Scuola di Formazione «Altiero Spinelli» CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI E SOCIOSANITARIE DEL 22 SETTEMBRE 2016 MILANO A CURA DEL DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL REGIONALE Sintesi linee guida attuazione.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
La Politica Agricola Comune (PAC)
Seminario informativo sulle opportunità di finanziamento per il Terzo Settore a partire dal POR FSE Lazio
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Workstream 2: Workshop territoriali
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Politiche di internazionalizzazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Spese della Pubblica Amministrazione
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
POR Obiettivo CRO Stato di avanzamento Dati al
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
FINANZIAMENTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE PROMOSSI DA PARTE DI ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.
CENTRI ESTIVI 2018.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
POR Calabria
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
L’agricoltura sociale
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Direzione centrale attività produttive
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
La Politica di Coesione
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
I PIANI DI INTERVENTO 1) PER L’INCLUSIONE ATTIVA
Transcript della presentazione:

Scuola di Formazione «Altiero Spinelli» CORSO DI EUROPROGETTAZIONE LE VIE INCLUSIVE DEL LATTE Un progetto per l’inclusione attiva Alfonso Pascale – M. Carmela D’Alessandro Fattoria Solidale del Circeo

Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali Attuazione del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020 Asse prioritario 2 - Inclusione Sociale e lotta alla povertà Priorità di investimento 9.i- Inclusione attiva anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità Obiettivo specifico 9.1 Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale Azione 9.1.2 Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione PRESA IN CARICO, ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO PER L’INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA

Oggetto dell’Avviso promuovere la realizzazione di progetti finalizzati ad implementare servizi di presa in carico di persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale per orientarli e accompagnarli in percorsi di rafforzamento personale e sostegno sociale e all’occupabilità futura.

Destinatari Donne vittime di violenza prese in carico dalla rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia; Giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità; Giovani adulti tra i 18 e i 35 anni con disabilità (art.3 comma 1 della legge 104/92) e/o disagio psichico medio-grave diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche; Persone tra i 16 e i 24 anni di età sottoposte ad almeno un provvedimento definitivo di condanna emesso dall'Autorità giudiziaria con limitazione o restrizione della libertà individuale, in regime di media sicurezza senza aggravanti di pericolosità sociale a 6/9 mesi dal fine pena; Persone tra i 25 e i 54 anni di età sottoposte ad almeno un provvedimento definitivo di condanna emesso dall'Autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà individuale, in regime di media sicurezza senza aggravanti di pericolosità sociale a 6/9 mesi dal fine pena.

Articolazione dei progetti I progetti dovranno prevedere: misure di presa in carico, orientamento e accompagnamento personalizzato; un’articolazione per gruppi di destinatari compresi tra un minimo di 8 ad un massimo di 15 persone. Nel caso di disabilità medio/grave, il gruppo dovrà essere al massimo di 6 soggetti; una attività continuativa di monitoraggio e valutazione; un partenariato con le Istituzioni, locali e/o centrali, attive sul territorio la realizzazione di una rete locale per l’inclusione attiva

12 mesi 300 ore per ciascun destinatario Durata 12 mesi 300 ore per ciascun destinatario

Soggetti del Terzo Settore Soggetti proponenti Soggetti del Terzo Settore

Parametri finanziari Ciascuna proposta potrà avere un importo massimo di 250.000,00 euro. Per ciascun destinatario dovrà essere prevista, per ciascuna ora di attività svolta, un’indennità oraria pari a sei euro/ora per complessive 600 ore. L’importo mensile massimo dell’indennità non potrà pertanto essere superiore a 300,00 euro lordi, con una maggiorazione o diminuzione del 25% in caso di picchi di attività in specifici mesi di attività.

Criteri di valutazione Chiarezza espositiva Coerenza interna (congruenza rispetto all’azione oggetto dell’Avviso e nessi logici tra i contenuti della proposta ed i suoi obiettivi e le diverse azioni) Coerenza della proposta progettuale rispetto alle finalità del Programma Operativo e ai principi guida Diagnosi dei fabbisogni e soluzioni proposte

Criteri di valutazione II Metodologie e approcci innovativi al tema del disagio sociale Priorità alle aree rurali e periferiche del territorio regionale Ruolo e rilevanza degli attori e dei soggetti attivati sul territorio per la facilitazione degli obiettivi progettuali Capacità di attivare reti stabili sul territorio per il contrasto del disagio sociale

Costi ammissibili costi diretti previsti per le risorse umane + tutti gli altri costi (comprese le indennità ai destinatari) = costo complessivo di ogni progetto Gli altri costi non devono superare il 40% dei costi ammissibili delle risorse umane

Le vie inclusive del latte: obiettivi rete territoriale di realtà aziendali (agricoltura e industria per la trasformazione di prodotti agricoli e alimentari) + strutture privato-sociali e pubbliche che operano nell’ambito dei servizi territoriali sociali e socio-sanitari per implementare servizi di presa in carico di 6 giovani (disabilità intellettiva e disagio psichico) tra i 18 e i 35 anni, risultanti disoccupati o inoccupati per orientarli e accompagnarli in percorsi di rafforzamento personale e sostegno sociale e all’ occupabilità futura.

Coerenza esterna Il Progetto si colloca nell’ambito del welfare di comunità con modalità di intervento lontane dal mero assistenzialismo e da forme di istituzionalizzazione. Il Progetto s’inserisce nella grande sfida della Regione Lazio volta a “trasformare le risorse disponibili presenti e latenti a livello locale in fattori di sviluppo regionale”.

Contesto territoriale caratterizzato dal fenomeno delle nuove povertà e, in particolare, dal carattere multi dimensionale della povertà le aziende agricole e zootecniche sono alle prese con una profonda crisi competitiva dovuta alla pressione dei mercati internazionali e all’importazione di prodotti agroalimentari provenienti da Paesi emergenti che producono a prezzi più contenuti. Ogni anno, molte aziende agricole chiudono e ingenti superfici agricole restano abbandonate.

Innovatività sta nel connettere l’intervento per rafforzare l’occupabilità, la crescita personale e l’integrazione sociale di un gruppo di sei persone appartenenti a fasce deboli della popolazione, ai fini della loro integrazione socio-lavorativa, con l’azione per rendere competitiva la filiera produttiva del latte in un territorio caratterizzato da una crisi agricola senza precedenti ma, al tempo stesso, dalla presenza di straordinarie risorse storico-culturali e paesaggistiche non valorizzate.

Soggetto proponente Fattoria Solidale del Circeo nel Comune di Pontinia (LT). Dal 2004 contesto lavorativo protetto, dal 2008 è una cooperativa agricola sociale di produzione e lavoro ed è produttore biologico con certificazione Bioagricert. Dispone di 175 ettari (150 destinati alla produzione di ortaggi e frutta di stagione biologici). Dispone anche di fabbricati rurali in cui si svolgono attività di formazione (sede didattica di ENAPRA accreditato dalla Regione Lazio).

Partenariato ASL di Frosinone - Dipartimento di Salute Mentale – Ceccano (FR) Cooperativa Agricola Cristini – Pontinia (LT) Eurofresh (Centrale del Latte del Frusinate) - Ceccano (FR) Associazione Rete Fattorie Sociali (Roma) Associazione Oasi (Roma)