Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TERRA Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
Advertisements

IL CAPITALE Guerrieri G., Pennacchi F. Sediari T.,
L’analisi strutturale dell’azienda agraria
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
L’azienda agraria.
La Localizzazione Industriale
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
La crisi del ‘
Titolo della presentazione
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Geografia Economica e del turismo
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
Credito agrario e peschereccio
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Organizzazione spaziale e politiche ambientali
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
I rapporti tra impresa, ambiente
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Data di inizio corso: 28 OTTOBRE 2016 Sede: Consorzio Canale Lunense
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Titolo della presentazione
Imprese registrate Settore economico di attività
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La rivoluzione industriale
Stima dei frutti pendenti
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il ciclo di vita del prodotto
delle imprese registrate
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La forma giuridica delle imprese registrate
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura Sesta Lezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DiSES Corso di Geografia Economica Lezione del 6 Ottobre 2016 Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura Prof. Nicolino Castiello

Ambiti Di Studio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” L’oggetto di studio del settore primario investe quattro àmbiti: esterni (condizionamenti naturali ed economico-politici; strutturali (aziende, superficie, proprietà e gestione dell’impresa) economici (ordinamenti colturali, tecniche di produzione e di preparazione dei suoli, consumo dei prodotti e loro commercializzazione; sociali (risorse, energie impiegate, qualità e livello di vita dei coltivatori Prof. Nicolino Castiello

Condizionamento dei fattori naturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Condizionamento dei fattori naturali TEMPERATURA QUALITA’ DEI SUOLI UMIDITA’ Esposizione Conseguenze: Crescita Maturazione RILIEVI Piogge: Ciclo dell’acqua Conseguenze: Crescita pianta Maturazione Formazione: Autoctoni Alloctoni Conseguenze: Permeabilità Fertilità Orogenesi Conseguenze: Dilavamento Meccanizzazione Prof. Nicolino Castiello

Condizionamenti Economico-Politici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Condizionamenti Economico-Politici Riforme agrarie Politiche agricole ambiente e territorio diffusione informazione Prezzi strutture Prof. Nicolino Castiello

Tipi di Agricoltura Sede Capitali Tecniche Economia in base a: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Tipi di Agricoltura in base a: Sede Capitali Tecniche Economia Maggese Mobile o itinerante Fissa Policoltura Mercato Irrigua Intensiva Estensiva Speculazione Sussistenza Prof. Nicolino Castiello

Regimi Di Proprietà Fondiaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Regimi Di Proprietà Fondiaria Proprietà Comune Proprietà Privata Proprietà Pubblica Proprietà Collettiva Riforma Agraria Cooperazione Società per azioni Piccola Proprietà Grande proprietà Prof. Nicolino Castiello

Forma di conduzione Forme i Conduzione INDIVIDUALE COLLETIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Forme i Conduzione Forma di conduzione INDIVIDUALE COLLETIVA Ex Sovietico Cinese Israeliano Diretta Affitto Enfiteusi Mezzadria Altra Kolchoz Sovchoz Comune Kibbutz Mashav Ovedim Prof. Nicolino Castiello