Gli Sprechi Alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione Economica si fa a tavola
Advertisements

Inceneritore Si, incenerito No
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
LO SPRECO ALIMENTARE LO SPRECO ALIMENTARE.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
Struttura e contenuti del Programma
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo o una società qualificata.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Cibo ed etica L’alimentazione è un bisogno fisiologico di vitale importanza per l’uomo, che condiziona tutta la vita di una persona, dalla nascita alla.
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
IL SUO IMPATTO AMBIENTALE
Qualità, etica e portafoglio: Il significato del cibo per le famiglie italiane. CONSUMI E TEMPO LIBERO ROBERTA SASSATELLI | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI.
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Corso di Laurea in DIETISTICA
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Dott.ssa Alessandra Lombardi Assessore Ambiente, Ecologia ed Energia
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
Cristiani Adulti Cittadini Responsabili.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
UNO SGUARDO D’INSIEME per migliorare …….
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
I NON RIFIUTI COME RISORSA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
UBO UNA BUONA OCCASIONE.
IL SUO IMPATTO AMBIENTALE
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Lo spreco alimentare: cause, impatti, proposte
Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station,
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
LAST MINUTE MARKET – TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE
Agricoltura Sostenibile
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
- Campagna promossa da MTV -
Risorsa insostituibile
- Campagna promossa da MTV -
LO SPRECO ALIMENTARE. Sprechi e perdite alimentari. FOOD LOSSES= perdite che avvengono durante la filiera agricola e comprende: semina, coltivazione,
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
IPOTESI CIBO CHE SPRECA UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA 4 PERSONE
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
SPRECO IN MENSA nei primi 10 giorni di ottobre
DIRITTO ALLA SALUTE.
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
I LABORATORIO DIDATTICO
Progetto ambiente.
Giulio è una verdura.
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Per capire cosa c’è dietro alla privatizzazione
Transcript della presentazione:

Gli Sprechi Alimentari Biblioteca Civica «Italo Calvino», Caponago Banca del Tempo di Caponago – «Il Tempo è nelle Tue Mani» Presentano : Gli Sprechi Alimentari

Gli Sprechi Alimentari Cause e Dimensioni : Raccolto : 22% Produzione : 32% Trasformazione : 12% Distribuzione : 13% Ristorazione e consumi domestici : 21%

Gli Sprechi Alimentari Impatti: Salute (Dati Azienda Tutela della Salute) - Morti Annue - Per eccesso di cibo: 29 Milioni --------- Per mancanza di cibo: 36 Milioni - Bambini - Obesi: 155 Milioni --------------------------- Denutriti: 148 Milioni Se le risorse fossero bilanciate morti, obesità e denutrizione sarebbero calamità marginali

Gli Sprechi Alimentari Impatti: Economia (Dati Azienda Tutela della Salute) In Italia ognuno spreca mediamente 330€/anno, quasi 1€ al giorno. Con la stessa somma si mantiene una persona nel Terzo Mondo Nel mondo non mancano le risorse. Sono iniquamente distribuite, largamente sprecate.

Gli Sprechi Alimentari Impatti: Ambiente (Dati Azienda Tutela della Salute) Gas serra Degrado suolo Spreco risorse idriche Spreco energia Ridurre lo spreco di cibo, seguire diete bilanciate significa anche salvare il Pianeta

Gli Sprechi Alimentari Soluzioni : Filiera corta Km 0 (per quanto possibile) Riduzione sprechi domestici

Biblioteca Civica «Italo Calvino», Caponago Gli Sprechi Alimentari Vademecum contro lo spreco domestico Compra l’essenziale Evita offerte promozionali illusorie Acquista meno e più spesso Riutilizza avanzi in frigo Ottimizza uso congelatore Riponi le verdure nella parte bassa del frigo Il pesce fresco va mangiato entro 2gg max o congelato Utilizza il lato B: usa le parti meno nobili di ogni alimento Sottoprodotti: valorizza i sottoprodotti come acque di cottura, grasso del brodo, scarto del centrifugato Recupera i disastri: a quasi tutti gli errori di cottura si può porre rimedio Riduci portate e porzioni Mangia lentamente Dona gli avanzi riutilizzabili alle Associazioni di Assistenza ai bisognosi

Biblioteca Civica «Italo Calvino», Caponago Gli Sprechi Alimentari Letture Consigliate Stuart T. => Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare. Mondadori Segrè, Falasconi=> Il libro nero dello spreco in Italia: Il cibo e l’Ambiente Correggia M. => Zero Rifiuti. Altra Economia Connett P. => Rifiuti Zero Varese E. => Sprechi Alimentari. Giappichelli Segrè => L’oro nel piatto Segrè => Cucinare senza sprechi Segrè => Dialogo sullo spreco Segrè => Elogio dello spreco Segrè => CIBO Segrè => Dalla fame alla sazietà Segrè => Vivere a spreco zero Bernelli M. => L’altra spesa. Consumare come il mercato non vorrebbe Borghi C. => Il consumo critico Donegani => Cosa metto nel carrello Gabetti C. => Occhio allo spreco Innocenzi G. => Tritacarne