Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
Disuguaglianze globali. GRANDI DISUGUAGLIANZE CRESCONO una ristretta élite di ricchi individui La ricchezza globale si sta sempre più concentrando nelle.
Crescita economica e debito pubblico
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
La demografia.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Disoccupazione e Crisi
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
CONSUMI E STANDARD DI VITA: UN’ANALISI SOCIO-ECOLOGICA
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La criminalità in Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
LA SCOMPARSA DELLA FRATTURA RELIGIOSA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Presentazione del corso
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
La popolazione.
La crisi finanziaria mondiale
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
CeR.I.P.A. Sostenibilità del Welfare e Servizio Sanitario Nazionale Quali prospettive Prof. Gennaro ROCCO.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
PIL reale e PIL monetario
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Transcript della presentazione:

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA PERCEPITA E RUOLO DELLE VARIABILI SOCIO-DEMOGRAFICHE Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova Lucia Mannetti, Sapienza Università di Roma SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

La disuguaglianza economica a livello mondiale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: introduzione La disuguaglianza economica a livello mondiale 2010 2014 388 84 50% più povero = 3,5 miliardi 50 % più povero = 3,5 miliardi

La disuguaglianza economica a livello mondiale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: introduzione La disuguaglianza economica a livello mondiale 2015: patrimonio accumulato dall’1% dei più ricchi (63 persone) supera quello del rimanente 99% della popolazione mondiale Disuguaglianza economica come «maggior problema» e «sfida» che definisce il nostro tempo (Obama, 2014; Papa Francesco, 2015)

La disuguaglianza economica in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: introduzione La disuguaglianza economica in Italia livelli di disparità superiori alla media dei paesi OCSE (OECD, 2015) - indice di Gini di 0,34: seconda solo a Portogallo e Regno Unito in Europa

La disuguaglianza economica in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: introduzione La disuguaglianza economica in Italia POVERTA’ ASSOLUTA -2015 7,6% della popolazione residente: 4 milioni e 598 mila, di cui 1.450.000 bambini (Istat, 2015) Possibili conseguenze: A livello sociale: aumento dei problemi di salute e della criminalità (e.g., Elgar, 2011; Hsieh & Pugh, 1993) riduzione della coesione sociale (e.g., de Vries et al., 2011; Paskov & Dewilde, 2012) riduzione della crescita economica (e.g., Alesina & Rodrik, 1994; Oishi et al., 2012) A livello individuale: depressione (e.g., Pickett & Wilkinson, 2010) infelicità (e.g., Oishi et al., 2011) insoddisfazione per la propria vita (e.g., Oishi & Kesebir, 2015) sfiducia (e.g., Gustavsson & Jordahl, 2008; Rothstein & Uslaner, 2005) invidia (e.g., Ordabayeva & Chandon, 2011)

percentuale di ricchezza posseduta 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: introduzione In che misura le persone sono consapevoli dei livelli di disuguaglianza che colpiscono il paese in cui vivono? 1° Top 20% 2° 20% 3° Intermedio 20% 4° 20% 5° Ultimo 20% reale stimata ideale percentuale di ricchezza posseduta Norton & Ariely, (2011). Building a better America. Psychological Science, 6, 9-12.

Metodo Partecipanti: 161 maschi, 191 femmine 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: l’indagine Metodo Partecipanti: 161 maschi, 191 femmine tra 18 e 74 anni (M = 30.11, DS = 10.61) Questionario on-line: distribuzione della ricchezza tra 20% più ricco vs. 20% più povero della popolazione italiana - in questo momento (attuale) - 10 anni fa (passata) - tra 10 anni (futura) - ideale 25% Nord 32% Centro 43% Sud e Isole

Metodo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: l’indagine Metodo

* Stime della distribuzione attuale, passata e futura < < 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Stime della distribuzione attuale, passata e futura Futura vs reale: t(349) = -13.38, p < .001 Attuale vs reale: t(351) = -22.41, p < .001 Passata vs reale: t(350) = -30.46, p < .001 * Ricchezza in percentuale attribuita al 20% più ricco < < Futura vs attuale: t(349) = 6.71, p < .001 Passata vs attuale: t(350) = -4.09, p < .001

Percentuale di ricchezza posseduta 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Distribuzione ideale 20% più ricco 20% più povero   67.8% 0.6% Stima attuale 20% 20% < uguaglianza < 34% 14% ideale 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Percentuale di ricchezza posseduta ideale vs attuale: t(349) = -14.77, p < .001; Ideale vs equità: t(350) = 16.16, p < .001

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche istruzione genere .08 ns .002 ns stima distribuzione attuale età .14** -.03 ns orientamento politico -.10† reddito ** p = .01 † p = .08

Le cause della disuguaglianza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Le cause della disuguaglianza

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche istruzione genere -.11* .06 ns cause personali età -.05 ns .10† orientamento politico .07 ns reddito * p = .05 † p = .07

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche istruzione genere -.11* .16** sistema età .05 ns .15** orientamento politico -.07 ns reddito ** p < .01 * p = .05

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche istruzione genere -.11 ns .34** -.24** corruzione criminalità evasione età -.06 ns .00 ns orientamento politico -.22† reddito ** p < .01 * p < .05 † p = .07

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche reddito b = -.12** corruzione criminalità evasione genere b = .20** sistema aumento disuguaglianza b = 3.9* b = .21** orientamento politico b = .17** cause personali b = -.14* b = -.17** istruzione b = -5.5** ** p < .01; * p < .05

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche reddito b = -.12** corruzione criminalità evasione genere b = .20** sistema aumento disuguaglianza b = 3.9* b = .21** orientamento politico b = .17** cause personali b = -.14* b = -.17** istruzione b = -5.5** ** p < .01; * p < .05 t = -2.45, p = .01

Ruolo delle caratteristiche demografiche 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: risultati Ruolo delle caratteristiche demografiche reddito b = -.12** corruzione criminalità evasione genere b = .20** sistema aumento disuguaglianza b = 3.9* b = .21** orientamento politico b = .17** cause personali b = -.14* b = -.17** istruzione b = -5.5** ** p < .01; * p < .05 w= .77; LLCI = .04, ULCI = 2.18 (genere); w= .83; LLCI = .03, ULCI = 2.18 (orientamento politico)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: conclusioni conclusioni Stime della distribuzione della ricchezza attuale e ideale: molto più consenso che disaccordo tra i vari gruppi demografici presi in esame (a parte un prevedibile effetto dell’età e del reddito) Le donne e l’elettorato di centro destra sono più pessimisti rispetto al futuro Le donne e l’elettorato di centro destra attribuisco maggiore responsabilità al sistema per la situazione di disuguaglianza nel paese ed è questa inefficienza del sistema che, a sua volta, determina le stime più pessimistiche

grazie 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Disuguaglianza economica percepita: conclusioni grazie