PREMESSA Molto spesso, ci troviamo a risolvere problemi, a porceli, ad evitarli ed anche a temerli. In realtà in molti casi si cercano soluzioni senza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi sistemica dell’organizzazione
Advertisements

La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Introduzione al Coding
CAOS PRECARIO.
2. Approcci e modelli della progettazione
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
L’analisi e la soluzione dei problemi
Pps Sogni II.
LA MEDIAZIONE.
Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
#Code’scool.
A lezione di creatività
Organizzazione Aziendale
Credit Information Interattiva
Competenze, risultati e valore
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Progettare per competenze
Sessione di creatività
Sintesi e spunti di riflessione
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
L’Istruttore Riflessioni.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Processi decisionali individuali e di gruppo
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Otto livelli EQF.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
2. Approcci e modelli della progettazione
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Area delle competenze trasversali
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Area delle competenze trasversali
L’analisi e la soluzione dei problemi
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
CONVENTION SERVIZI 2015
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
ONDE O PARTICELLE?.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Business Coaching.
Che cos`è l`unicità?.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

PREMESSA Molto spesso, ci troviamo a risolvere problemi, a porceli, ad evitarli ed anche a temerli. In realtà in molti casi si cercano soluzioni senza aver definito realmente i problemi e, di conseguenza, si rimane frequentemente insoddisfatti perché i disagi ed i bisogni continuano a persistere. Sono sempre più numerose le aziende che reputano importante disporre di risorse con la capacità di interpretare i segnali deboli della propria organizzazione, di vedere come problemi, o cose che ad altri sembrano normali, di guardare insomma un po’ più lontano o un po’ più avanti per scoprire nuovi ambiti di possibile miglioramento. Il tutto per risolvere in profondità i problemi, semmai anticipandoli, contribuendo così consistentemente all’azione di miglioramento in azienda. Da qui nasce l’esigenza di ’identificazione di nuove occasioni di miglioramento dei processi aziendali attraverso un approccio di :

PROBLEM SOLVING E CREATIVITA’ COMPETENZA COGNITIVA

Obiettivo generale Agevolare l’identificazione di nuove occasioni di miglioramento attraverso un approccio di “Problem Solving e di esercizio della Creatività ”

Obiettivi specifici Risolvere il problema finché piccolo… A nessuno piace avere a che fare con i problemi e questo è il motivo per cui spesso non solo non ne rimanda all’infinito la soluzione, come se aspettasse tempi migliori, ma in alcuni casi addirittura finge di non vederli. Per uscire dal problema è necessario vedere qualcosa che ancora non abbiamo considerato, aprire la mente a possibilità che ancora non abbiamo esplorato, evolvendo il nostro pensiero da un livello nel quale non è in grado di risolvere il problema a uno più alto nel quale è in grado di comprenderne la soluzione. pensiero superiore.

…..Obiettivi specifici trasformare un problema inizialmente sconosciuto o misconosciuto in una potenziale opportunità di miglioramento e di riduzione costi dei processi ad esso associati; Implementare la capacità di una persona di risolvere situazioni riguardanti una materia specifica della quale è esperta, ma un “modus operandi”, un metodo, con il quale affrontare ogni problema sviluppando capacita ’tipicamente” creative, in grado cioè di far emergere nuove idee.

La metodologia Occorre anzitutto considerare che in tutti i casi il processo di individuazione e risoluzione di problemi ha una struttura ricorrente, che possiamo schematizzare in questi tre macro passi: -

PROBLEM FINDING Porsi un problema nuovo, scoprire un problema nascosto, misconosciuto trascurato.

2. PROBLEM SETTING Definire le difficoltà od i bisogni individuati nella fase precedente come problema, come qualcosa che è possibile Problem Solving & Creatività - Workshop di miglioramento continuo risolvere.

3. Problem solving attivare un meccanismo di cambiamento tale da portare ad una o più soluzioni. Con una adatta metodologia si potrà selezionare quella più corretta, più importante, più efficace e meno costosa (Decision Making). Successivamente i cambiamenti introdotti dovranno essere adeguatamente standardizzati e consolidati (Decision Taking).

In questo processo dove si colloca la creatività In questo processo dove si colloca la creatività? Senza dubbio si concentra sin dalla prima fase, nella capacità di definire il problema, ma si distribuisce in tutto il processo

Creativita’ e Problem finding “Interpretare segnali deboli, vedere come problemi cose che ad altri sembrano normali, guardare più lontano o più avanti per scoprire nuove frontiere da varcare, nuove avventure da correre, Problem Solving & Creatività - Workshop di miglioramento continuo vedere le cose vecchie con occhi nuovi, per riscoprirle, o le cose nuove in modi consueti, per non temerle”. Si tratta di comportamenti tipicamente creativi, in quanto stimolatori di nuove idee, nuove soluzioni e atteggiamenti diversi. L’obiettivo è dunque quello di raccogliere i “segnali deboli”, indicatori di potenziali problemi.

Creativita’ e Problem setting “Definire un bisogno o un disagio come problema concreto da risolvere e che è possibile risolvere”. Questa fase potrebbe sembrare qualcosa di pratico, dove la creatività intesa come fantasia ha poco a che fare. Ma la creatività è anche concretezza, capacità di mettere in pratica l’immaginazione, trasformarla in fatti, movimenti e azioni.

Creativita’ e Problem solving “Risolvere un problema significa trasformarlo in una opportunità scoprendo le leve di cambiamento e le modalità con cui metterle in moto”. In tutti questi casi diventa utile applicare un metodo che aiuti a inquadrare correttamente i problemi ed a trovare soluzioni creative e realistiche, riducendo al minimo stress, contrasti, stallo o pericolo di rinuncia.

CAOS PRECARIO GROUP “Un problema è un invito al cambiamento per raggiungere i nostri obiettivi” SIMONA AVERSA ,MATTEO PIO FERRARA, FIORENZA GIORDANO, ROSALBA RICCI, LAURA VANNICOLA ALFREDO DE RISO .