Progetto South East Europe Network (SeeNet)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Advertisements

Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
IL MARKETING TERRITORIALE Dott.ssa Mariarosalba Angrisani CORSO DI POLITICHE URBANE E TERRITORIALI A.A. 2015/2016 Prof Guglielmo Trupiano 06/05/20161.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Il nuovo programma GIA anni
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Titel.
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
XXXII Assemblea Generale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
ZEN- Zero Impact Cultural Heritage Event Network
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Il progetto in tre minuti
il Simucenter Campania
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
“L’import / export delle buone prassi…”
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Turismo sostenibile.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Enti locali lombardi in Europa
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Nell’alternanza scuola- lavoro
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Progetto South East Europe Network (SeeNet) Punti di forza Punti di debolezza Lezioni apprese

Progetto Seenet 21 Enti Locali dei Balcani 13 Enti Locali della Toscana Realizzato da giugno 2003 ad agosto 2006

Punti di debolezza Ampiezza della rete che ha portato ad una problematicità nella gestione del progetto per l’area da coprire, le differenze esistenti fra i paesi, i diversi livelli istituzionali, le diverse normative nei settori individuati (servizi pubblici, sviluppo economico locale)

Punti di debolezza Gestione delle comunicazioni (lingue diverse e difficoltà nella animazione del sito web) Pieno coinvolgimento dei diversi sistemi territoriali dei partners Rapporti con le organizzazioni internazionali

Punti di debolezza Una relativa inesperienza degli enti locali rispetto alla pratica ed alla gestione di progetti di cooperazione decentrata in reti complesse

Punti di forza Elevato grado di flessibilità del programma e capacità di adattarsi alle esigenze dei partners Un programma non calato dall’alto Un programma con “Professionisti delle esperienze” e non “Professionisti della cooperazione

Punti di forza La presenza di un network favorisce lo scambio di esperienze, di conoscenze e coordinamento tra i soggetti coinvolti La presenza continua e fattiva sul territorio balcanico e toscano dei rappresentanti del Programma

Punti di forza Allargamento soggetti beneficiari e capacità di coinvolgere il territorio Capacità di sviluppare nuove iniziative Raccordo con altre iniziative di cooperazione (Progetto anci balcani)

Punti di forza Capacità di unire la tradizione delle attività di “gemellaggio” a quelle di iniziative più concrete La mobilitazione di un sistema territoriale

Lezioni apprese Seenet come esperienza “complessa” di cooperazione decentrata caratterizzata da cinque dimensioni di rete: rete corta di sviluppo locale in ciascun territorio partner del sud est europeo; rete corta di cooperazione in ciascun territorio partner della Toscana; rete lunga di cooperazione dei partner toscani; rete lunga di partenariato dei partner del sud est europeo; rete lunga di partenariato tra Toscana e Sud Est Europa.

Lezioni apprese Rafforzare il coordinamento delle azioni dell’Italia nell’area Le straordinarie competenze presenti nei sistemi (composti da più attori che partecipano ognuno con le proprie competenze) e la loro valorizzazione a livello internazionale con la guida dei governi locali L’esito positivo della partecipazione e della capacità di indirizzo degli enti locali

Lezioni apprese Iniziative come questa favoriscono la internazionalizzazione dei sistemi locali delle due aree Si condivide una comune idea di sviluppo Importanza del collegamento fra le fasi di Analisi-Programmazione-Implementazione Sistemi territoriali, proprio per la loro dimensione spesso piccola, soltanto assieme, facendo sistema riescono sviluppare grandi azioni di internazionalizzazione

Lezioni apprese Un nuovo ruolo per tutti gli attori locali e per le stesse Organizzazioni Non Governative Il sistema della cooperazione toscana Un Programma unico Costruire reti e – nello stesso tempo -pensare anche al futuro delle reti Avere una visione strategica e non residuale delle attività internazionali: non è solo sfida economica è parte della competitività complessiva di un sistema

Il futuro Il nuovo Progetto Seenet II: 7 regioni italiane 47 enti locali dell’area balcanica

Grazie per l’attenzione