Presidente AssoAscensori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
Advertisements

L ’ EDILIZIA A livello europeo
impianti in servizio in Italia
Ascensoristi CONCLUSIONI E APERTURA DIBATTITO Michele Mazzarda Presidente ANACAM.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Milano, 12 dicembre GELSOMINO VOLPE Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori.
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Titolo presentazione sottotitolo
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
CREMONA 20 marzo 2010.
FONTI DEL TURISMO.
Apertura del convegno e benvenuto
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
FONTI DEL TURISMO.
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
AssoAscensori e la Sicurezza
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
28° Forum di medicina vegetale
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Responsabile Funzione Impianti
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
STATISTICHE ASSOASCENSORI
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Toyota Production System

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Quale è il significato di Nutraceutica?
La norma EN in fase di verifica periodica
Università, impresa e territorio
11 marzo 2009 – Sala Convegni Confindustria Padova
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Ing. Roberto Corradini Segretario Generale ANACAM
La Carta HSEQ Kit inserimento H3SE Modulo TCG 1.3.
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Presidente di Freight Leaders Council
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
un nuovo diploma per un mondo che si muove
CUSTOMER SATISFACTION
L’occupazione femminile e il pay gap
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Elezioni europee 2019 thistimeimvoting.eu.
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
I saperi ed i sapori della nostra terra
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Transcript della presentazione:

Presidente AssoAscensori MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori

ASCENSORI DEL XX SECOLO LA SICUREZZA DEGLI ASCENSORI DEL XX SECOLO Moderatore: Saverio Fossati - Il sole 24Ore 10.00 Marco Bonissone - Presidente AssoAscensori Impegno AssoAscensori Roberto Taranto - Direttore Generale ANIE ANIE per la sicurezza Gelsomino Volpe – Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori Il Decreto, esempi di valutazione dei rischi

ASCENSORI DEL XX SECOLO LA SICUREZZA DEGLI ASCENSORI DEL XX SECOLO Ivano Visintainer – IMQ Il ruolo dell’organismo notificato Antonio Paravia - Vice Presidente AssoAscensori Conclusioni e apertura dibattito 12.30 Chiusura dei lavori

Ministero delle Attività Produttive RINGRAZIAMENTI Ministero delle Attività Produttive AssoAscensori Le Associazioni Gelsomino Volpe Federazione ANIE

Legislazione ascensori in Italia e Europa Direttiva 95/16/CE DPR 162/99 DM 26.10.05 EN 81-28/70/71/72/73 EN 81.80 RC95/216CE DPR268/94 EN 81-2 L104/92 L46/90 DPR 503/96 L13/89 DM 236/89 DL 626/94 DL 494/94 Direttiva 84/529/CEE DM586/87 Direttiva 84/528/CEE DM587/87 EN 81-1 Direttive Europee DPR 1497/63 Leggi ascensori DPR 164/56 DPR 547/55 Leggi sicurezza DL600/45 DPR 1767/51 Leggi disabili L1415/42 1940 Anno 2005

L’adeguamento della sicurezza in Europa Alcuni Stati Membri hanno recepito nel proprio ordinamento la Norma EN 81-80: Belgio 2003 Francia 2003 Spagna 2005 (agosto 2005)

800.000 impianti in servizio in Italia DM 26.10.2005: PERCHE’? 800.000 impianti in servizio in Italia 100 Milioni corse/giorno % % % % % % Fonte ANIE AssoAscensori

800.000 impianti in servizio in Italia DM 26.10.2005: QUANTI? 800.000 impianti in servizio in Italia >700.000 % % % % % % Fonte ANIE AssoAscensori

Un mezzo di trasporto sicuro 100 volte più sicuro del treno 1000 volte più sicuro dei tram e autobus Infinite volte più sicuro dell’auto

Un mezzo di trasporto sicuro, però….

Circa 10 incidenti mortali all’anno (utenti e operatori) Un mezzo di trasporto sicuro, però…. Circa 10 incidenti mortali all’anno (utenti e operatori) Centinaia di incidenti (dislivello–urto con porte-intrappolati)

L’impegno di AssoAscensori migliorare continuamente la sicurezza di utenti e addetti la cultura della sicurezza, della qualità e del servizio a clienti e utenti promuovere garantire l’accesso per tutti gli utenti a edifici e spazi abitativi sostenere la crescita competitiva del settore essere interlocutore attivo nei rapporti con le Istituzioni promuovere l’immagine e lo sviluppo dell’industria ascensoristica italiana diffondere i principi etici tra gli associati favorire la crescita e lo sviluppo degli associati

L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza Analisi infortuni e incidenti Corsi di formazione per la sicurezza Linee Guida per le attività di manutenzione, riparazione e montaggio

Infortuni a dipendenti: Indice di Frequenza Dal 2000 i dati sono comprensivi anche di infortuni inferiori a 3 giorni e di infortuni stradali

Infortuni a dipendenti: Indice di Gravità Dal 2000 i dati sono comprensivi anche di infortuni inferiori a 3 giorni e di infortuni stradali

Zero incidenti a utenti e operatori L’impegno di AssoAscensori per la sicurezza Collaborare con i clienti, gli organismi notificati e le istituzioni per garantire la corretta implementazione del Decreto e contribuire a: Zero incidenti a utenti e operatori

GRAZIE PER L’ATTENZIONE