IL CREPUSCOLARISMO P. 212.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Advertisements

Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
L’ARTE DEL NOVECENTO.
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Vocabolario Ungheria Hongrie L'Impero asburgico
Lo stalinismo e il nazismo
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
2. Il fascismo.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
IL NEOREALISMO.
5. Un fenomeno fascista?.
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
8. La rivoluzione nelle comunicazioni
L’ERMETISMO P. 222.
GRAZIA DELEDDA.
Modello “Movimenti artistici”
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
La nuova globalizzazione
La fine del comunismo e la nuova Europa
FUTURISMO P. 216.
Sociologia generale Lezione 9
Il Portogallo.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
La Prima guerra mondiale
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
La dissoluzione dell’URSS
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Incontro con Sergio Mattarella
Umberto Saba.
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
Ierace, Patrascu, Salsano
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TOTALITARISMO.
Breve biografia di Sergio Corazzini.
Qualche elemento di storia della psicologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Il Mondo Diviso.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

IL CREPUSCOLARISMO P. 212

CONTESTO STORICO Prima Guerra mondiale (1914-1918) Rivoluzione russa (1917) I regimi totalitari (fascismo, nazismo, stalinismo) Seconda Guerra mondiale (1939-1945) Guerra fredda (1961 il muro di Berlino) La repubblica italiana (1948): il ‘68 e le BR La caduta del muro di Berlino (1989) La globalizzazione

L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA Nel 1900 si compie il sogno della lingua unitaria grazie a: Flusso migratorio interno La scuola ( dal 1962 scuola dell’obbligo fino a 14 anni) I mezzi di comunicazione di massa (radio, televisione e poi internet) Oggi non è più la letteratura a influenzare la lingua ma il giornalismo

Non è mai troppo tardi

IL CREPUSCOLARISMO Nasce e si diffonde solo in Italia Non è una scuola ma un atteggiamento di alcuni poeti Il termine nasce da Giuseppe Antonio Borghese per intendere che la poesia italiana è al tramonto, dopo la lirica di D’Annunzio

CARATTERISTICHE: Temi della vita quotidiana, ambienti più banali e semplici, abitudini e affetti di una vita monotona Toni malinconici, tristi, nostalgici del passato e dell’infanzia Linguaggio semplice e dimesso

PRINCIPALI ESPONENTI: Guido Gozzano Marino Moretti Corrado Govoni Sergio Corazzini