Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Advertisements

Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
L'azienda Brugnoli s. p. a. si trova a Busto Arsizio, dove si svolge
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Vignola 30 Settembre Seminario sulla crisi dell’Unione
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Strategie di base e vantaggio competitivo
Tecnologia Farmaceutica
OER (Open Educational Resources)
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Lavori in corso su ordinazione
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Le spese ammissibili comprendono:
- la nostra proposta-
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
grande sforzo dove le risorse umane ed
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
SELEZIONE DEI CONCETTI
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La confettura all’intersezione tra saperi
“Non c’è solo l’università!”
V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili
Delocalizzazione Superba
Caratterizzazione di un tessuto
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Corso di Economia Aziendale
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Tecnologia Farmaceutica
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Bioeconomia – Chimica Verde
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
... e il problema affrontato
Piano di miglioramento della soddisfazione del cliente
Layout titolo Sottotitolo.
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
... e il problema affrontato
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
SOSTANZE GRASSE Le sostanze grasse possono essere:
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Il processo produttivo
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
TecFor - Tecnologia e Formazione
1Il processo produttivo
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro Sub-progetto 4b – Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro Durata: 2 anni Investimento: (spendibili per la ricerca) 134.400 € Scopo del lavoro: Miglioramento della competitività della filiera del pomodoro Ferrarese, mediante valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione (bucce e semi). Progetto in collaborazione con CONSERVE ITALIA I campioni sono stati acquisiti durante le campagne di raccolta: -2009: già interamente realizzata 2010: in corso di realizzazione per ora sono stati raccolti i campioni di bucce e semi, in parte separati e stoccati in freezer. L’attività futura riguarderà: MESSA A PUNTO DELLE METODICHE ANALITICHE e SVOLGIMENTO DELLE ANALISI Sono stati prelevati campioni di pomodoro fresco, semilavorati e prodotti finiti ed analizzati: -contenuto di Licopene -contenuto di antiossidanti totali -caratterizzazione-chimica bromatologica COSTI SOSTENUTI: 30000 € (1 ricercatore per 1,5 anni) + 30000 € (spese di ricerca) BUCCE SEMI Attività: Trattamento diretto delle bucce per ottenere fibra alimentare come additivo per passate e sughi pronti. Scopo: migliorare le caratteristiche fisiche e nutrizionali dei prodotti nel rispetto delle caratteristiche organolettiche. Attività/1: Essiccazione per l’ottenimento di olio confrontando le due diverse tecnologie oggigiorno a disposizione: la spremitura meccanica a freddo e l’estrazione con solvente. Attività/2: Caratterizzazione chimico-fisica della qualità dell’olio di semi di pomodoro per verificarne il miglior impiego (olio cosmetico, olio combustibile, olio alimentare) Scopo: valutare le caratteristiche quali-quantitative dell’olio di semi di pomodoro e le sue possibilità di valorizzazione commerciale BUCCE E SEMI Attività: valutazione della possibilità di utilizzare lo scarto tal quale come additivo per mangimi avicoli (in coll. con EUROVO) Scopo: definire un utilizzo tal quale dello scarto come valorizzazione commerciale diretta COSTI SOSTENUTI: 20000 € (1 ricercatore) da definire (spese di ricerca)