PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Advertisements

Vita e opere del commediografo…
Aulularia.
Il punitore di se stesso Heautontimorumenos.
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
13/01/13 TERENZIO 1.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
William Shakespeare By: Aurora Scotellaro.
PLAUTO. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere È autore di commedie palliate Una sintesi originalissima della.
e l’ideale dell’humanitas
Il comico e l’umoristico
La Favola.
Fedro e il genere della favola
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
13/01/13 TERENZIO 1.
Di che cosa si occupa la geografia
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Scale di riduzione, tipi di carte
La bibbia.
12/01/13 PLAUTO 1.
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Stato emotivo di ansia e tensione che ci lascia col fiato sospeso.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Le caratteristiche della FAVOLA
Aforismi Zen ppsAdri Automatico Musica: Primavera in Giappone
11.00.
La favola come testo narrativo
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
youtube. com/watch
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
La struttura di un racconto
Tito Maccio Plauto.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Assegno venerdì 2 dicembre
Carnevale.
Letteratura italiana del Cinquecento
LABORATORIO METODOLOGICO
Commedia di mezzo Commedia nuova Teatro italico
Introduzione alla Sacra Scrittura
Dare un titolo Compito per giovedì 27 febbraio 2018
Capire la scrittura creativa
Racconto di Paulo Coelho
La presentazione dei personaggi
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Terenzio.
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
E’ DIO.
Da una vita intera, queste due parole,
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
ATTIVITA’ PRIMO PERIODO
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Carlo goldoni (1707 – 1793).
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA https://youtu.be/e0131jDIY5A = video lezione su Plauto Di origini umbre (= non romano), uomo libero Autore di 21 commedie, la più famosa: l’Aulularia (= la commedia della pentola) https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aulularia = trama Aulularia Sul libro studiare: da pag. 30 a pag. 42 + testi da pag. 71 a pag. 83

INTRECCI E PERSONAGGI della commedia Aulularia Una pentola piena d’oro è stata trovata e nascosta dal vecchio avaro Euclione (il protagonista), che vive nel terrore di esserne derubato. La pentola finirà davvero per sparire, utilizzata da un giovane innamorato, Liconide (l’antagonista), che gliela restituirà solo a condizione di sposare sua figlia. → = lieto fine Un personaggio-chiave, oltre al servo astuto (l’aiutante del giovane innamorato), è la serva di Euclione: Stafila. Tipico espediente delle commedie plautine è giocare sull’equivoco: vedere dialogo fra il vecchio avaro e il giovane innamorato. Sul libro a pag. 71 la trama della commedia e poi a pag. 79: Il tesoro perduto

I “tipi umani” di Plauto Plauto usa dei prologhi per presentare in breve sia l’antefatto che i personaggi e da questi prologhi ricaviamo anche informazioni essenziali su quello che sarà poi lo sviluppo della trama I ‘tipi’ delle sue commedie sono fissi: il servo astuto, il vecchio (di solito gabbato, il personaggio perdente), il giovane (sempre innamorato, vincente) e la fanciulla che rappresenta l’oggetto del desiderio del giovane Un altro ‘personaggio’ è la Fortuna/sfortuna Ultima costante: il colloquio con il pubblico. Es.: “State a vedere, cari spettatori, vi farò divertire!” Altri passi della commedia a pag. 71: prologo

Lo STILE Solito ‘vertere’ latino nel senso di ‘ricreare’ rispetto ai modelli greci per rivendicare una propria originalità Per ottenere l’effetto del riso Plauto usa spesso giochi di parole, doppi sensi, metafore, similitudini e varie allusioni scherzose, a volte anche un po’ volgari La critica parla di ‘metateatro’ = il teatro nel teatro o meglio: la riflessione sul teatro, per cui ad es. nelle parole del servo astuto l’autore durante lo spettacolo sulla scena ci lascia intendere di essere magari insoddisfatto della propria creazione e di volerla modificare (lo fa sempre per incuriosire il pubblico) Altri passi della commedia: pag. 73 l’ossessione di Euclione e a pag. 77 l’intervento del servo astuto

Rovesciamento dei valori morali Nei testi teatrali di Plauto emerge spesso il messaggio secondo cui nella vita (purtroppo) vincono i furbi, e questo non era certo tipico del “mos maiorum” romano che di solito forniva esempi di moralità e di serietà Le commedie di Plauto presentano volutamente una sovversione di tutto ciò che il pubblico allora riteneva ‘normale’, ma questo al solo fine di divertire e di cercare di far vedere le cose da un altro punto di vista Il teatro di Plauto (a differenza di quello di Terenzio) non ha sicuramente nessuna pretesa moraleggiante Ultimo passo della commedia da leggere: pag. 82 Euclione e la serva Stafila