4. I caratteri del mondo di oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ultimo aspetto: La religione
Advertisements

Lezione VIII: Le grandi questioni – 1. Lorigine del mondo contemporaneo.
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
La Rivoluzione industriale
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
LA POPOLAZIONE MONDIALE
7. La rivoluzione urbana.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
La criminalità in Italia
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Studio scientifico della popolazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Liberare l’economia per tornare a crescere
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Imperialismo e colonialismo
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Gli insediamenti e le città
22. La nascita della società di massa
Internazionalizzazione
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Occidente e il resto del mondo
La popolazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I protagonisti dell'economia globale
La globalizzazione dimezzata ( )
LO STALINISMO.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1. La globalizzazione arcaica
L’Europa e le migrazioni: una premessa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Storia e Geografia 2
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Informazione & comunicazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
Transcript della presentazione:

4. I caratteri del mondo di oggi

Popolazione 1 miliardo nel 1804 2 miliardi nel 1927 11,2 miliardi nel 2100 (stime) 123 anni dopo 33 anni dopo 14 anni dopo 13 anni dopo 12 anni dopo 20 anni dopo 84 anni dopo   Crescita della popolazione mondiale

Carta della crescita della popolazione mondiale

Carta della crescita della popolazione mondiale

Carta della crescita della popolazione mondiale

Popolazione

Popolazione

Popolazione

Popolazione

Popolazione

Popolazione

Popolazione Conclusioni: la domanda è: è sempre stato così? viviamo un mondo in fase di espansione demografica la vita si allunga e la popolazione tende a invecchiare la distribuzione percentuale della popolazione tende a privilegiare i paesi meno sviluppati rispetto a quelli sviluppati: sono questi paesi ad avere il maggior incremento nasce qui il fenomeno dell’emigrazione verso l’Occidente la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Risorse 171 miliardi di dollari nel 1700 120 anni dopo 97 anni dopo 101 anni dopo Sviluppo del PIL mondiale

Risorse

Risorse

Risorse

Risorse

Risorse 615 dollari nel 1700 666 dollari nel 1820 120 anni dopo 97 anni dopo 101 anni dopo Sviluppo del PIL mondiale pro-capite

Risorse

Distribuzione geografica della crescita Risorse   Distribuzione geografica della crescita 1950-1973 Occidente 132% Resto del mondo 89% 1973-2008 Occidente 94% Resto del mondo 137%

Risorse Crescita annua Asia 6% Occidente 3% Cina 7% 1973-1999 Cina 10% nel 2000-2008 India 5% nel 1973-1999 India 8% nel 2000-2008

Risorse Conclusioni: la domanda è: è sempre stato così? straordinaria crescita della produzione e della ricchezza prodotta società industriale e non più agricola innalzamento straordinario del livello dei consumi sproporzione tra l’Occidente e il resto del mondo la crescita recente dell’Asia è straordinaria, ma non riequilibra la situazione della ricchezza pro-capite la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Città

Città Le 10 più grandi agglomerazioni urbane in ordine di popolazione nel 2016, secondo Demographia: Tokyo (J) 25.735.000 Jakarta (Ind.) 23.575.000 Dehli (I) 22.930.000 Seoul (SK) 22.885.000 Manila (Ph.) 22.825.000 Mumbai (I) 22.685.000 Karachi (Pk) 20.685.000 Shangai (Ch) 20.605.000 New York (USA) 20.390.000 Sao Paulo (Br) 20.230.000 Beijing (Ch) Mexico City (Me) 37.750.000 31.320.000

Città

Città

Città

Città Conclusioni: la domanda è: Una società prevalentemente urbana Una delle grandi tendenze del mondo di oggi è l’urbanizzazione: le grandi concentrazioni urbane del mondo attuale E’ anche questa una tendenza esplosiva la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Comunicazioni

Comunicazioni

Comunicazioni

Comunicazioni

Comunicazioni

Comunicazioni Conclusioni: la domanda è: tendenza all’unificazione del mondo il mondo è completamente conosciuto dalla cima delle montagne più alte alla profondità dei mari più inaccessibili, ai poli l’orizzonte naturale dell’uomo è ormai orientato al mondo: la dimensione è internazionale, spesso sovra-nazionale (Europa), comunque nazionale (Stato-nazione) la parola di moda della globalizzazione: dimensione economica (mercati) dimensione culturale (comunicazione) la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Educazione e cultura

Educazione e cultura

Educazione e cultura

Educazione e cultura

Educazione e cultura

Educazione e cultura la domanda è: è sempre stato così? Conclusioni: tendenza evidente alla diffusione della cultura e dell’istruzione anche se con forti sperequazioni tra zone del mondo scolarizzazione di massa la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Società Mobilità sociale

Società Mobilità geografica: Residents who moved in the 12-month period prior to the census, by size of locality, EU-28, 2011 (% of those who moved in the last 12 months)

US Male and Female University Enrollment Società US Male and Female University Enrollment

Società Attainment by gender Gender Parity Index of women to men to attain higher education, Europe, 2003-2013.

Società la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato? Conclusioni: una società mobile e complessa una società dell’eguaglianza giuridica una società delle scelte individuali: dall’azione prescrittiva all’azione elettiva la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Politica Quali sono le parole chiave della politica di oggi nel mondo? destra/sinistra partiti ideologie opinione pubblica elezioni parlamento nazione conservatorismo liberalismo democrazia socialismo comunismo fascismo populismo pacifismo

Politica 194 nazioni nel mondo Elezioni multi-partitiche sono tenute oggi in 140 82 (il 57% della popolazione mondiale) sono pienamente democratiche

Politica la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato? Conclusioni: partecipazione politica: cittadinanza dimensione di massa (manifestazioni, elezioni, propaganda) i sistemi politici: democrazie, autoritarismi, totalitarismi la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Religione Che ne è della religione nella nostra società? I fenomeni religiosi sono, naturalmente, molto antichi ma quali sono gli aspetti caratterizzanti della religione nel nostro mondo?

Religione

Religione

Religione la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato? Conclusioni: società laicizzate e secolarizzate: differenza Occidente-Terzo mondo vitalità del religioso, ma nuovi fenomeni: non credenti e atei le nuove religioni la domanda è: è sempre stato così? se no, quando è cambiato?

Un punto di partenza comune? Riassumiamo: esplosione demografica industrializzazione urbanizzazione unificazione del mondo (ma insieme ridimensionamento dell’Occidente) mobilità sociale ed emergere del soggetto femminile cittadinanza e politica di massa secolarizzazione

Un punto di partenza comune? Dove si può collocare l’inizio di tutte queste caratteristiche? C’è un punto di partenza comune? Quale? Esaminiamole una per una