Erasmus + Key Action 2 Capacity Building in the field of Higher Education

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNATIONAL CONFERENCE: New technologies for career guidance and networking The European dimension of career guidance: the EU networks Euroguidance and.
Advertisements

La veicolazione del “prodotto Moda”: uno sguardo attraverso le pagine della rivista Tesi di Marta Monici Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione,
1 Seminario Lavoro e sindacato in Europa: quale mobilità per i giovani? Strumenti e programmi dell’UE per la mobilità dei giovani in Europa A cura di Marinella.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
Singapore New Zealand United States Hong Kong, China Denmark United Kingdom Canada Ireland Australia Iceland Norway Japan Finland Sweden Thailand Switzerland.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori Il progetto ERASMUS per GIOVANI IMPRENDITORI Assemblea Gruppo Giovani Imprenditori Benevento, 17 Dicembre.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
I progetti di cooperazione tra FLAG
Università Suor Orsola Benincasa
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Liceo Scientifico Statale
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Università degli Studi di Milano - Bicocca
Poli Tecnico Professionali
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Regione Toscana ERIK FUTURE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Il progetto in tre minuti
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
The Splendour of Nature
Borders – Across the Borders
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Le strutture organizzative del
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Transcript della presentazione:

Erasmus + Key Action 2 Capacity Building in the field of Higher Education Antonella Ratti Università degli Studi di Milano Bicocca Giornata informativa KA2 Erasmus+ 13 giugno 2017

Capacity Building in the field of Higher Education Struttura della presentazione L’azione nel contesto del Programma Il partenariato CBHE: regole di composizione e di funzionamento La preparazione di un progetto CBHE: suggerimenti per una proposta di qualità

Capacity Building in the field of Higher Education Sistemi Organizzazioni Individui KA3 Politiche BHE KA2 Cooperazione KA1 Mobilità

Capacity Building in the field of Higher Education CBHE Programme and Partner Countries 33 Paesi partecipanti al programma Paesi partner eleggibili (Programme Countries) (> 150 Partner Countries) EU Member States: Austria, Belgium, Bulgaria, Croatia, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, United Kingdom Other Programme Countries: Iceland, Liechtenstein, Norway, former Yugoslav Republic of Macedonia, Turkey Region 1: Western Balkans Region 2: Eastern Partnership Region 3: South-Mediterranean Region 4: Russian Federation Region 6: Asia Region 7: Central Asia Region 8: Latin America Region 9: Iran, Iraq, Yemen Region 10: South Africa Region 11: African, Caribbean and Pacific * Region 5: Andorra, Monaco, San Marino, Vatican City State, Switzerland Region 12: Industrialised Gulf Cooperation countries: Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Suadi Arabia, United Arab Emirates Region 13: Other industrialised Countries: Australia, Brunei, Canada, Hong Kong, Japan, (Republic of) Korea, Macao, New Zealand, Singapore, Taiwan, United States of America Non eleggibili: Regioni 5, 12 e 13*

Capacity Building in the field of Higher Education Obiettivi I progetti CBHE sono realizzati nell’ambito delle politiche esterne dell’Unione europea, aventi l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla crescita socio-economica sostenibile dei Paesi partner eleggibili. In particolare, tali progetti mirano ad avere un impatto di lunga durata sui sistemi di istruzione superiore di tali Paesi al fine di garantire: Modernizzazione e internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Innalzamento delle competenze attraverso l’implementazione di programmi educativi innovativi Accrescimento delle capacità delle autorità nazionali di definire ed attuare riforme strutturali dei sistemi di istruzione superiore Rafforzamento del dialogo con il mercato del lavoro e della cooperazione tra differenti regioni, allo scopo di realizzare iniziative congiunte e favorire lo scambio di buone pratiche

Capacity Building in the field of Higher Education CBHE – Tipologie di progetti realizzabili Joint projects Impatto sulle organizzazioni Structural projects Impatto sui sistemi Attività realizzabili: Sviluppo dei curricula Modernizzazione e internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore Rafforzamento delle relazioni tra Istituti di Istruzione Superiore e contesto socio-economico   Attività realizzabili: Modernizzazione delle politiche di gestione e della governance dei sistemi di istruzione superiore Rafforzamento delle relazioni tra Istituti di Istruzione Superiore e contesto socio-economico

Capacity Building in the field of Higher Education Joint projects – Esempi di attività Sviluppo, testing e adattamento di curricula e di materiali di apprendimento/insegnamento, adozione di strumenti e metodi per la crescita professionale del personale docente e amministrativo e di nuovi sistemi di gestione degli Istituti di Istruzione Superiore; Organizzazione di staff training (per personale docente e non); Rafforzamento della capacità degli Istituti di Istruzione Superiore di cooperare a livello di ricerca scientifica e tecnologica; Modernizzazione dei servizi universitari (uffici relazioni internazionali, uffici finanziari, tutoraggio per gli studenti, ecc.)

Capacity Building in the field of Higher Education Structural projects – Esempi di attività Attuazione delle riforme del Processo di Bologna (introduzione del sistema dei tre cicli > laurea/laurea magistrale/dottorato) > realizzazione di studi e manuali sul tema; Agevolazione del riconoscimento delle qualifiche e conseguente implementazione degli strumenti atti a favorirlo (es. sistema dei crediti); Sviluppo di sistemi per la valutazione e il monitoraggio della qualità dei sistemi di istruzione superiore; Organizzazione di conferenze/seminari/workshops sulle tematiche sopra esposte, che sfocino in linee guida o raccomandazioni

Capacity Building in the field of Higher Education Chi può candidarsi? In qualità di coordinatore (applicant): Un Istituto di Istruzione Superiore (HEI) Una associazione o organizzazione di HEIs Una organizzazione nazionale o internazionale, legalmente riconosciuta, di rettori, docenti o studenti (SOLO nel caso di Structural Projects ) In qualità di organizzazione partecipante (partner): qualunque organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù Ammissibile la partecipazione di partner associati (associated partners): non sono formalmente membri del partenariato (pertanto non ricevono alcun finanziamento) ma possono contribuire all’implementazione di specifiche attività o essere di supporto nella disseminazione e sostenibilità del progetto

Capacity Building in the field of Higher Education Struttura del consorzio National Projects Multi-country Projects (1 solo Partner Country + (>= 2 Partner countries + min. 3 Programme Countries) min. 3 Programme Countries) Structural projects: obbligatoria la partecipazione dei Ministeri dell’Istruzione Superiore dei Paesi partner coinvolti Min.1 HEI da ogni Programme Country Min.1 HEI da ogni Programme Country Min.2 HEI da ogni Partner Country Min.3 HEIs dal Partner Country Eccezione per Russia, America Latina, Siria e Libia* * Russia (Regione 4): non ammissibili progetti nazionali > è necessario sia coinvolta sempre anche un’organizzazione appartenente a un’altra regione; inoltre le organizzazioni della Regione 4 non possono mai essere applicant. Libia e Siria: le organizzazioni di tali Paesi non possono mai essere applicant. America Latina (Regione 8): non ammissibili progetti nazionali > è necessario siano sempre coinvolti almeno 2 Paesi di tale regione nel progetto Almeno tanti HEIs dal Partner Country quanti gli HEIs dal Programme Country Almeno tanti HEIs dal Partner Country quanti gli HEIs dal Programme Country

Capacity Building in the field of Higher Education National Projects Le priorità sono definite dai Ministri dell’Istruzione a seguito di consultazioni con le delegazioni dell’UE Tali progetti devono indirizzarsi a: - Priorità nazionali, per quei Paesi partner per le quali siano state individuate - Priorità regionali, lì dove non siano state individuate priorità nazionali Multi-Country Projects Le priorità sono definite dalla Commissione e basate sulle priorità delle politiche esterne dell’UE Tali progetti devono indirizzarsi: - alle priorità regionali dei Paesi appartenenti alla stessa regione (regional projects) o - alle priorità regionali/nazionali comuni alle differenti regioni (cross-regional projects) * Category A: Subject Areas (Curriculum Development); Category B: Improving Quality of Education and Training; Category C: Improving Management and operation of higher education institutions; Category D: Developing the higher education sector at large 2014-2017: 4 Categorie di priorità*

Capacity Building in the field of Higher Education Finanziamento e durata Durata: 24 o 36 Mesi Min. 500,000 - Max. 1,000,000 € Costi unitari e costi reali 5 Voci di costo* * Costi per staff, viaggio, soggiorno, attrezzature, sub-appalto di beni e servizi

Capacity Building in the field of Higher Education Regole di finanziamento 5 Voci di costo Staff - Costi unitari Viaggio – Costi unitari Soggiorno – Costi unitari Attrezzature – Costi reali Sub-appalto – Costi reali 2 Regole di rendicontazione Costi reali Costi unitari Altre tipologie di costi (es. per disseminazione, pubblicazioni, gestione ordinaria, etc.) non sono coperti da finanziamento comunitario. >>> dovranno pertanto essere coperti con le somme stanziate dal partenariato a titolo di cofinanziamento.

Capacity Building in the field of Higher Education Evoluzione delle candidature per regione (2015-2016)

Capacity Building in the field of Higher Education Partecipazione dei Paesi del Programma all’azione per i progetti selezionati nel 2016

Capacity Building in the field of Higher Education Partecipazione dei Paesi Partner all’azione per i progetti selezionati nel 2016

Capacity Building in the field of Higher Education Call 2017: numero delle candidature ricevute

Capacity Building in the field of Higher Education Call 2017: alcuni suggerimenti da parte dell’EACEA Mantenere alti i livelli di cooperazione con i Paesi della Regione Asia; Sviluppare le opportunità di cooperazione con i Paesi della Regione ACP; Prestare particolare attenzione ai criteri di eleggibilità formale, in particolare il numero minimo di HEIs legalmente riconosciuti ai fini della costituzione del consorzio; Diversificazione: in termini di obiettivi generali e specifici, di attività realizzabili, di target group e di composizione del partenariato; Call 2018: le priorità nazionali e regionali verranno ridefinite; Coinvolgere gli istituti dei Paesi Partner fin dal primo stadio di preparazione della proposta progettuale; Essere innovativi, sia nel contenuto che nelle metodologie descritte nella candidatura.

Capacity Building in the field of Higher Education La presentazione di un progetto CBHE: valutazione formale Requisiti formali di eleggibilità del consorzio Importo del finanziamento richiesto e durata Coordinatore, Partner e requisiti della Partnership (numero dei partner, status del coordinatore e dei partner, ecc.)

Capacity Building in the field of Higher Education La presentazione di un progetto CBHE: valutazione qualitativa Per essere considerati eleggibili a finanziamento, i progetti devono totalizzare almeno 60 punti in totale e almeno 15 punti nel criterio della "Rilevanza" Rilevanza (30 punti) Qualità del disegno progettuale e della sua implementazione (30 punti) Qualità del team di progetto e degli accordi di cooperazione (20 punti) Impatto e sostenibilità (20 punti)

Capacity Building in the field of Higher Education Come costruire un progetto di qualità? Alcune condizioni necessarie… ma non sufficienti! Una buona proposta deve innanzitutto: essere stata preparata e condivisa dalla partnership aver ricevuto il pieno supporto di tutte le organizzazioni partecipanti essere capace di iniziare immediatamente dopo la comunicazione della selezione. Ogni proposta progettuale è il risultato di un’iniziativa individuale; ma una buona proposta si sviluppa perchè sostenuta, altresì, da un impegno istituzionale congiunto.

Capacity Building in the field of Higher Education Come costruire un progetto di qualità? Dove iniziare? 1. Avere un’ampia conoscenza del programma a cosa e a chi si rivolge? Quali le regole di funzionamento? Quali le attività realizzabili? 2. Prima di realizzare un progetto di cooperazione internazionale occorre chiedersi: soddisfa gli obiettivi, le priorità e i requisiti dell’azione, come stabiliti dal programma? risponde ai bisogni del proprio istituto (e degli istituti partner)? 3. Affinchè una idea progettuale sia supportata dal proprio istituto è necessario: informare le autorità competenti garantirsi il sostegno delle strutture preposte in fase di preparazione e, in caso di finanziamento, di implementazione

Capacity Building in the field of Higher Education Come costruire un progetto di qualità? Dove iniziare? A livello locale: Coinvolgere il proprio istituto di appartenenza (altri colleghi, servizi, dipartimenti, autorità, ecc.) Prendere contatti con i vari portatori di interesse (altre università, imprese, autorità locali/regionali/nazionali, NEOs/National Erasmus+ Offices nei Paesi partner ecc.) A livello internazionale: Coinvolgere colleghi /organizzazioni con le quali si è collaborato in passato Ogni partner deve apportare un concreto valore aggiunto al progetto e beneficiare dei suoi risultati La cooperazione deve basarsi sul mutuo rispetto e fiducia ed essere, altresì, formalizzata in un accordo di partenariato (obbligatorio!) > N.B. pensare ad un partenariato “gestibile” nella sua composizione

Capacity Building in the field of Higher Education Come costruire un progetto di qualità? Dove iniziare? La preparazione di una proposta progettuale è un lavoro condiviso: deve riflettere le responsabilità di tutti i partner in ogni fase di implementazione del progetto Richiede una revisione/riscrittura costanti, al fine di assicurare: Consistenza e coerenza Completezza Rispetto di tutti i requisiti dell’azione nel contesto del programma Erasmus+

Capacity Building in the field of Higher Education Come presentare una candidatura di qualità? Una candidatura di qualità deve essere: COERENTE > evitare contraddizioni e operazioni di copia/incolla SEMPLICE > preferibile utilizzare poche parole – ma efficaci – in luogo di lunghi periodi privi di consistenza CONCRETA > utilizzare esempi, giustificare le proprie dichiarazioni, fare riferimento a dati effettivi (needs analysis) CHIARA > seguire la sequenza delle domande richieste dal modulo di candidatura ESPLICITA > non dare nulla per scontato; gli esperti esterni hanno bisogno di avere tutte le informazioni necessarie per valutare il progetto PRECISA > la candidatura sarà la base sulla quale il progetto sarà sviluppato, se finanziato MIRATA > focalizzarsi su quanto richiesto, senza divagare COMPLETA > assicurarsi di aver rispettato tutti i requisiti richiesti da Guida al Programma

Capacity Building in the field of Higher Education Per concludere… Una buona proposta progettuale è molto più di una proposta di successo; Nessuno più del proponente conosce meglio i bisogni del proprio istituto e del proprio Paese; Coinvolgere tutti i potenziali partner e portatori di interesse il prima possibile! Good luck !!

Contatti EACEA: EACEA-EPLUS-CBHE@ec. europa Contatti EACEA: EACEA-EPLUS-CBHE@ec.europa.eu Contatti Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE: Antonella Ratti a.ratti@indire.it