COMPILAZIONE DELLA RICETTA SSN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio della Spesa Sanitaria
Advertisements

LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Il progetto Tessera Sanitaria
Prescrizione Prenotazione Normativa ticket Valutazione della richiesta
STRUMENTI E METODI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive.
I PROFESSIONISTI SANITARI E LE NUOVE INCOMBENZE LEGATE ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Dott.ssa Emanuela Marino – Ufficio Legale e Conciliazione Odontoiatri.
STUDIO BLU GIUSSANO Via 4 novembre 63 Giussano CONSULENTI TECNICI DI INFORTUNISTICA STRADALE.
LA RESPONSABILITA’ CIVILE AUTOVEICOLI E’ sancita dalla Legge n. 990 DEL 24/12/1969 I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
PROCESSO TELEMATICO.
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
Assemblea dei Presidenti
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Nuovo modello assistenziale territoriale
RIPETIZIONE TURNO DI BALLOTTAGGIO
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Equitalia PCL.
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
aggiornamento III fascia
MODULO ISCRIZIONE L’atleta Cognome Nome   codice fiscale nato a il
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Mediazione Procedura e modulistica
Abolizione Libro Soci Istruzioni Operative.
CITTA’ DI ERCOLANO.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
MODULO 1 - PROPOSTA DI DONAZIONE (allegato 1)
MODULO 2 - PROPOSTA DI COMODATO (allegato 3)
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CITTA’ DI ERCOLANO.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL NUOVO MODULO DI ADESIONE
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
La ricetta dematerializzata
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La ricetta nel SSN e nel SSR
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
La documentazione dell’attività medica Prof. Pierluca Zangani
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
SOCIO ASSICURABILE DEFINIZIONE DI AGRICOLTORE ATTIVO
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

COMPILAZIONE DELLA RICETTA SSN 6

LA NUOVA RICETTA DEL SSN Il Decreto 17.03.2008 ha revisionato il precedente D.M. 18.05.2004 concernente il modello di ricettario medico a carico del SSN e SASN. Il nuovo decreto è stato emanato per attuare quanto previsto dal comma 2 dell'articolo 50 della L. 326 del 2003 (Progetto tessera sanitaria), ed è pubblicato Suppl. Ord. n. 89 alla G.U. n. 86 del 11.04.2008. E’ consentito uso del vecchio modello fino ad esaurimento scorte 7

Perché un intervento sulle ricette? Misure di governo della sanità l’art. 50 della L.326/2003 si basa su 3 principi fondamentali: identificazione certa e rilevabile dell’assistito (tramite TEAM) identificazione certa del prescrittore prescrizione responsabilizzata, e monitorabile, dell’avvenuta erogazione delle prestazioni SSN 8

Identificazione del prescrittore 9

Attenzione! Il ricettario SSN è personale e intrasferibile: ogni medico è responsabile della relativa custodia ( comma 2 art 50 L.326 /2003) deve utilizzare il ricettario di cui è titolare non è possibile l’utilizzo dello stesso unico ricettario per i medici che lavorano presso la stessa unità operativa il timbro deve essere quello del titolare del ricettario La prescrizione redatta da un medico sostituto sul ricettario del titolare è valida anche con il solo timbro del medico sostituto 10

D.L.443/1987 convertito in L.531/1987 articolo 2 L'impiego dei ricettari per la prescrizione o la proposta di prestazioni erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale è riservato ai medici dipendenti dal Servizio medesimo e con lo stesso convenzionati nell'ambito dei rispettivi compiti istituzionali Il ricettario regionale non può essere impiegato per la prescrizione di medicinali non concedibili dal SSN (L.425/96)      Non è consentito l’uso del ricettario SSN nello svolgimento della attività libero professionale (art.15 quinquies D.to L.vo 229/99) Non è consentito l’uso del ricettario SSN per la prescrizione di prestazioni ad utenti che non hanno esercitato il diritto di scelta del medico di medicina generale o del pediatra 11

Medicinali concedibili dal SSN Medicinali classificati in classe A Medicinali classificati in classe A secondo limitazioni NOTE AIFA Medicinali classificati in classe C secondo L.203/2000 La legge 203/2000 prevede la concedibilità dei farmaci di classe C a carico del SSN agli assistiti titolari di pensione di guerra diretta vitalizia e vittime del terrorismo è il medico a certificare la comprovata utilità per quel determinato paziente. un’attività valutativa ulteriore rispetto a quella che preclude alla ordinaria prescrizione di un farmaco 12

In caso di cessazione / variazione del rapporto di convenzione o di dipendenza con la ASL n. 5, il medico assegnatario dovrà provvedere a restituire i ricettari SSN in suo possesso presso il presidio dove sono stati ritirati . In caso di smarrimento e/o furto dello stesso, il medico assegnatario deve fare apposita denuncia alle autorità di polizia (Polizia di Stato; Carabinieri; Guardia di Finanza) e provvedere alla trasmissione della medesima a mezzo lettera raccomandata a/r alla Asl 5 –Pisa Via Zamenhof 1 27100 Pisa. 13

Identificazione del paziente B N C R N E 5 5 D 0 1 H 5 0 1 L 14

Indicazione Obbligatoria del Codice Fiscale dell’assistito In attesa delle procedure informatiche per la stampa del codice fiscale dell'assistito anche in formato a barre è consentito ai medici di riportare in "chiaro" il codice fiscale dell'assistito. Nel caso di assistito "STP", il campo deve essere compilato riportando il codice STP assegnato dalla ASL . Nel caso di assistito SASN il campo deve essere compilato con il codice fiscale dell'assistito . Nel caso di soggetto assicurato da istituzioni estere il campo non deve essere compilato e i dati assicurativi dell'assistito devono essere riportati sul verso della ricetta. 15

Identificazione del paziente Attenzione! per gli stranieri regolari temporaneamente in Italia e in possesso di tessera sanitaria provvisoria deve essere trascritto il codice fiscale (attenzione alla data di scadenza!) per gli stranieri irregolari o indigenti deve essere trascritto il codice STP al posto del codice fiscale (attenzione alla data di scadenza!) per gli stranieri appartenenti alla Comunità Europea in possesso di tessera sanitaria (TEAM) è necessario compilare anche il retro della ricetta 16

Paziente STP Ciprofloxacina 750 mg 12 cpr 0 0 2 S T 28 09 07 Abel Aziz Amhed Amhed Via dei Rombi, 5 S T P 1 0 4 1 2 0 0 0 0 0 0 2 2 XXX Ciprofloxacina 750 mg 12 cpr Azienda ULSS 21 UO di Ortopedia Dott. Bianchi Mario Cod. XY123 0 0 2 S T 28 09 07 17

Prestazioni assicurati di istituzioni estere (VERSO) CODICE ISTITUZIONE COMPETENTE CODICE STATO 1 2 5 0 6 M – P – D E – L A – R E G I O N – V A L L O N I E B E 2 0 0 6 1 1 0 1 6 0 0 3 Lacroix Antoine 0 0 0 0 3 2 1 7 6 8 9 4 NOME COGNOME FIRMA NUM. IDENTIFICAZIONE PERSONALE ASSISTITO 5 NUM. IDENTIFICAZIONE TESSERA SCADENZA Tessera DATA DI NASCITA Data di nascita: 04/11/1970 Scadenza tessera: 30/12/2015 18

Prestazioni assicurati di istituzioni estere (VERSO) Deve essere compilata con i dati desunti dalla TEAM o dal certificato sostitutivo 1 . Codice istituzione competente : deve essere riportato, con allineamento a sinistra, il codice dell’istituzione competente 2. Stato estero : il campo deve essere riempito riportando la sigla dello stato estero 3 . Numero di identificazione personale: il campo deve essere riempito riportando il codice di identificazione personale 19

Prestazioni assicurati di istituzioni estere (VERSO) 4 .Numero di identificazione della tessera: Il campo deve essere riempito riportando, con allineamento a sinistra , il numero di identificazione della tessera europea di assicurazione di malattia dell’assistito. Se la tessera non riporta il numero il campo deve essere lasciato in bianco. 5 . Nome cognome ,Data di nascita e Firma dell’assistito: L’assistito deve apporre la propria firma nell’apposito spazio 6. Per quanto concerne gli assistiti in possesso di Tessera Europea di Assicurazione Malattia, dovrà essere indicata anche la data di scadenza di quest'ultima. In attesa che venga ristampato il modulo di ricetta comprensivo del campo può essere utilizzato lo spazio sul fondo del retro della ricetta 20

Area TIPO RICETTA 21

Il campo, per gli assistiti del SSN, non deve essere riempito. Area TIPO RICETTA Il campo, per gli assistiti del SSN, non deve essere riempito. Per gli assistiti SASN italiani il medico riporta il codice “NA” in caso di visita ambulatoriale Il codice “ND” per visita domiciliare Per gli assistiti STP il medico riporta il codice “ST” Per soggetti assicurati da istituzioni estere il medico riporta il codice “UE” per le istituzioni estere europee il codice “EE” nel caso di istituzioni estere extraeuropee. 22

AREA GENERALITA’ E INDIRIZZO del paziente B N C R N E 5 5 D 0 1 H 5 0 1 L Indicazione obbligatoria dei dati anagrafici dell’assistito (cognome-nome –solo iniziali ove prescritto dalla legge - indirizzo ove prescritto dalla legge ) ciò costituisce un adempimento necessario per la validità dell’atto prescrittivo anche in presenza dell’indicazione del codice fiscale 23

AREA Note AIFA Abolita la firma della nota AIFA 0 4 8 XXX Abolita la firma della nota AIFA IL Medico deve barrare le caselle non utilizzate Indicare la lettera B dopo il numero in caso di note contrassegnate dalla denominazione BIS 24

AREA SIGLA PROVINCIA/ASL Le prime 2 caselle sono destinate all’indicazione della Sigla della provincia di residenza dell’assistito Le successive 3 per il codice della asl di residenza dell’assistito DEVE essere compilata anche se il paziente risiede nella ASL del medico prescrittore Tale area non deve essere compilata in caso di Assistiti STP Assicurati da istituzioni estere Personale navigante iscritto al SASN 25

Area Esenzioni eventuale esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per motivi sanitari o correlati alla situazione reddituale 26