IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
Mappa concettuale di sintesi
Il contratto di compravendita
La compravendita di merci
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Gli scambi economici e la compravendita.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
“Vivere insieme” – Lezione 8
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Movimenti contabili Carte (Per la stampa)
I collaboratori dell’imprenditore
Il contratto di lavoro intermittente
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Le vendite e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Gli acquisti e il loro regolamento
Economia Aziendale I La fattura.
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
Economia Aziendale I Scambi economici.
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Le vendite e il loro regolamento
LE OBBLIGAZIONI.
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
Effetti del contratto.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
Distribuzione in Egitto
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Economia Contratti - 2 I contratti completi sono stipulati tra soggetti che possiedono razionalità ed informazione perfetta. Le parti sono in grado di.
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La nascita dell’azienda
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
I documenti commerciali
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
La costituzione dell’impresa
Transcript della presentazione:

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Gilda Ricciardi IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Obblighi per il venditore e il compratore Il contratto di compravendita Le trattative La stipulazione del contratto L’esecuzione del contratto Gli elementi del contratto Il tempo di consegna della merce Il luogo di consegna della merce Il trasporto tramite vettore L’imballaggio e la tara Gli imballaggi e la tutela dell’ambiente Le clausole di pagamento: tempo e luogo Le modalità di pagamento Copyright © 2011 Pearson Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati

LE AZIENDE COMMERCIALI DISTRIBUZIONE MERCATI DI ACQUISIZIONE MERCATI DI SBOCCO AZIENDE COMMERCIALI PRODUTTORI Aziende industriali e aziende agricole BENI BENI CONSUMATORI FINALI PRODUZIONE INDIRETTA LE AZIENDE COMMERCIALI si occupano del trasferimento nello spazio e nel tempo delle merci prodotte da aziende industriali e aziende agricole, senza effettuare su esse trasformazioni materiali

LE AZIENDE COMMERCIALI SVOLGONO LE SEGUENTI FUNZIONI INTERMEDIAZIONE ADATTAMENTO ORIENTAMENTO ALLA PRODUZIONE FINANZIAMENTO AZIENDE COMMERCIALI PER CONTO PROPRIO PER CONTO ALTRUI ALL’INGROSSO Acquistano merci direttamente dai produttori e le rivendono in consistenti quantità ad aziende industriali AL DETTAGLIO dai grossisti o in piccole quantità ai consumatori finali favoriscono la conclusione degli affari per conto di altre aziende AUSILIARI DEL COMMERCIO (come i rappresentanti e gli agenti di commercio)

ASPETTI GIURIDICI DELLA COMPRAVENDITA LA COMPRAVENDITA È IL CONTRATTO CON CUI UN SOGGETTO DETTO VENDITORE TRASFERISCE LA PROPRIETÀ DI UN BENE AD UN ALTRO SOGGETTO DETTO COMPRATORE LA COMPRAVENDITA BILATERALE poiché richiede la presenza di due contraenti VENDITORE e COMPRATORE è un contratto CONSENSUALE in quanto si perfeziona nel momento in cui le parti raggiungono l’accordo su tutti gli elementi del contrattto è un contratto A TITOLO ONEROSO perché ciascun contraente sopporta un “sacrificio” in cambio di un “vantaggio” economico è un contratto

OBBLIGHI PER IL VENDITORE E IL COMPRATORE La stipulazione del contratto di compravendita fa sorgere OBBLIGHI PER I DUE CONTRAENTI VENDITORE COMPRATORE Consegnare la cosa venduta al compratore Garantire il compratore dall’evizione (ossia dalla possibilità che un terzo possa far valere diritti acquisiti in precedenza) Garantire il compratore da vizi occulti Ritirare la merce oggetto del contratto nel luogo prestabilito Pagare il prezzo nei modi e nei tempi concordati

IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 1. TRATTATIVE UN’OPERAZIONE DI COMPRAVENDITA SI SVOLGE ATTRAVERSO TRE FASI PRINCIPALI 2. STIPULAZIONE DEL CONTRATTO 3. ESECUZIONE DEL CONTRATTO

LE TRATTATIVE NELLA FASE DELLE TRATTATIVE I POTENZIALI CONTRAENTI VENDITORE E COMPRATORE ENTRANO IN CONTATTO SCAMBIANDOSI RECIPROCHE PROPOSTE SE LA PROPOSTA INIZIALE VIENE ACCETTATA DALLA CONTROPARTE IL CONTRATTO E’ CONCLUSO; IN CASO CONTRARIO PROSEGUONO LE TRATTATIVE

LA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO SI HA NEL MOMENTO IN CUI CHI HA FATTO LA PROPOSTA VIENE A CONOSCENZA DELL’ACCETTAZIONE DELL’ALTRA PARTE LA LEGGE NON PREVEDE UNA FORMA VINCOLANTE CONTRATTO VERBALE Se concluso a voce, senza compilare documenti scritti IL CONTRATTO PUÒ ESSERE STIPULATO CON FORME DIVERSE CONTRATTO SCRITTO FORMALE (redatto e firmato in presenza dei contraenti) o NON FORMALE (i contraenti si accordano a distanza mediante scambio di corrispondenza)

L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO GLI OBBLIGHI RISULTANTI DAL CONTRATTO CHE HANNO STIPULATO VENDITORE ESEGUONO COMPRATORE Molti contratti vengono stipulati a seguito dello scambio di documenti commerciali per via elettronica (preventivi, ordini ecc.) tramite reti telematiche che collegano aziende diverse I CONTRATTI FORMATI E TRASMESSI CON MEZZI ELETTRONICI HANNO LO STESSO VALORE DEI CONTRATTI CARTACEI AUTENTICITA’ E RISERVATEZZA SONO GARANTITI DALLA FIRMA ELETTRONICA DEL MITTENTE

GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO FISSI ACCESSORI Può essere espressa numerando i pezzi, o con misure di lunghezza, di peso, di capacità a seconda che si tratti di merci solide, liquide o gassose Fa riferimento al tempo e al luogo di consegna della merce QUANTITA' DELLA MERCE CONSEGNA DELLA MERCE Vi sono diverse clausole relative all’imballaggio: gratuito, fatturato a parte o a rendere, fornito dal cliente IMBALLAGGIO Può essere specificata mediante descrizione o in base agli usi commerciali, una stessa merce può avere diversi livelli di qualità QUALITA' DELLA MERCE Occorre indicare il luogo, il tempo e le modalità di pagamento del prezzo da parte del compratore PAGAMENTO DEL PREZZO È il corrispettivo in denaro dovuto dal compratore al venditore PREZZO Questi elementi non sono giuridicamente Indispensabili, ma hanno un’importanza tecnico-commerciale per soddisfare le diverse esigenze dei contraenti La mancanza di uno di questi elementi comporta la NULLITA’ del contratto

IL TEMPO DI CONSEGNA DELLA MERCE Il contratto di compravendita può prevedere clausole diverse relative al TEMPO DI CONSEGNA DELLA MERCE Consegna IMMEDIATA Clausole contrattuali TEMPO DI CONSEGNA Consegna PRONTA Consegna DIFFERITA CONSEGNA IMMEDIATA CONSEGNA PRONTA CONSEGNA DIFFERITA TEMPO STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

IL LUOGO DI CONSEGNA DELLA MERCE La CONSEGNA delle merci comporta il SOSTENIMENTO DI COSTI E L’ASSUNZIONE DI RISCHI MAGAZZINO COMPRATORE MAGAZZINO VENDITORE Clausole contrattuali LUOGO DI CONSEGNA Tutti i rischi e i costi del trasporto gravano sul compratore FRANCO PARTENZA CONSEGNA Costi e rischi del venditore Costi e rischi del venditore FRANCO LUOGO INTERMEDIO CONSEGNA Tutti i rischi e i costi del trasporto gravano sul venditore FRANCO DESTINO CONSEGNA

IL TRASPORTO TRAMITE VETTORE Il trasporto può essere effettuato con mezzi del venditore o del compratore. Altre volte i contraenti si rivolgono a un’azienda specializzata: Il VETTORE, che richiede un compenso per il trasporto della merce CLAUSOLE TRASPORTO tramite VETTORE PORTO FRANCO PORTO ASSEGNATO quando il prezzo del trasporto dovuto al vettore deve essere pagato dal VENDITORE ALLA PARTENZA DELLA MERCE quando il prezzo del trasporto dovuto al vettore deve essere pagato dal COMPRATORE ALL’ARRIVO DELLA MERCE

L’IMBALLAGGIO L’IMBALLAGGIO, detto anche CONFEZIONE o PACKAGING è costituito da involucri di vario materiale adibiti a contenere e proteggere la merce durante il trasporto, la conservazione e la manipolazione, nonché a rendere più gradevole l’aspetto estetico IMBALLAGGIO GRATUITO Viene fornito dal venditore senza addebitare nessun importo al compratore IMBALLAGGIO FATTURATO A PARTE quando il venditore lo addebita al compratore IMBALLAGGIO A RENDERE quando il compratore ha l’obbligo di restituirlo compratore IMBALLAGGIO FORNITO DAL CLIENTE quando il compratore mette a disposizione del venditore l’imballaggio per il trasporto della merce

Il peso dell’imballaggio si chiama tara LA TARA Il peso dell’imballaggio si chiama tara Se sommiamo al peso della sola merce (peso netto) la tara, otteniamo il peso lordo peso netto tara peso lordo + = peso lordo - peso netto tara = peso lordo - tara peso netto =

GLI IMBALLAGGI E LA TUTELA DELL’AMBIENTE L’UE con delle DIRETTIVE ha fissato delle regole su consiste nella riduzione del peso o del volume dell’imballaggio PREVENZIONE L’impiego di imballaggi a perdere causa gravi problemi ecologici … ….producendo tonnellate di rifiuti che INQUINANO L’AMBIENTE Per contenere l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo di imballaggi in Italia è stato istituito che consiste nel REIMPIEGO dell’imballaggio già utilizzato RIUTILIZZO RACCOLTA DIFFERENZIATA consiste nel RICICLAGGIO degli imballaggi o nel loro incenerimento per produrre energia RECUPERO

LE CLAUSOLE DI PAGAMENTO TEMPO DI PAGAMENTO ANTICIPATO quando il pagamento avviene prima della consegna della merce IMMEDIATO quando il pagamento avviene al momento della consegna PER CONTANTI quando avviene entro un breve periodo dalla consegna POSTICIPATO o DIFFERITO quando avviene dopo la consegna TEMPO CONSEGNA della merce LUOGO DI PAGAMENTO Il prezzo deve essere pagato dal compratore al venditore nel LUOGO indicato nel contratto. In mancanza di indicazioni contrattuali il pagamento deve avvenire al MOMENTO e nel LUOGO di consegna della merce

LE MODALITA’ DI PAGAMENTO ASSEGNI BANCARI, ASSEGNI CIRCOLARI, ASSEGNI POSTALI BONIFICI E GIROCONTI BANCARI CAMBIALI DENARO CONTANTE Nei Paesi dell’UEM la moneta di pagamento è € EURO DISPOSIZIONI ELETTRONICHE D’INCASSO (RI.BA. RICEVUTE BANCARIE) CONTRASSEGNO