KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Advertisements

Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Il Quadro comune europeo di riferimento
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Centro Eurodesk – Perugia
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il nuovo programma GIA anni
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
YOUR LEARNING SKILLS
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
SPOLETO 23 SETTEMBRE 2015 Francesco Di Giacomo – Andrea Martoglio
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Comitato di sorveglianza Por FSE
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
SOCIAL KEYS FOR SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Presentano una innovativa proposta formativa
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
“Digital gap threatens social inclusion”
I.P.S.E.O.A.S.C. Programma Erasmus+
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
RELAZIONE DEL SISTEMA NAZIONALE DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Sources for Agricultural
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
La community europea per l’educazione degli adulti
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Il modello Puntoedu.
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONFERENZA DEI SERVIZI
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
Prospettive e potenzialità di applicazione
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
nuove opportunità per gli adulti
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
Erasmus+ Azione Mobilità individuale
International General Certificate of Secondary Education
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Piani istituzionali di lavoro, stato dell’arte
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016

ADLAB PRO Audio descrizione: Un laboratorio per la formazione di un nuovo profilo professionale (2016-1-IT02-KA203-024311) Durata 36 mesi 1 settembre 2016 – 31 agosto 2019

ADLAB PRO Audio descrizione: Un laboratorio per la formazione di un nuovo profilo professionale (2016-1-IT02-KA203-024311) Partenariato Università degli Studi di Trieste (Italia) Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna) Universiteit Antwerpen (Belgio) Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu (Polonia) Utopian Voices Ltd. (Gran Bretagna) Radiotelevizija Slovenija Javni Zavod Ljubljana (Slovenia) Soundfocus B.V. (Olanda) Royal National Institute of the Blind (Gran Bretagna)

OBIETTIVI Intellectual Output Continuare lavoro iniziato con ADLAB (2011-2014) Creare materiali didattici – ad accesso libero –flessibili, modulari e personalizzabili, per la formazione di una figura professionale importantissima ma poco nota, e con un ruolo chiave nell'ambito dell'accessibilità ai media: l'audio descrittore (*) * produce descrizioni verbali per non vedenti che raccontano aspetti visivi rilevanti di qualsiasi opera d'arte o prodotto audiovisivo O1: Didattica e formazione dell'audio descrittore: Analisi della situazione attuale in Europa. Partner coord.: PL O2: Definizione del profilo professionale dell'audio descrittore. Partner coord.: IT O3: Definizione di un curriculum per la formazione dell'audio descrittore. Partner coord.: BE O4: Creazione dei materiali didattici. Partner coord.: ES O5: Controllo e valutazione dei materiali creati. Partner coord.: UK O6: Certificazione del corso. Partner coord.: IT

CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÁ COMUNITARIE INDIVIDUATE PRIORITÀ ORIZZONTALE «istruzione, formazione e settore giovanile aperti, innovativi e contestualizzati nell’era digitale» Contributo adlab pro creazione materiali didattici innovativi, digitalizzati e ad accesso aperto (IO4) offerta di opportunità di apprendimento di alta qualità nel settore della TAV e dell’accessibilità stabilizzazione nuova figura professionale creazione nuove opportunità professionali per i giovani (potenziali audio descrittori)

CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÁ COMUNITARIE INDIVIDUATE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI «migliorare e ampliare l’offerta di opportunità di apprendimento di qualità» CONTRIBUTO ADLAB PRO creazione materiali didattici innovativi, digitalizzati e ad accesso aperto creazione percorsi di apprendimento flessibili e modulari creazione nuove opportunità professionali per i giovani (potenziali audio descrittori) (IO1-IO4)

CONTRIBUTO DEL PROGETTO ALLE PRIORITÁ COMUNITARIE INDIVIDUATE PRIORITÀ ORIZZONTALE «trasparenza e riconoscimento delle competenze e delle qualifiche per facilitare l’apprendimento, l’occupabilità e la mobilità lavorativa (labour mobility)» Contributo adlab pro valutazione qualità materiali prodotti e risultati apprendimento (IO5) attribuzione ECTS e ECVETS per promuovere e facilitare riconoscimento delle attività proposte (IO6, basato su linee guida europee) lavoro congiunto con enti specializzati nella validazione delle competenze nelle università partner contatto con e supporto di stakeholders (cf. lettere di supporto)

Grazie Elisa Perego Università degli Studi di Trieste ADLAB PRO Audio descrizione: Un laboratorio per la formazione di un nuovo profilo professionale (2016-1-IT02-KA203-024311) Grazie Elisa Perego Università degli Studi di Trieste