Editing digitale della partitura Testo cantato e impaginazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Professionalizzante
Advertisements

Strumenti di selezione e modifica
MakeMusic Finale - Presentazione 2
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Editing digitale della partitura Introduzione a MuseScore
Esportare le proprie mappe da QGis
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
“Vivere insieme” – Lezione7
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Commissione Calcolo e Reti
Commissione Calcolo e Reti
Progetto n°2 con il Pannello operatore
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Editing digitale della partitura Creazione di plugin
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Excel 1 - Introduzione.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
“Vivere insieme” – Lezione3
Nuovo Portale Antidoti
Prima parte: Approfondimenti di Word
Formattazione del paragrafo
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Access.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
4.
Lezione 7 IL PARAGRAFO: CREA ELENCHI
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
Word.
PowerPoint.
argomento affermazione
Scarica e poi apri «pittori»
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Benvenuto in PowerPoint
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Esercitazione sulle modalità
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Fogli di Calcolo Elettronici
Portale Acquisti Alperia
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Docente: Sabato Bufano
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Titolo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
Transcript della presentazione:

Editing digitale della partitura Testo cantato e impaginazione Lezione 4 Editing digitale della partitura Testo cantato e impaginazione Laboratorio di Informatica Musicale – Prof. Luca A. Ludovico

TESTO e TESTO CANTATO Parte 1 Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Testo e testo cantato Anche se dal punto di vista tipografico le due categorie possono apparire allo stesso modo, esiste una differenza sostanziale tra testo e testo cantato. Il testo semplice può essere associato al pentagramma o all’accollatura, ma viene gestito tramite stringhe indipendenti dai simboli musicali di nota. Esempi: Adagio, dolcemente, … Il testo cantato viene associato esplicitamente a simboli musicali di tipo nota, e supporta funzionalità ad hoc quali la sillabazione e i melismi. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Inserimento di testo semplice Il testo semplice può essere inserito: da autocomposizione (vedi i metadati della prima pagina); dalla tavolozza Testo, usando il drag and drop e agganciando la stringa a un simbolo musicale, tipicamente una nota o una pausa. Una volta agganciato, è possibile modificarne comunque il posizionamento. La stringa può essere modificata nei suoi contenuti attraverso doppio clic o menù contestuale, e nel suo stile attraverso il menù contestuale o l’ispettore. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Testo cantato: casistica Sillaba-parola sotto una singola nota [a] Sillaba iniziale o intermedia di una parola polisillabica sotto una singola nota [b] Sillaba finale di una parola polisillabica sotto una singola nota [c] Sillaba iniziale o intermedia di una parola polisillabica sotto più note [d] Sillaba finale di una parola polisillabica sotto più note [e] [b] [c] [?] [a] [d] Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Inserimento di testo cantato Il testo cantato (lyrics) viene immesso selezionando una nota su cui effettuare il primo inserimento e premendo CTRL+L. La scrittura avviene direttamente in partitura: il carattere – (trattino) comporta l’avanzamento alla nota successiva, con trattini di sillabazione [1]; il carattere spazio comporta l’avanzamento alla nota successiva con interruzione della parola precedente [2]; è possibile usare più volte di seguito il trattino o lo spazio, spostandosi così di nota in nota [3a, 3b]. [1] [3b] [2] [1] [3b] [2] [3a] [2] [3a] [2] opp. [3b] Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Casi particolari di testo cantato Quando l’ultima sillaba di una parola viene vocalizzata tramite più note (melisma), tipicamente si aggiunge una linea di estensione fino alla conclusione dell’emissione. Questo simbolo viene introdotto tramite il carattere _ In caso di elisione (che comporta uno spazio sotto una sola nota): Uso del carattere di tabulazione al posto dello spazio Uso del carattere spazio alternativo, inseribile come ALT+0160 Scelta dell’elisione dal pannello dei caratteri speciali con F2 durante l’inserimento di testo Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Parte 2 IMPAGINAZIONE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Impostazioni generali di impaginazione Le principali regolazioni dell’impaginazione vengono effettuate da Impaginazione > Impostazioni pagina… Ad esempio, la dimensione del foglio, i margini di pagina, ecc. si trovano nella finestra di dialogo corrispettiva. Osservazione: ridurre lo spazio pentagramma incide sulla dimensione della notazione musicale. Se si vuole cambiare la sola spaziatura tra pentagrammi e altri aspetti di impaginazione: Stile > Generale > Pagina oppure Accollatura oppure… Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Come variare l’ensemble Se l’impostazione iniziale dell’ensemble attraverso procedura guidata non soddisfa l’utente, è possibile cambiare l’elenco degli strumenti da Modifica > Strumenti… (shortcut da tastiera I). Il menù Modifica consente di effettuare altre operazioni su battute, strumenti e voci (ad esempio scambiando una voce con un’altra). Caso in cui è utile scambiare le voci: quando i gambi sono tutti da invertire per via di una scelta errata. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Come gestire ritorni a capo ecc. La tavolozza Interruzioni e spaziatori mette a disposizione strumenti per: mandare a capo le accollature alla battuta desiderata (interruzione riga); inserire un’interruzione di sezione e di pagina aumentare la distanza superiore e inferiore dei pentagrammi oltre il valore di default (distanziatore pentagrammi) Invece non è sempre possibile far risalire notazione all’accollatura precedente oltre un certo limite. In questo caso, si rende necessario diminuire la dimensione delle singole battute (Impaginazione > Diminuisci larghezza battuta) o ridurre lo spazio del pentagramma (Impaginazione > Impostazioni pagina). Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Menù contestuali gerarchici Con il tasto destro su ogni elemento della notazione, si apre un menù contestuale impostato in maniera gerarchica. Ad esempio, cliccando su una nota si apre il menù contestuale con una parte dedicata alla nota, ma anche con le parti dedicate alla battuta e al pentagramma corrente. Le finestre di dialogo attivabili consentono un controllo molto raffinato su ogni aspetto della notazione. Ad esempio, si può rendere un pentagramma piccolo o invisibile; si possono eliminare i gambi in una battuta; ... Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Controllo del layout tramite ispettore Ogni elemento grafico può essere configurato singolarmente attraverso l’ispettore: se ne può cambiare il colore, la trasparenza, lo stato di visibilità, lo spiazzamento orizzontale e verticale rispetto al default, ecc. Esempi: spiazzare orizzontalmente la testa delle note; spiazzare verticalmente una pausa quando sono presenti più voci simultanee. L’ispettore contiene inoltre opzioni contestuali al tipo di elemento selezionato (ad esempio, si può cambiare la notazione del trillo, e una forcella può essere posizionata in diagonale) Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Battute d’aspetto Le battute d’aspetto (multi-measure rests) sono un espediente grafico per notare sequenze di battute contenenti solo pause (sull’intera accollatura). Sono molto più frequenti sulle singole parti rispetto alle partiture. Shortcut per attivarle/disattivarle sull’intero spartito/partitura: M Oppure Stile > Generale > Spartito > Crea le pause di più battute Attenzione: non funziona in maniera locale sulle sole battute evidenziate, ma su tutta la partitura. Espediente per evitarle in alcuni passaggi: inserire note/pause nascoste. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Gestione di gruppi di strumenti Al contrario di quanto avviene in MakeMusic Finale, dove il raggruppamento di strumenti attraverso parentesi è una proprietà logica dell’accollatura, in MuseScore si tratta di una proprietà grafica che viene gestita dalla tavolozza Graffe. Una volta inserito il simbolo, è possibile selezionarlo ed editarlo (Ctrl+E o doppio clic) estendendolo ai pentagrammi desiderati. Le modifiche si riverberano su tutte le accollature. Tutti i simboli di raggruppamento – anche quelli inseriti automaticamente dall’auto-composizione (ad esempio, la graffa per il pianoforte) – sono editabili ed eliminabili. Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Ottimizzazione delle accollature Per risparmiare spazio prezioso, è consuetudine in una partitura orchestrale complessa omettere dalle singole accollature le parti degli strumenti che non suonano per l’intera estensione della riga (l’alternativa sarebbero pentagrammi riempiti solo da pause). Conseguenza: con l’ottimizzazione abilitata, ogni accollatura dal punto di vista grafico è potenzialmente composta da un numero diverso di pentagrammi. Spesso fa eccezione la prima accollatura di un brano, completa anche se molti strumenti non suonano: questo rende l’ensemble palese. L’abilitazione/disabilitazione dell’ottimizzazione delle accollature si trova in Stile > Generale > Spartito > Nascondi i pentagrammi vuoti Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Esportazione in formato grafico MuseScore supporta l’esportazione nei seguenti formati grafici: PNG (raster), PDF (vettoriale) e SVG (vettoriale). Per salvare l’intera partitura: File > Esporta… Per salvare o copiare una selezione: strumento Attiva/disattiva acquisizione immagine; drag and drop per impostare l’area di ritaglio (si suggerisce di operare a un livello di zoom alto); CTRL+C per copiare (oppure tasto destro > Copia), e Salva come… per salvare la selezione . Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione

Parte 3 ESERCITAZIONE Editing digitale della partitura - Prof. Luca A. Ludovico 4. Testo cantato e impaginazione