Lo sviluppo “dal basso”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo “dal basso”
Advertisements

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Marketing del territorio
I progetti di cooperazione tra FLAG
L’azienda e le sue variabili
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
I caratteri della filiera enogastronomica
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Costruiamo una mappa di comunità ?
Presentazione del corso
La matrice degli attori
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
SAVE THE DATE.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Corso di Economia Aziendale
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Cosa è la Progettazione partecipata
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Il PO per la competitività regionale
LA SOSTENIBILITA’.
Corso di Laurea in Economia
Cosa fanno le aziende di consumo
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Organizzazione Aziendale
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Organizzazione Aziendale
Economia locale e politiche di sviluppo
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo “dal basso” Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave

Lo sviluppo dal basso A partire dagli anni settanta del secolo precedente il dibattito sullo sviluppo ha cominciato a prendere in considerazione la dimensione sociale dello sviluppo. Nasce il paradigma dello sviluppo dal basso, auto centrato, teso a soddisfare i bisogni essenziali (basic need) di una società. Perseguire cioè una serie di obiettivi definiti a livello locale. Un approccio quindi contrario al modello top-down tipico dei programmi di industrializzazione promossi dagli istituti internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale) Nascono modelli di sviluppo basati sul supporto ad attività economiche locali che producono effetti a scala ridotta, come il microcredito. Assumono un ruolo sempre maggiore le organizzazioni non governative (ONG) come attori dello sviluppo. 10

I punti principali dello sviluppo dal basso Ogni comunità organizzata possiede proprie risorse (economiche, sociali, culturali, istituzionali, ambientali) che costituiscono un potenziale endogeno per la promozione di processi virtuosi di sviluppo L’insieme di queste risorse sono i fattori endogeni (economici, sociali, culturali, istituzionali, ambientali) che definiscono l’identità del territorio Le strategie di sviluppo sono selettive e basate sulla valorizzazione dei fattori endogeni 10

Milieu e spazio geografico. Alcune definizioni Un quadro organico nel quale si inserisce un insieme territorialmente integrato di relazioni non solo tra imprese, ma di partenariato, di cooperazione, di scambi di informazioni che si strutturano all’interno di reti il cui sviluppo si attua secondo un asse orizzontale (Lecoq e Maillat, 1990) Tutti quei caratteri sociali, culturali, politici, ed economici che si sono sedimentati in un luogo nel corso del tempo e che possono essere intesi come proprietà specifiche del luogo stesso (Emanuel e Governa, 1997) … (attribuire) un valore di produzione alla funzione spazio, come variabile indipendente rispetto alle componenti più strettamente economiche, basate sull’apprendimento collettivo e sulla riduzione dell’incertezza nei processi innovativi (Silvani, 1995) 10

L’idea dello sviluppo locale Lo sviluppo locale nasce dall'idea che lo sviluppo sia un processo olistico che comprende: l'economia la società la cultura la politica l'ambiente Secondo questo approccio lo sviluppo è il risultato una spinta dal basso che parte dai luoghi e dalle relazioni che si instaurano tra istituzioni e abitanti. Le risorse coinvolte sono sia materiali (imprese, infrastrutture, ecc.) che immateriali. 10

Le risorse dello sviluppo locale Le risorse materiali – il capitale territoriale La ricchezza di un territorio è espressione della disponibilità localizzata di risorse materiali, individuali e collettivi, quali imprese, risorse naturali, risorse culturali e infrastrutture. Il capitale territoriale chiama in causa tutti gli elementi che formano la ricchezza del territorio (attività, paesaggio, patrimonio, know-how, ecc.), non per stilare un inventario contabile, ma per ricercare ed individuare specificità che possono essere valorizzate. Le risorse immateriali – il capitale sociale La reti di scambio e di cooperazione tra individui e istituzioni costituisce i capitale sociale di una comunità locale. Più ampie ed estese sono le relazioni sociali, maggiore sarà il capitale sociale accumulato nel territorio. 10

La dimensione spaziale dello sviluppo locale Come definire un ambito locale? in sostanza cosa è locale e cosa non? La dimensione locale è una dimensione "lasca“, definita sostanzialmente dal "progetto di territorio". Non è quindi circoscritto a priori da opzioni di tipo amministrativo, ma costruito intorno ad un progetto di sviluppo promosso da attori locali. 10