RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
Advertisements

INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
1 Settembre 2010 INSME International Network for Small and Medium Enterprises (SMEs)
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
(progetto EVANDE) Migliorare la conoscenza e la formazione
Centro Eurodesk – Perugia
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Il nuovo programma GIA anni
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Lombardy Life Sciences Cluster
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Come oglio Como.
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Programma Interreg NPPA 2004/2006
il Simucenter Campania
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Il modello Puntoedu.
Referente EPEA in Italia SEMINARIO EPALE “OLTRE IL CARCERE”
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Direzione centrale attività produttive
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
diamo valore alla qualità
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Piano Nazionale Scuola Digitale
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs Novembre 2004

Che cosa è l’INSME? < Stimola i processi di innovazione delle PMI attraverso l’integrazione dei servizi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico (TT) Opera come nodo di collegamento (hub) e moltiplicatore delle informazioni, facilitatore di contatti e promotore della cooperazione, per sviluppare economie di scala Agisce come catalizzatore per favorire una maggiore collaborazione tra le aree Nord-Sud e Sud-Sud del mondo, il transferimento tecnologico ed il dialogo politico 2

La missione dell’INSME I principali obiettivi dell’INSME sono: Creare un forum permanente finalizzato a promuovere e consolidare un dialogo politico multilaterale, coinvolgendo i diversi operatori interessati al campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle PMI Rafforzare le relazioni e la cooperazione tra “Nord e Sud” Porsi come nuovo partner e attore per il lancio di attività operative, su base bilaterale o multilaterale Incoraggiare il transferimento di conoscenze, e valorizzare le sinergie e le economie di scala Supportare, indirettamente, la competitività delle PMI a livello locale, nazionale o internazionale 3

Le principali tematiche dell’INSME e suoi obiettivi L’innovazione come fattore chiave per la competitività delle imprese Come migliorare l’accesso delle PMI all’innovazione: è l’interesse comune a tutta la Società INSME Il ruolo del trasferimento transnazionale e transregionale del trasferimento tecnologico Il ruolo che il settore pubblico e privato riveste in questo settore Policy Makers a livello internazionale, nazionale e sub-nazionale Soggetti principali e obiettivi Soggetti intermediari e le loro reti Organizzazioni Non Governative (ONG) Internazionali e Organizzazioni Internazionali 4

I progressi di INSME Metà 2000 2001- 2002 2003 2004 1° Conferenza Ministeriale OCSE sulle PMI: lancio dell’idea INSME e creazione dello Steering Group 2001- 2002 Studio di Fattibilità dell’INSME: analisi della domanda e dell’offerta dei servizi di innovazione Costituzione del Comitato Promotore INSME, creazione e gestione del Portale (www.insme.org) e pubblicazione della Newsletter (INSMEnews) 2003 Più di 100 organizzazioni pubbliche e private coinvolte all’interno dello Steering Group INSME 2004 The INSME Steering Group is transformed into an ADVISORY GROUP (see the INSME Association Statute, art. 35) Lancio dell’Associazione INSME – 43 Membri effettivi al mese di novembre 2004 Lo Steering Group INSME viene trasformato in un Gruppo Consultivo (Advisory Group) Lancio ufficiale dell’Associazione INSME alla Seconda Conferenza Ministeriale OCSE sulle PMI ad Istanbul, 3-5 Giugno 2004 Sponsorship morale dell’OCSE e Stato consultativo da parte dell’UNIDO Industrial Development Board 5

I Paesi coinvolti La Comunità INSME 6

Organizzazione dell’Associazione INSME Presidente e Vice Presidente Advisory Group ASSEMBLEA GENERALE Presidente e Vice Presidente Thematic Working Group1 (sui Finanziamenti) INSME BOARD Segretario Generale Thematic Working Group2 (sull’ICT) SEGRETARIATO INSME INSME Think Tank Thematic Working Group3 (sulle Imprese Innovative) 7

Lo status giuridico dei Membri INSME Anno: 2004 8

L’area geografica di provenienza dei Membri INSME Anno: 2004 9

Le categorie di Membership Anno: 2004 10

L’evoluzione delle adesioni all’INSME da Febbraio 2004 Anno: 2004 11

INSME Advisory Group Rappresenta un libero forum volto a rafforzare il dialogo su tematiche ed argomenti di interesse generale, relativi alle PMI e legati agli effetti della globalizzazione Include più di 100 organizzazioni provenienti da 50 paesi Ha un ruolo consultivo per la creazione di nuove sinergie Promuove le iniziative legate ai temi dell’innovazione e trasferimento tecnologico a livello nazionale ed internazionale, lo scambio di buone pratiche e incoraggia il benchmarking delle politiche e dei programmi a favore delle PMI 12

Portale INSME (www.insme.org) Nodo informativo & piattaforma di scambi Le 3 Comunità del Portale sono: ISTITUZIONI GOVERNATIVE, SOGGETTI INTERMEDIARI e PMI Condivisione di conoscenze, esperienze, informazioni e buone pratiche (Osservatorio) Ricerca partners Lancio di progetti pilota congiunti Benchmarking di politiche e programmi su Innovazione e TT Nodo informativo & piattaforma di scambi 13

14

Catalogo dei Servizi di INSME SERVIZI INSME SERVIZI DI INFORMAZIONE GENERALE (gratuiti) SERVIZI PERSONALIZZATI (a pagamento) Piattaforma di Scambi www.insme.org Supporto Tecnico ai membri INSME 15

1a Riunione dell’Associazione INSME Barcellona, Spagna, 13-14-15 Aprile 2005 16

www.insme.org secretariat@insme.it