Progetto FAMI Riforma del sistema d’istruzione degli adulti e novità organizzative da impiegare nelle istituzioni scolastiche (Imprinting educativo didattico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Dipartimento 7 della Regione Calabria (Sviluppo economico, lavoro, formazione e politiche sociali) USR Calabria 6 C.P.I.A. della Regione Corsi di Lingua.
Poli Tecnico Professionali
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
Formazione docenti neoassunti a.s
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
L’anno di formazione e di prova
RUOLI DELLA COMMISSIONE
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Riferimenti normativi e ministeriali
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 LEGGE 13 luglio 2015 n. 107
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
PON DIDATEC Il progetto.
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Docente: VERDOSSI ADELE
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Come cambia il nuovo esame di stato
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Docenti di ogni ordine e grado
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Anno Scol PLE L2/L3 , LSS "G. GALILEI"- Trieste - P. Tarsia
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Transcript della presentazione:

Progetto FAMI Riforma del sistema d’istruzione degli adulti e novità organizzative da impiegare nelle istituzioni scolastiche (Imprinting educativo didattico nell’attuazione del Progetto FAMI.Implicazioni) Giancarlo Caroleo Dirigente Scolastico CPIA Catanzaro

Nodi di interesse Intervento di contesto 2. Destinatari e ragioni dell’azione di formazione 3. Approccio educativo / didattico nella pratica progettuale: imprinting e implicazioni Interazioni 5. Dibattito, riflessioni, prospettive

Intervento di contesto 1.1Collocazione dell’impianto progettuale: Ampliamento platea dei destinatari dei Percorsi di Alfabetizzazione Sinergia tra le istituzioni Interazione tra i CPIA della Regione. 1.2 Ambienti di riferimento del progetto Realtà territoriali Gruppi di aggregazione temporanei Comunità di insediamento stabilil 1.3 Finalità ed obiettivi del progetto Fronteggiare adeguatamente i processi di accoglienza nella loro interezza e complessità Promuovere occasioni di apprendimento civico e sociale Promuovere e sistematizzare processi di formazione e istruzione di base

Destinatari formazione 2. Docenti del curricolo FAMI Docenti interni dei CPIA,titolari nei Percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana appartenenti ai ruoli della Scuola Primaria Docenti interni dei CPIA,titolari nei Percorsi di I livello, Asse Linguistico appartenenti ai ruoli di Italiano e Lingue Straniere della Scuola Secondaria di I grado Funzioni di docenza frontale 2.2 Tutor FAMI Docenti interni dei CPIA,titolari nei Percorsi di I livello Funzioni di mediazione e di facilitazione dei processi di apprendimento

Metodologia della Modularità Approccio educativo/didattico nella pratica progettuale:imprinting e implicazioni Dall’OM 455/1997 al DPR 263/2012 Continuità e discontinuità tra ex CTP e CPIA Carattere «transitorio» dell’OM 455/1997 Valenza di strumento normativo «Quadro» di compimento del DPR 263/2012 Metodologia della Modularità La prospettiva sistematica nei processi di istruzione e formazione L’innovazione delle «Linee guida» del DPR 263/12: superamento della prescrittività Impianto modulare dei processi di istruzione e formazione

3.3 Pedagogia della Personalizzazione e Didattica condivisa Progettualità «costruita» sulla Personalizzazione delle azioni formative e didattiche Insegnamento per «competenze essenziali» nel curricolo degli Ambiti e degli Assi culturali Condivisione dei percorsi e dei traguardi di competenze da perseguire come positivo metodo di interazione docente/studente

3.4 Il sistema creditizio nella Pratica pattuale Personalizzazione delle azioni formative e didattiche: riconoscimento delle competenze pregresse Valorizzazione del retroterra e delle competenze codificabile nel sistema dei crediti formali, non formali, informali La Pratica pattuale quale strumento di condivisione e co- gestione dei processi di insegnamento/apprendimento

3.5 Organizzazione e interorganizzazione del curricolo Importazione della metodologia attuata nei Percorsi ordinari del CPIA Adeguamento sistematico dell’organizzazione della trattazione e dello svolgimento dei moduli Necessità di intervenire sugli aspetti dell’interorganizzazione delle modalità didattiche e di insegnamento, anche in riferimento alla tempistica

3.6 Aspetti di innovazione, ricerca, studio, sviluppo,sperimentazione metodologico/didattica e loro valenza Valorizzazione della metodologia della Ricerca/Azione nella progettazione didattica Apprezzamento sistematico degli esiti per la misurazione qualitativa e quantitativa dei processi di apprendimento/insegnamento Sperimentazione e misurazione nell’attuazione delle modalità didattiche e d educatine

3.7 La Didattica per competenze programmare le UDA La Didattica per competenze : progettualità di riferimento Le Unità di Apprendimento nella programmazione per percorsi di alfabetizzazione Le Unità di Apprendimento nella programmazione per Assi culturali  

3.8 Le Buone pratiche: strumenti e sussidi per la didattica Individuazione degli strumenti pedagogici e didattici: pianificazione del loro utilizzo Integrazione di strumenti e sussidi con la frontalità e la didattica laboratoriale Individuazione e replica delle Buone pratiche verificate nella loro ricaduta

3.9 La certificazione delle competenze: valenza giuridico/formale La certificazione delle competenze quale esito dei processi di formazione e di istruzione Valenza dinamica e funzionale dell’attestazione di certificazione di competenze Significazione strutturata dello strumento della certificazione delle competenze  

3.10 Valutazione e Certificazione dell’Italiano L2 in riferimento QCER. Valorizzazione della metodica sommativa e ponderata nei processi di valutazione Oggettività degli strumenti di accertamento degli esiti di alfabetizzazione attraverso i test, rispetto ai Livelli A1 e A2 del Quadro Europeo delle Lingue La Certificazione delle competenze di Alfabetizzazione quale prospettiva propedeutica delle competenze formative e di istruzione del I Livello  

4. Interazioni 4.1 Coordinate pedagogiche di riferimento e continuità coi pregressi CTP Impianto metodologico di sintesi dei Corsi ex CTP traslato nei Percorsi CPIA Didattica della personalizzazione assunta a modello pedagogico Impostazione del curricolo e della pianta organica docenti: costante CTP/CPIA

4.2 Le Competenze nell’ambito del P F I Assunzione a sistema della metodica procedurale delle competenze La dimensione orizzontale e verticale delle competenze ad esito dei processi di formazione e istruzione Valenza giuridico/formale e pedagogica del PFI, attesa la sua connotazione di flessibilità

4.3 La Valorizzazione delle competenze pregresse Valenza informativa degli Strumenti conoscitivi nella fase dell’accoglienza Dimensione pedagogica dell’Intervista e del Dossier La sintesi delle indagini conoscitive: gli accreditamenti

4.4 La Personalizzazione degli interventi La metodica della Personalizzazione: evoluzione dell’impianto curricolare L’elaborazione del curricolo personalizzato: sintesi di metodo e traguardi di competenze I livelli di competenza: la complessità della loro declinazione

4.5 Continuità educativo/didattica verticale e orizzontale Assimilazione e condivisione dell’assunto di Continuità educativo/didattica Continuità metodologica Continuità di saperi, intersezioni, trasversalità di contenuti

4.6 Apprezzamento degli esiti: valutazione dei processi Condivisione dei criteri di valutazione e appezzamento degli esiti L’impianto del POF e il ruolo dei Consigli di Livello Il Titolo di studio nella prospettiva e nella dimensione del Sistema certificatorio

4.7 Bilancio e sistema delle certificazioni delle competenze L’azione del Bilancio delle competenze rispetto agli obiettivi Le dinamiche del sistema certificatorio Spunti, riscontri e riflessioni intorno al sistema certificatorio in relazione all’attribuzione quantitativa e numerica di valore  

4.8 Interazione : territorio e istituzioni Le progettualità FAMI nella prospettiva dell’interazione istituzionale CPIA e Fami, una replica di opportunità formative? La prospettiva di interazione nell’approccio metodologico della docenza rispetto all’utenza FAMI

4.9 L’Orientamento personale civico culturale e professionale) Valenza Orientativa dei Corsi FAMI Orientamento personale e civico Orientamento culturale e professionale

Dibattito, riflessioni, prospettive 4.10 Progettualità Impianto progettuale del curricolo FAMI Connotazione di ricerca/azione della programmazione delle UDA Didattica della frontalità, della personalizzazione, della laboratorialità Dibattito, riflessioni, prospettive

Grazie per l’attenzione! Grazie per l’attenzione Giancarlo Caroleo