gassate.

Biosintesi Negli anni '60 è stata scoperta la via che dall'acetil-CoA porta agli isoprenoidi,detta via del mevalonato, e per molti anni si è assunto come dato di fatto che fosse l'unica in natura. Molti dati sperimentali sulla sintesi di derivati terpenici nei cloroplasti però contrastavano con la tesi di un'unica via biosintetica. La prima evidenza sperimentale è giunta solo nel 1996, quando si riuscì a identificare i precursori: gliceraldeide-3-fosfato e piruvato. Una volta disponibile questa informazione è stato possibile identificare con rapidità il primo gene coinvolto, e nell'arco di sei anni circa si è giunti alla completa caratterizzazione di geni ed enzimi coinvolti. L'organismo modello per gli studi è E. coli, la cui sequenza genomica completa era già disponibile all'epoca dei primi esperimenti. Oggi abbiamo conoscenze approfondite di questa via negli eubatteri; mentre per le piante, benchè siano state identificate tutte le proteine, abbiamo conoscenze lacunose nel meccanismo di regolazione, espressione e catalisi  Illustrazione 12: Via biosintetica del MEP. I: gliceraldeide-3- fosfato, II: piruvato, III: 1-deoxixilulosio-5-P (DXP), IV: 2-metil-eritritolo-5-fosfato (MEP), V: 4-difosfo-citidil-2-metil-eritritolo(CDP-ME), VI: 4-difosfo-citidil-2-metil-eritritolo-2-fosfato(CDP-MEP), VII: 2-metil-eritritolo-2,4-difosfato (MEcPP), VIII:1-idrossi-2-metil-2-butenil-difosfato, IX: dimetilallil-difosfato(DMAPP), X: isopentenil-difosfato (IPP)

I: DMAPP, II: IPP, III: GGPP, IV: ent-copallil-difosfato, V: Kaurene, VI: acido kaurenoico, VII: steviolo, VIII: stevioside

I glicosidi dello steviolo