Interazione → pbs → arriva Venerdì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
Microeconomia Corso D John Hey. Il programma Questa settimana Martedì: capitolo 30 (teoria dei giochi), una pausa e capitolo 31 (duopolio). Notate: non.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Capitolo 7 La concorrenza perfetta e la mano invisibile
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Economia Applicata Lezione 15 Giochi, Bertrand- Cournot- Stackelberg Prof. Giorgia Giovannetti Giorgia Giovannetti 1 1.
Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
RAZIONALITA’ E TEORIA DEI GIOCHI
Cuore Freecomm.
Strumenti di analisi normativa
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Modello Tiebout.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Il mercato: caratteristiche e limiti
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Cuore Freecomm.
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
RISORSE COLLETTIVE E BENI PUBBLICI
Razionalità, exit e voice
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Ottimo di Pareto ( ) ECONOMIA
La concorrenza perfetta
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Il finanziamento delle imprese
BENEFICI E COSTI di un’attività
Introduzione alla Teoria dei giochi
Transcript della presentazione:

Interazione → pbs → arriva Venerdì Interazione → pbs → arriva Venerdì.. Tecnologia, preferenze e istituzioni determinano il risultato dell’interazione → ALLOCAZIONE: chi fa cosa, chi prende cosa → Pareto-efficienza: i guadagni dell’interazione sono tutti realizzati? Equità: in che misura questi guadagni sono condivisi?

Teoria dei giochi: interazione strategica → la mia scelta ottima dipende dalla scelta del mio avversario → risposta ottima Regole del gioco: giocatori, strategie, pay-off Equilibrio (‘incrocio’ delle risposte ottime, no incentivo a cambiare strategia → in strategie dominanti; di Nash

1. Equilibrio in strategie dominanti (eliminazione delle strategie dominate) caso limite: i giocatori hanno una strategia migliore delle altre (Bala riso, Anil manioca) indipendentemente dalle strategie dell’avversario

(Riso, Manioca) è l’unico equilibrio e lo è in strategie dominanti Caso limite: l’interaz. produce risultati ottimali in modo spontaneo (IH, EEG) Specializzazione e guadagni dal DL L’ottimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata determina un’allocazione Pareto-efficiente e equa

2. Dilemma del prigioniero Caso limite opposto: l’unico equilibrio (anch’esso in strategie dominanti) è l’unico esito Pareto-inefficiente Dilemma sociale: gli individui non sopportano tutti i costi e non ricevono tutti i benefici (es. cambiamento climatico) → FREE-RIDING

Altri esempi: ‘Tragedia dei beni comuni’ → pascoli, pesca, ACQUA → NON ESCLUDIBILITA’ → BENI PUBBLICI → *cap- 10 Tasse, raccolta rifiuti, TEAM PRODUCTION, collusione tra imprese → esternalità ‘ubiquitous’ Domani: soluzioni (ripetizioni, norme sociali, Stato, proprietà privata, etc.)

3. Equilibrio di Nash Caso normale: la mia scelta ottima cambia al cambiare della scelta dell’avversario Soluzione principe di gt: ogni eq. In strat dom è anche Nash, nn tutti i Nash sono eq in strat dom Ma: nn esiste sempre (puro conflitto), spesso è multiplo, nn ha relazione con PE → ‘raffinamenti’

Incrocio delle risposte ottime: ogni i fa il massimo dato quello fa j e viceversa → no incentivo a muoversi gioco di coordinamento: la mano invisibile non funziona e ci vuole qualche forma di ‘mano visibile’→ conflitti e dominanza al rischio

*POINT: COMPLESSITA’ (E COOP) →NN SOLO DIRITTI DI PROPRIETA’ SICURI, MERCATI COMPETITIVI E IMPRESE MERITOCRATICHE INFEFFICIENZA E INIQUITA’ PORTANO A CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO → MIX ‘APPROPRIATO’ DI ISTITUZIONI **LIBRO: NON EEG E FALLIMENTI COME CASO PARTICOLARE, MA FALLIMENTI E CONCORRENZA PERFETTA IN MKT G COME CASO PARTICOLARE → int. ‘sociale’