Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttore CIRAA “Enrico Avanzi”
Advertisements

(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
G.A.F. Srl I.I.S. “Antonio della Lucia”,
LA VITA IN CASCINA ANNO SCOLASTICO 2006/2007
Scelta strategica trattori aziendali
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
3.1 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
BUON GIORNO!!.
L’agricoltura è l’insieme delle tecnologie con cui si lavora la terra. Essa comprende la coltivazione del suolo, la silvicoltura e l’orticoltura. 1/15.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Relazione azienda agraria
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
EMERGENZA ABRUZZO GENNAIO 2017
L’azienda agraria.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
Cosa fa l’azienda?.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita “Centro Enrico Avanzi”
Relazione azienda agraria
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
Esercizi.
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
Piano di Monitoraggio della fauna selvatica
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Sicurezza delle macchine agricole
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Esercitazioni 2012.
Il lavoro.
Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:
graduale dell’ambiente
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Brucellosi bovina in Italia
Lezione 5.
L‘ importanza dell’allevamento bovino nella storia del nostro Paese
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Visita al centro “Enrico Avanzi” San Pietro a grado
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
ricetta veterinaria elettronica
Preparazione del terreno
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Presentazione Agrilevante
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
Giornata di formazione 13/12/2018
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi” Dell’università di Pisa nella vecchia tenuta di Tombolo

E’ situato nella riserva UNESCO “Selva Pisana” e effettua attività di monitoraggio ambientale

i dati dell’azienda Superficie totale: 1700 ha Seminativi: 900 ha Bosco: 700 ha Pascolo permanente: 100 ha Capi bovini: 200 Capi ovini: 1200

Le produzioni Cereali per l’alimentazione del bestiame Allevamento di bovini

Ricerca e sviluppo di In compartecipazione con l’università Pisa

attività di manutenzione: l’officina

Macchine agricole Erpice seminatrice trattrice

Macchine agricole Taglia erba Spandiconcime

Trattrici Trattrici a quattro ruote motrici

Trattrice a due ruote motrici Trattici Trattrice a due ruote motrici

Attrezzi Frangizolle

Attrezzi Aratro monovomere

Seminatrice pneumatica Attrezzi Seminatrice pneumatica

La stalla Mungitrici meccaniche Vacche da latte

La stalla Vacche da latte

La stalla I vitelli da carne

Sfruttamento del letame come concime Concimaia

Immagazzinamento fieno Per l’alimentazione dei bovini

Stoccaggio mangime

Contiene erba fresca pressata dai cingolati Silos orizzontale Contiene erba fresca pressata dai cingolati

ESEGUITO DA: TRAMACERE LORENZO GABRIELE MATRICOLA:459186