La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Advertisements

Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Il punto su ripresa e consumi
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
La demografia.
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
L’assistenza domiciliare
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
Europa: sistemi sanitari a confronto
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016 26 novembre – Sessione 10

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure

Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo?

Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo? di rinuncia alle “cure” non ne sappiamo quasi nulla …

Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Rinuncia alle cure : cosa ne sappiamo? di rinuncia alle “cure” non ne sappiamo quasi nulla … di rinuncia invece a singole “prestazioni” abbiamo diverse informazioni

Fonti relative alle rinunce alle prestazioni: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Fonti relative alle rinunce alle prestazioni: EUSILC : solo visite mediche e visite odontojatriche - dati italiani ed esteri dal 2004 in poi MULTISCOPO SALUTE: visite specialistiche ed odontojatriche, accertamenti diagnostici, interventi chirurgici, trattamenti riabilitativi, prestazioni assistenziali solo nell’ultima indagine del 2012/3

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure I dati del 2013 di Eusilc danno fondamentalmente informazioni simili a quelli della Multiscopo 2012/3

anche se vi sono maggiori rinunce tra i meno abbienti nel 2013 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure I dati del 2013 di Eusilc non sono molto dissimili da quelli del 2004 anche se vi sono maggiori rinunce tra i meno abbienti nel 2013

Distribution of the dependent and independent variables 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure http://bmchealthservres.biomedcentral.com/articles/10.1186/1472-6963-9-52 Distribution of the dependent and independent variables  France Germany Greece Italy Sweden Sample Size 3,052 2,941 2,680 2,508 2,997 Response Rate (%) 81.0 63.4 63,1 54.5 46.9 Forgone Care   - All reason 238 (7.80) 184 (6.26) 264 (9.85) 181 (7.22) 172 (5.74) - forgone care because of costs 194 (6.36) 163 (5.54) 172 (6.42) 127 (5.06) 84 (2.80) - proportion 0.82 0.89 0.65 0.70 0.49 Sex (%) - men 44.89 46.58 46.31 44.90 46.95 Age (%) - 50 – 58 36.70 31.38 36.38 29.82 31.56 - 59 – 67 24.71 34.21 25.93 34.73 31.87 - 68 – 104 38.60 34.41 37.69 35.45 36.57 Self assessed health (%) d - good 61.80 55.48 63.09 49.56 64.14 - fair 28.57 31.93 28.84 37.76 26.00 - poor 9.63 12.59 8.07 12.68 9.86 Chronic disease (%)e - yes 56.35 47.28 49.22 56.28 48.21 Income (Euro) c - 1st (low) f 11,753 12,311 5,647 7,283 19,657 - 2nd 18,808 20,695 8,425 12,255 29,054 - 3rd 29,750 32,301 12,600 18,324 39,093 - 4th 54,304 53,859 21,554 31,707 57,627 - 5th (high) >54,304 >53,859 >21,554 >31,707 >57,627 - 4th/1st 4.62 4.37 3.82 4.35 2.93 - Mean 39,657 37,216 13,985 22,044 41,517 - Median 23,704 25,942 10,021 15,267 33,686

Distribution of the dependent and independent variables 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure http://bmchealthservres.biomedcentral.com/articles/10.1186/1472-6963-9-52 Distribution of the dependent and independent variables  France Germany Greece Italy Sweden Sample Size 3,052 2,941 2,680 2,508 2,997 Response Rate (%) 81.0 63.4 63,1 54.5 46.9 Forgone Care   - All reason 238 (7.80) 184 (6.26) 264 (9.85) 181 (7.22) 172 (5.74) - forgone care because of costs 194 (6.36) 163 (5.54) 172 (6.42) 127 (5.06) 84 (2.80) - proportion 0.82 0.89 0.65 0.70 0.49 Sex (%) - men 44.89 46.58 46.31 44.90 46.95 Age (%) - 50 – 58 36.70 31.38 36.38 29.82 31.56 - 59 – 67 24.71 34.21 25.93 34.73 31.87 - 68 – 104 38.60 34.41 37.69 35.45 36.57 Self assessed health (%) d - good 61.80 55.48 63.09 49.56 64.14 - fair 28.57 31.93 28.84 37.76 26.00 - poor 9.63 12.59 8.07 12.68 9.86 Chronic disease (%)e - yes 56.35 47.28 49.22 56.28 48.21 Income (Euro) c - 1st (low) f 11,753 12,311 5,647 7,283 19,657 - 2nd 18,808 20,695 8,425 12,255 29,054 - 3rd 29,750 32,301 12,600 18,324 39,093 - 4th 54,304 53,859 21,554 31,707 57,627 - 5th (high) >54,304 >53,859 >21,554 >31,707 >57,627 - 4th/1st 4.62 4.37 3.82 4.35 2.93 - Mean 39,657 37,216 13,985 22,044 41,517 - Median 23,704 25,942 10,021 15,267 33,686 Nel 2004 l’Italia risultava in linea con diversi altri paesi europei

Un altro esempio : Svizzera 2009 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure http://www.smw.ch/content/smw-2011-13165/ Un altro esempio : Svizzera 2009

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure farmaci I sette quesiti della Multiscopo 2012/3 cui ci atterremo in questa comunicazione visite dentistiche visite specialistiche interventi chirurgici esami specialistici trattamenti riabilitativi assistenza domiciliare

% Hanno rinunciato: A nulla 41.5 68.3 Solo al dentista 11.8 23.6 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Hanno rinunciato: Milioni di soggetti % A nulla 41.5 68.3 Solo al dentista 11.8 23.6 A nulla o solo al dentista 53,2 87.7 A qualcosa oltre al dentista 7.5 12.3 Al dentista 15.3 25.2 Ad una visita 4.5 Ad un esame 2.8 4.6 Ad un farmaco 2.4 4.0 Ad intervento riabilitativo 1.5 All’assistenza domiciliare 0.6 1.0 Ad intervento chirurgico 0.5 0.8

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Approfondiamo l’analisi per le visite, gli esami diagnostici, gli interventi e la riabilitazione 5,8 milioni Cioè il 9.3%

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure qualsiasi motivo motivi economici % motivi economici nessuna rinuncia 90,31 94,42 rinuncia a visite 7,5 4,29 57,20% rinuncia ad accertamenti 2,97 2,76 92,93% rinuncia ad intervento e/o riabilitazione 4,65 1,74 37,42% solo rinuncia visite 3,34 1,82 54,49% solo rinuncia accertamenti 0,84 0,46 54,76% solo rinuncia interventi e/o riabilitazione 1,33 0,71 53,38% rinuncia visite ed accertamenti 2,54 1,55 61,02% rinuncia visite ed interventi e/o riabilitazione 0,5 0,28 56,00% rinuncia accertamenti , interventi e/o riabilitazione 0,17 0,11 64,71% rinuncia a visite, accertamenti, interventi e/o riabilitazione 1,23 0,64 52,03% Quasi il 10% della popolazione ha rinunciato ad almeno una prestazione e di questi poco più della metà l’hanno fatto per motivi economici

Le tipologie dei servizi sono: visite ambulatoriali, esami del sangue, esami specialistici, day hospital, pronto soccorso, interventi chirurgici, riabilitazione. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure   numero di tipologie di accessi sanitari avuti Totale nessuno 1 2 3 4 5 6 7 rinunce per qualsiasi motivo nessuna 95,40% 92,70% 89,60% 85,90% 82,30% 80,50% 76,10% 73,90% 90,30% una o più 4,60% 7,30% 10,40% 14,10% 17,70% 19,50% 23,90% 26,10% 9,70% totale 100%   numero di tipologie di accessi sanitari avuti Totale nessuno 1 2 3 4 5 6 7 rinunce per motivi economici nessuna 96,90% 95,60% 94,00% 92,40% 90,50% 89,70% 87,30% 83,40% 94,40% una o più 3,10% 4,40% 6,00% 7,60% 9,50% 10,30% 12,70% 16,60% 5,60% totale 100% Le tipologie dei servizi sono: visite ambulatoriali, esami del sangue, esami specialistici, day hospital, pronto soccorso, interventi chirurgici, riabilitazione.

e metà delle rinunce sono dovute a motivi economici 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Più tipi di accessi si sono effettuati e maggiore è la probabilità di aver rinunciato a qualcosa e metà delle rinunce sono dovute a motivi economici

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure VARIABILE MODALITA' QUALSIASI MOTIVI La rinuncia … RR X ME / il motivo MOTIVO ECONOMICI Rrr x QM Economico … eta decennale anni 0-9 1,000 decresce 10-19 1,684 1,883 nei giovani 1,119 20-29 3,297 3,512 1,065 30-39 4,182 4,053 0,969 40-49 4,873 4,759 il massimo è 0,977 50-59 4,164 4,020 a 40 anni 0,965 60-69 3,098 2,745 0,886 con l'età 70-79 2,310 1,763 0,764 80-89 1,791 1,158 0,646 90-99 1,357 0,741 0,546 100- 0,438 0,000 negli anziani numero di tipologie di accessi sanitari avuti nessuno 1 1,627 1,538 0,945 2 2,077 1,897 cresce sempre 0,913 3 2,564 2,149 al crescere 0,838 è sempre 4 3,132 2,580 degli accessi 0,824 inferiore 5 3,354 2,685 0,801 6 4,180 3,314 0,793 7 4,274 3,975 0,930 Stato salute auto percepito MOLTO BENE 1,000  BENE 1,736 1,801 cresce 1,037 NE BENE NE MALE 3,449 3,739 nei malati 1,084 è simile MALE 4,804 5,120 1,066 MOLTO MALE 4,636 4,458 0,962 Area geografica NW NE 1,211 1,134 0,937 CE 1,540 1,679 1,090 SU 1,693 2,156 al sud 1,274 IS 1,850 2,173 1,174 Stato economico auto percepito OTTIME ADEGUATE 0,896 0,782 cresce nei 0,874 SCARSE 1,929 2,875 poveri 1,490 molto INSUFFICENTI 4,083 7,170 1,756 nei poveri Genere UOMINI DONNE 1,402 1,481 nelle donne 1,056 è costante Regressione logistica relativa a chi ha rinunciato a nessuna o ad una o più prestazioni di qualsiasi tipologia

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Regressione logistica relativa a chi ha rinunciato a nessuna o ad una o più prestazioni di qualsiasi tipologia

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure VARIABILE MODALITA' QUALSIASI MOTIVO VISITE ACCERTAMENTI RIABILITAZIONE INTERVENTI eta decennale anni 0-9 1 ott-19 1,61 2,08 2,11 1,15 20-29 3,36 4,19 2,48 1,84 30-39 4,02 5,48 4,29 3,57 40-49 4,75 6,89 4,69 3,02 50-59 3,93 5,77 4,89 2,51 60-69 2,9 3,96 3,61 2,14 70-79 2,1 2,86 3,11 1,39 80-89 1,56 1,98 2,53 1,07 90-99 1,45 1,42 1,91 1,12 100- 2,23 numero di tipologie di accessi sanitari avuti nessuno 1,8 1,23 2 1,97 1,72 2,39 3 2,37 2,96 1,88 4 2,73 2,32 4,72 3,06 5 2,91 5,61 3,19 6 3,3 3,04 6,21 4,5 7 3,71 2,81 8,29 2,01 Stato salute auto percepito MOLTO BENE BENE 1,76 1,77 2,04 1,53 NE BENE NE MALE 3,56 4,61 3,12 MALE 5,34 7,22 5,83 MOLTO MALE 4,16 5,28 8,72 4,14 Area geografica NW NE 1,19 1,24 1,34 1,13 CE 1,57 1,93 1,36 1,2 SU 1,82 2,28 1,31 1,32 IS 1,55 1,64 Stato economico auto percepito OTTIME ADEGUATE 1,05 0,82 0,85 0,63 SCARSE 2,33 1,87 1,16 INSUFFICENTI 4,91 3,92 3,68 2,61 Genere UOMINI DONNE 1,41 1,6 1,01 Regressione logistica relativa a chi ha rinunciato ad una o più prestazioni di ciascuna tipologia

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Regressione logistica relativa a chi ha rinunciato a nessuna o ad una o più prestazioni di ciascuna tipologia

Analizzando separatamente la rinuncia alle sole visite : 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Analizzando separatamente la rinuncia alle sole visite : Rinuncia alle visite secondo il numero di visite effettuate ed i motivi delle rinunce

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Rinuncia alle visite secondo il numero di visite effettuate, l’età, la salute , e il livello economico

la rinuncia alle sole visite per Regione in Eusilc e nella Multiscopo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure la rinuncia alle sole visite per Regione in Eusilc e nella Multiscopo

Analizzando separatamente la rinuncia ai soli esami: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Analizzando separatamente la rinuncia ai soli esami: Rinuncia agli accertamenti secondo il numero di accertamenti effettuati ed i motivi delle rinunce

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Rinuncia agli accertamenti secondo il numero di accertamenti effettuati, l’età, la salute , e il livello economico

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Tornando alle rinunce per le visite, gli esami diagnostici, gli interventi e la riabilitazione

Chi sono quelli che non hanno avuto accessi: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Chi sono quelli che non hanno avuto accessi:

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure A quali prestazioni hanno rinunciato coloro che non hanno avuto accessi:

E limitatamente alle visite per quali regioni: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure E limitatamente alle visite per quali regioni:

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Mezzo milione di soggetti che pensano di essere in buona salute e che non hanno avuto alcun accesso alle prestazioni dicono di avervi dovuto rinunziare

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Ma solo cinquantamila soggetti che pensano di essere in cattiva salute e che non hanno avuto alcun accesso alle prestazioni dicono di avervi dovuto rinunziare

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Questi sono i soggetti che sono in cattiva salute e che non hanno avuto alcun accesso alle prestazioni e dicono di avervi dovuto rinunziare

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Conclusioni (1) : a) Innanzitutto non si deve confondere la rinuncia a “qualsiasi” cura con la rinuncia a singole prestazioni! b) Bisogna poi distinguere la rinuncia per motivi economici dalla rinuncia per carenze dei servizi e quella per motivazioni personali

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Conclusioni (2) : c) I dati ricavabili dalla Multiscopo concordano fondamentalmente con quelli di Eusilc d) Il trend risulta in aumento (2004-2013) ma senza forti o repentini aumenti e) I dati italiani del 2004 sono dello stesso ordine di grandezza di quelli di altri paesi

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Conclusioni (3) : f) In ogni caso il problema esiste e lo si deve assolutamente tenere sotto controllo g) L’aumento dipende innanzitutto dal numero di accessi avuti, dallo stato di salute e dalle risorse economiche possedute h) Le visite sono le prestazioni con maggior rinunce (oltre alle prestazioni odontojatriche)

i) Gli uomini hanno più rinunce delle donne 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Conclusioni (4) : i) Gli uomini hanno più rinunce delle donne l) Le età di mezzo sono quelle con maggiori rinunce m) Le rinunce che più preoccapano sono quelle di coloro che non hanno altri accesi soprattutto se riguardano persone che si sentono in cattiva salute.

Invece si dice … 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Invece si dice …

Invece si annuncia … 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Invece si annuncia …

Invece si scrive … 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Invece si scrive …

Ma quali fonti dicono questo? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure Ma quali fonti dicono questo?

La situazione sanitaria ha mostrato una forte resilienza! 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA La rinuncia alle cure I dati ISTAT invece dicono che in Italia grazie al Servizio Sanitario Nazionale, nonostante la crisi economica e nonostante i tanti problemi reali … La situazione sanitaria ha mostrato una forte resilienza!