Tesi di Laurea e di Dottorato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
22 Settembre 2003Referee Kloe – CSN1 Lecce Kloe – Relazione dei referee Riccardo FANTECHI Pasquale LUBRANO Stefano ZUCCHELLI Commissione I – Lecce, 22.
Advertisements

P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di COMPASS. La tabella fornisce la scedula ed il personale necessario per le differenti operazioni, distinguendo.
UA9: relazione dei referee A. Cardini, A. Ghigo, R. de Sangro.
Missioni Estere Stato, richieste e turni. Sintesi nella tabella excel, qui qualche commento prima di discutere il dettaglio in tabella. La proposta v0.
20/09/2010CSN1 Parma1 KLOE: referee* Raccomandazioni sintetiche referee Dettagli Milestones *E. Menichetti, P. Paolucci, P.C.+ ref calcolo (L. Lista)
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Report dei referee sulle richieste di DARKSIDE F. Bellini, C.Brofferio, P.Sapienza Incontro a Roma il 20 Luglio 2015 e a Torino l’8 Settembre PRESENTE:
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Elena Amadei Gruppo Telelavoro e Lavoro Agile
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
1 MONZA GIOVANI 2015 MaGGIO
Riunione Gruppo I Outline: Comunicazioni
Indagine preliminare similfellow
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
VALUTAZIONE DEL RATING
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Considerazioni generali
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
HeraB – relazione dei referee
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
ALICE CALCOLO richieste finanziarie e proposte di assegnazione 2017
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Massimo Masera Catania, 20 dicembre 2012
Introduzione Francesco Forti INFN e Università di Pisa
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
Tesi di Laurea e di Dottorato
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Gianpaolo Carlino (coord)
Situazione attuale CSN4

RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
A.F.A.: esperienza di Forli
A.F.A.: esperienza di Forli
Corso di Laurea in Economia
L’argomento di questa sera è:
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
perché un Business Plan
NA62: Possibile nuovo esperimento
Premio Giovane Dirigente 2018
Resoconto CD Comunicazioni
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
CSN aprile Comunicazioni
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
COMITATI DEGLI STUDENTI
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Gli Indici di Produttività di Divisia
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea e di Dottorato G. Batignani, M. Maggi, C. Troncon Valutare l’impatto della presenza di studenti sull’uso dei finanziamenti da parte dei gruppi Studiare un meccanismo per premiare nei finanziamenti i gruppi che hanno studenti CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Osservazioni Prima domanda: studenti o dottorandi ? Indagine statistica basata sul database INFN: una quantita’ immensa di materiale Pero’ non tutto di accesso immediato o in formato ottimale (ci sono gia’ contatti con F.M. per implementare nuove facilities) Si sono prese in considerazione: Tesi 2006 dal Database Tesi che contiene i dati riversati dai Consuntivi Scientifici 2006 Associazioni ad oggi dal Database Associazioni CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Tesi per Esperimento CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Tesi per Sede CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Tesi per CSN CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Commenti Produttivita’ CSN1 vs altre CSN globale e per sede* Produttivita’ INFN vs altri settori della Fisica Quali incentivi per aiutare la crescita del nostro settore in sedi con possibili difficolta ? * L’analisi per sede comporta in genere la necessita’ di integrare su piu’ anni, per evitare le fluttuazioni su numeri piccoli. CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Incentivi Incentivare gli studenti a scegliere tesi INFN ? 2. Incentivare i gruppi ad avere laureandi 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti 4. Cambiare il profilo di finanziamento dei gruppi, dando agli FTE un peso inversamente proporzionale all’eta’ ? CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Incentivi Incentivare gli studenti a scegliere tesi INFN ? - Probabilmente piu’ efficace attivita’ di seminari o portare gli studenti nei laboratori. Intervento dei Direttori di Sezione. Possibile problema da atteggiamenti di apertura / sensibilita’ diversi. La Giunta potrebbe intervenire in CD, dando indicazioni di apertura verso tali iniziative. 2. Incentivare i gruppi ad avere laureandi Probabilmente non ce n’e’ bisogno, Tutti i gruppi ritengono i laureandi una risorsa, che richiede investimento di tempo, ma i piu’ bravi poi si trasformano in dottorandi -> Il sistema si premia da se’ 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti. Per risarcire i gruppi delle spese fatte per permettere agli studenti di partecipare alla vita degli esperimenti e laboratori. 4. Cambiare il profilo di finanziamento dei gruppi, dando agli FTE un peso inversamente proporzionale all’eta’ ? Impresa ambiziosa, andrebbe studiata. CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Incentivi 3. Dare un finanziamento aggiuntivo ai gruppi che hanno studenti Laureandi :Qualche settimana/uomo di ME A Laureando magistrale associato Contro: evitare associazioni fittizie Pro: I soldi vengono dati quando servono A Tesi svolta e inserita nel Consuntivo Scientifico dell’anno precedente: Contro: I soldi arrivano quando gli studenti non ci sono piu’. In una situazione stabile si media sul lungo periodo. Pero’ ci sono fluttuazioni Dottorandi, AR, Borsisti : “Metodo Ferroni” Per incentivare la presenza nei centri produttivi . Inoltre si potrebbe cominciare con 1 mese uomo per dottorando. Oppure Tasca consistente (10-15%) di ME da assegnare al RN delle analisi per dare priorita’ ad analisi selezionate CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon

Proposta Controllo dei referee Dare un contributo finanziario in ME per ogni tesi magistrale (o VO) ( 44 tesi nel 2006) discussa nell’ultimo anno (da Consuntivo Scientifico). La motivazione i gruppi non ricevono finanziamenti per l’associazione di laureandi (giustamente, per evitare associazioni fittizie). Nel caso in cui i laureandi completino una tesi e’ pero’ ragionevole presumere che questo abbia comportato delle spese di missione (qualche settimana/uomo) 1 mese uomo ME / tesi mag.-VO in Consuntivo Scientifico ai gruppi Dottorandi e AR sono gia’ tenuti in conto FTE. Eventuali incentivazioni devono tener conto di altri parametri sulla linea di quanto propone Ferroni per favorire la loro presenza nei laboratori dove si svolge l’esperimento. 1 mese uomo ME /dottorando-AR ai gruppi Controllo dei referee CSN I, LNF 25-26/6/2007 C.Troncon