La struttura e le decorazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura e le decorazioni
Advertisements

ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/ insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Quattro stili della pittura pompeiana.
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Le abitazioni romane Insulae, domus, villae.
Verona Romana.
Attrezzature e strumenti di bordo
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Che cos’è il riciclaggio?
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
ARCHEOLOGIA CLASSICA anno acc
Galleria Vittorio Emanuele II.
Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Statistica Prima Parte I Dati.
VIA APPIA.
L’arte bizantina Ana Knežević.
Le antiche civiltà fluviali
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
L’arte romana Ana Knežević.
TRATTO DAL LIBRO:Preistoria e civilta delle Americhe
IL PONTE.
Giardini Zen Filosofie Orientali

XX c TECNICA EDILIZIA STRUTTURE IN MATERIALI DEPERIBILI.
ARTE ROMANA.
12.00.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
L’arte gotica Ana Knežević.
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Il fotografo inglese Carl Warner ha creato una serie di fotografie utilizzando solo cibo per la formazione degli scenari. La cosiddetta "foodscapes"
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
IL SEGRETO DI UN ….
Arte paleocristiana.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Conoscere per imparare
Rappresentazione dei Numeri
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Lavoro costruito con la classe 5^ dopo aver visitato il Museo Civico di Bologna. Ciascun alunno si è dedicato alla descrizione di una parte della Domus.
Il volto di Cristo nei secoli
la formazione delle classi e della categorie
LE CATACOMBE.
I BABILONESI.
Pentamini Un semplice foglio a quadretti è il punto di partenza per scoprire un universo straordinario, ricco di strutture originali e curiose, dalle quali.
Le case dell’epoca romana
IN GIRO PER CATANIA 1/03/2018.
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
Le basiliche cristiane
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
L’arte dell’accoglienza
La Colonna Traiana Gemma Papi 1 C.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
LE ABITAZIONI ROMANE Domus; caratteristiche:
IL MONUMENTO EQUESTRE IN EPOCA ROMANA
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
REGGIA di VERSAILLES.
Transcript della presentazione:

La struttura e le decorazioni La casa dei romani La struttura e le decorazioni

La casa rispecchia la società In latino “casa” si dice domus Le case dei romani seguivano una tipologia abbastanza fissa in tutta Italia, tanto che viene detta “casa italica” Le stanze, infatti, seguivano sempre la stessa successione: ATRIO – TABLINO – PERISTILIO (quest’ultimo aggiunto in un secondo momento, dopo l’arrivo delle mode greche) In particolare l’atrio era la stanza più importante, perché qui si raccoglievano i clientes del dominus (ossia il padrone), che venivano quotidianamente per dimostrare la propria fedeltà e per ottenere una ricompensa. Più un uomo aveva “clienti” più era importante, per questo l’atrio era l’unica stanza della casa visibile dalla strada.

La casa ad ATRIO – TABLINO - PERISTILIO

Atrio e impluvium visto dalla porta d’ingresso

Spaccato di una domus

E le case del popolo? Le domus, come suggerisce il nome, erano le case del dominus, ossia del padrone, del nobile. Ma sappiamo che Roma era molto popolata e non tutti potevano permettersi una casa come quelle che abbiamo appena visto. Il popolo abitava quindi in grandi condomini, detti insulae, lo stesso termine che si usava per gli isolati, i quartieri che dividevano la città. Erano alti anche 6 o 7 piani, con molte parti in legno. Spesso infatti bruciavano, anche se c’erano leggi che proibivano di accendere fuochi dentro casa. Per questo le taverne, una sorta di fast foods andavano molto di moda.

Domus, insulae e edifici misti

Come venivano decorate le domus? Le domus erano vivacemente colorate, i muri affrescati, i pavimenti decorati con mosaici ed altri tipi di piastrellature. Solitamente, se le pareti erano molto colorate, i pavimenti a mosaico avevano motivi in bianco e nero: i romani non erano privi di gusto e non piaceva loro eccedere (almeno durante la Repubblica e se non erano degli imperatori particolarmente originali…) Il mosaico è costituito da tessere (ossia frammenti che possono essere a forma di piccoli cubi o anche irregolari) di pietre o vetro, “incassate” nella malta quando è ancora fresca. Vediamo alcuni motivi per i pavimenti:

Alcuni “quadretti” a mosaico

Un motivo piuttosto originale: l’Asàrotos oìkos

Un asarotos oikos (o, semplicemente ASAROTON) è la rappresentazione di un pavimento non spazzato, realizzata a mosaico proprio al posto del pavimento vero. L’idea di avere un’opera del genere nasceva dal desiderio, per il ricco committente (prima greco, poi romano), di vantare il suo benessere esibendo sul pavimento gli scarti dei suoi pasti… per la serie fammi vedere la tua spazzatura e ti dirò chi sei!

L’inventore di questo genere (considerato un lontanissimo antenato della natura morta) sarebbe l’artista greco Sosos. Questo particolare soggetto è visibile anche in alcuni mosaici di Roma e Aquileia. Il primo, proveniente da Vigna Lupi, Roma, e risalente al II sec. a.C. (oggi ai Musei Vaticani), mostra rifiuti sparsi sul pavimento rappresentati in maniera molto realistica, in cui ogni scarto alimentare (si riconoscono zampe di pollo, ricci di mare, gusci di frutta secca e foglie di verdura) è realizzato con grande cura e con un’ombra perfetta.

L’esempio di Aquileia, databile al I sec. a. C L’esempio di Aquileia, databile al I sec. a.C., mostra lische di pesce, molluschi, frutta ed elementi vegetali. Anche in questo caso la fattura è di altissimo livello e la precisione del dettaglio quasi fotorealistica!

Forse la riproduzione di un quadro greco?

Opus sectile Chi era VERAMENTE RICCO aveva tuttavia pavimenti realizzati interamente con grossi frammenti di marmo pregiato, incastonati a formare dei motivi anche molto complicati come questi:

Opus sectile

E le pareti? I romani amavano molto anche i dipinti su muro, che realizzavano con una tecnica particolare, diversa da quella cui siamo abituati. Noi infatti chiamiamo i dipinti su muro “affreschi”, perché sono realizzati “a fresco”, ossia prima che l’intonaco asciughi. I romani non conoscevano questa tecnica, ma facevano aderire il colore al muro mescolando insieme al colore stesso la cera calda: tale tecnica si chiama ”encausto”. A volte passavano anche la cera liquida sul dipinto finito in modo che diventasse lucido: questa tecnica si chiama “encausticare”. Tutte le pitture parietali romane sono state classificate (un po’ a forza, a dire il vero) in quattro stili, basandosi sui rinvenimenti di Pompei.

Primo stile: finti marmi (200-90 a.C.)

Secondo stile: finte architetture (90 a.C.-20 d.C.)

Terzo stile: ornamentale (20 a.C.-50 d.C.)

Quarto stile: “fantastico” (50 d.C. - fine I sec. d.C.)

Nature morte e ritratti del Fayyum

La Villa dei Misteri, Pompei

La Villa dei Misteri, Pompei

La Villa dei Misteri, Pompei