CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Advertisements

Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
La Rivoluzione industriale
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
La cittÀ dell’Ottocento
Agenda Controesodo Premessa
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Studio scientifico della popolazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
La rivoluzione industriale
Lo stato sociale keynesiano
Le città nel mondo.
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
La rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Gli insediamenti e le città
22. La nascita della società di massa
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Internazionalizzazione
Le periferie delle città
Città sostenibili, 28 aprile 2017
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il «miracolo» economico
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I protagonisti dell'economia globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Le città, centri dell’economie
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sociologia ambiente Parte 6.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Pier Giorgio Ardeni Università di Bologna, Istituto Cattaneo
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Geografia delle migrazioni Salerno, 11 ottobre 2018
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
GALLARATE.
La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che.
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
I protagonisti dell'economia globale
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La Repubblica in transizione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Alcuni passaggi-chiave
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie prime sono trasformate piuttosto che prodotte. Centro amministrativo, centralità burocratica Alta densità di popolazione. Opportunità di essere nell’anonimato

Processo di urbanizzazione e di inurbamento Urbanizzazione: aumento della popolazione che vive in città (urbanizzazione primaria e secondaria) Inurbamento: migrazione di popolazione dalle campagne alla città Processo di industrializzazione Processo migratorio dalle zone rurali Concentrazione dei servizi amministrativi e delle imprese Migrazioni Internazionali Concentrazione della forza lavoro

Città fordista (1930-1970) Caratteri: 1) concentrazione della attività industriali all’interno del tessuto urbano 2) fabbriche di grandi dimensioni (produzione di massa) necessitano di un ampio bacino di manodopera non professionalizzata (migrazioni dal sud nel caso italiano ma anche nordamericano; alti tassi di inurbamento) 3) concentrazione e crescente importanza di servizi (alle imprese, sociali) e infrastrutture (alloggi, strade, mezzi pubblici), finanziate dalle maggiori entrate fiscali 4) avvento del consumo di massa (es. Italia anni ’60 del boom economico) 5) rigida separazione fra luogo e tempo di lavoro (la fabbrica) e luogo e tempo per le attività ludiche e del tempo libero 6) Company- town (città-fabbrica)

La società urbana fordista è una società disciplinata (tempi e processi organizzativi rigidi) L’analisi della città fordista privilegia l’analisi di classe (stratificazione della società urbanizzata) Luogo del conflitto tra la classe borghese (capitalistica) e la classe operaia (visione del conflitto collegato alle categorie marxiane) La fabbrica come luogo del conflitto che si estende alla città (lotte per la casa e per la riproduzione sociale) Nascita del welfare state (patto sociale tra le classi in conflitto per le riforme)

Crescita esponenziale delle città industriali contribuiscono alla formazione delle periferie operaie ad alta densità abitativa e a bassa qualità ambientale Processo di sub-urbanizzazione: al di là delle periferie urbane si vengono a costituire le cosiddette “cinture industriali”, quartieri satellite con funzione esclusivamente residenziale. Conurbazione: queste aree sub-urbane si collegano sempre più con la città formando un’insieme territoriale composto da queste cinture industriali e i piccoli comuni limitrofi (vicini) Creazione dell’area metropolitana Fenomeno del pendolarismo

Crisi del modello fordista e passaggio alla città post-fordista/post-industriale (fine anni ’60 inizio anni ’70) Sistema economico e produttivo incentrato sulla fabbrica di grandi dimensioni entra in crisi Diminuzione della classe operaia come soggetto produttivo e soggetto del conflitto Crisi fiscale dello stato e crisi del sistema di welfare state Crescita del ceto medio impiegatizio (white collar) e della società dei servizi e dell’informazione Rivoluzione informatica Problema delle nuove povertà urbana e della segregazione urbana Processo di de-urbanizzazzone e crescita dei centri urbani medio-puccoli

(Global Cities, Saskia Sassen, 1994) Città globali (Global Cities, Saskia Sassen, 1994) occupano una posizione strategica nell’economia globale (effetto della finanziarizzazione dell’economia mondiale) concentrazione di funzioni di comando e di imprese fornitrici di servizi di alto livello alla produzione orientamento verso i mercati mondiali più in generale, città con alti livelli di internalizzazione sotto il profilo dell’economia e della struttura sociale complessiva presenza di due distinti mercati del lavoro urbani dei servizi: lavoratori altamente qualificati lavoratori a bassa qualifica

Processo di globalizzazione ha effetti diretti sulla morfologia e sulla popolazione della città contemporanea: Città multiculturale e convivenza interetnica la città assume sempre più un ruolo centrale nelle dinamiche socio-economiche dentro lo stato-nazione processo di gentrification (quartieri in cui vi è una sostituzione dei vecchi residenti con nuovi residenti) processo di segregazione sociale dei ceti più poveri e dei ceti più ricchi (ghetti e gated-communities)