Alessia Lantieri 1 A I DELFINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DELFINO.
Advertisements

DELFINO.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
I delfini Ilaria Zedda Dalila Martini 1^A.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Delfini e Spiaggiamenti Jorge Antonio Domínguez Godino.
LO SQUALO LEUCA Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), o squalo, è una specie piuttosto aggressiva che vive abitualmente in prossimità di aree densamente.
GLI ARTROPODI.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
I prodotti ittici.
I pidocchi del capo Istruzioni utili Terapia e prevenzione
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
I delfini Xue wangyili.
DI ALEX RABIITI FILIPPO MAZZONI MATTIA GASPARI
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
Animali della barriera corallina
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
ANFIBI.
BALENE.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
UCCELLI MARINI Federico Alinti 1 A.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Quali sono i principali criteri?
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
LE BALENE Y.BEREZHETS’KYY.
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Sirenidi Khalil 1 A.
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
La tartaruga comune: Caretta caretta
IL MONDO DEI VIVENTI
L’OCCHIO Di Ricky R..
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Gli organismi viventi.
Ripassiamo…divertendoci
Il Regno degli Animali.
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
13/11/11 13/11/11 13/11/
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Algoritmi.
Evoluzione e adattamenti
Transcript della presentazione:

Alessia Lantieri 1 A I DELFINI Ricerca Biologia Alessia Lantieri 1 A I DELFINI

INDICE Struttura Nutrizione Etologia Riproduzione

I DELFINI Il delfino è un vertebrato appartenente alla classe dei mammiferi.

Struttura In molte specie i denti possono essere molto numerosi, fino a 250. La sua testa contiene un organo particolare e voluminoso. utilizzato per l'orientamento e per la ricerca del cibo. In molte specie le mandibole sono elongate e formano un becco, o rostro, distintivo. La colorazione di base consiste di gradazioni di grigio con il lato del ventre bianco, spesso combinato con linee e macchie con tonalità differenti. Torna all’indice

Struttura La pupilla nell'occhio del delfino ha forma di cuore. La maggior parte degli odontoceti nuota rapidamente. Le specie più piccole occasionalmente riescono a cavalcare le onde, e i delfini sono spesso visti affiancare le navi e "accompagnarle" nuotando in superficie. Torna all’indice

Struttura In effetti è ormai noto che i delfini, come gli altri cetacei, dispongono di un sistema di comunicazione complesso come un vero e proprio linguaggio, fondato non solo sulla capacità di produrre ultrasuoni significanti all'interno del gruppo, ma anche su schemi di movimento utilizzati come segni di comunicazione. Torna all’indice

Nutrizione I delfini sono predatori e cacciano le loro prede in velocità. La dentatura è adattata agli animali che cacciano: le specie con molti denti si nutrono prevalentemente di pesci, mentre le specie con becchi più corti e minor numero di denti si nutrono di molluschi (seppie, calamari, polpi e moscardini). Alcune specie di delfini catturano anche crostacei, tra cui i granchi. Torna all’indice

Etologia Nel mar Mediterraneo fin dall'antichità i delfini sono stati accreditati di un'intelligenza superiore a quella normalmente attribuita ai pesci e ad altri mammiferi, il che ha creato una precoce e persistente idea della loro socievolezza e li ha posti al centro di culti, miti e rappresentazioni. Torna all’indice

Riproduzione L'accoppiamento, che avviene durante il periodo estivo, è un evento piuttosto promiscuo, nel senso che ciascuna femmina si accoppia con numerosi maschi, i quali a loro volta si accoppiano con il maggior numero di femmine possibile ed a volte anche con altri maschi più giovani: i delfini comuni, assieme ad altre specie di delfino ed alcuni primati, sono fra i pochi animali che si accoppiano anche senza un fine riproduttivo, ossia solo per divertimento. L'atto riproduttivo è preceduto da un corteggiamento durante il quale il maschio strofina le sue pinne pettorali con quelle della femmina e nuota perpendicolarmente ad essa, fino a quando quest'ultima non si gira lateralmente e si lascia coprire. Torna all’indice

La Danza dei Delfini Vedi video

FINE Torna all’indice