Agenda Come si sta muovendo la richiesta di terziarizzazione logistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Case study nel settore della grande distribuzione
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Redditività delle agenzie di scommesse
UNA NUOVA ATTIVITA’, CON UN OCCHIO ALL’ECOLOGIA
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
I processi di approvvigionamento
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
National Contact Point MED
Macchine per l’industria alimentare
Coop. Paratori Genova A R.L.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il fattore lavoro.
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
MKTG 2016.
Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
VALUTAZIONE DEL RATING
Strategie di base e vantaggio competitivo
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Consorzio di tutela Prosecco DOC Quinto di Treviso - 27 settembre 2017
Organizzazione Aziendale
Chi Siamo «All you need when you need it»
Km3NET Italia Progetto PON
Agenda Come si sta muovendo la richiesta di terziarizzazione logistica
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
analizzatore di protocollo
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci
Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Ingegno è un Prodotto coperto da
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
Servizi al Cliente e Qualità
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Il settore terziario.
Diventa Agente di Keepsporting!
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Alma Logistica e Servizi
Turismo sostenibile.
BILANCIO SEMPLIFICATO
WEST 2016 Playbook i primi mesi del 2019 il comparto Liquor, Spumanti e Champagne nel canale Food e C&C.
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Valutazione del servizio
Tempistica ipotizzata
Transcript della presentazione:

Agenda Come si sta muovendo la richiesta di terziarizzazione logistica Come risponde Number1 alle sollecitazioni del mercato Come investe Number1 nel Triveneto

Dati di crescita Area Triveneto - PIL 2016: +1,2% vs 2015 (0,9% nazionale) Il Veneto è la seconda ragione per scambi export con crescita 2016 pari all’1,3% (58 mld €). Export Agroalimentare (6 mld €) cresce per il 7% vs 2015 e 10,4% nel primo trimestre 2017 Vino: superati i 2 mld (+9% vs 2015). Spumante +225% vs 2011 (0,7 mld€)

Altri dati di crescita 528 km – 26 mio abitanti 230.000 mezzi pesanti per giorno Est piu’ trainante di Ovest grazie ad integrazione spinta del Veneto con Germania e est europeo (Romania, Slovacchia, Slovenia) +11,1% di aumento del traffico in due anni nel tratto Venezia - Trieste

Richieste di terziarizzazione Sempre di piu’ nel FMCG le aziende produttrici si trovano di fronte all’esigenza di switchare l’area del magazzino di Plant con area dedicata a nuove linee di produzione. In questo senso le aziende si trovano di fronte ad un bivio: AFFIDAMENTO A O.L. COSTRUZIONE L’area Customer Solution di Number1, in un mese risponde a circa una decina di tender logistici riguardanti aziende medio-grandi del settore Grocery secco, con una focalizzazione spinta sul Food. Nell’ultimo trimestre abbiamo ricevuto 10 richieste di valutazione di terziarizzazione delle attività logistiche alla base delle quali c’e’ la valutazione di dismettere il magazzino di Plant: di queste, 4 sono collocate nell’area del Triveneto.

Studio e valutazione delle proposte Number1, dispone di una specifica area di Engineering che è in grado di supportare i produttori nella scelta tra costruire o terziarizzare, dettagliando costi e tempi di entrambe le soluzioni. Number1, nonostante non possieda quasi nessuno dei suoi magazzini, dispone anche di un’area Real Estate che ha acceso in questi anni partnership importanti con costruttori affidabili, distribuiti su tutto il territorio nazionale e particolarmente efficaci nelle tempistiche di realizzazione.

Vantaggi della terziarizzazione «strategica» Maggiori saturazioni trasporto Ottimizzazioni handling (costi amm.vi, attrezz…) Frequenza elevata di consegna su canali specializzati Syncro e VMI multiproduttore (progetto di collaboraz. con GDO) Possibili problemi di dimensione nel medio termine. N1 ha site solo di grandi dimensione e riesce a reagire ai cambiamenti No impegno di liquidità N1 investe in sistemi e attrezzature Possibilità di investire in attività «core» Magazzino non vuoto per pieno Capacità di modulare gli spazi durante il corso dell’anno (sfruttamento delle controstagionalità) Flessibilità Cash Flow Economie di scala Reazione a cambiamenti

Collaborazione con GDO - Syncro® Da diversi anni Number1 propone ai suoi clienti la partecipazione al progetto Syncro, che prevede la sincronizzazione delle consegne a 50 tra i piu’ importanti Ce.Di. della GDO italiana, secondo un’agenda di consegna bi-trisettimanale condivisa.

Collaborazione con GDO - Syncro® Piu’ dell’ottanta per cento dei clienti di Number1 aderisce al progetto Syncro. Il 35% dei volumi di Number1 sono destinati a punti di consegna Syncro. Vantaggi € LT PUNTUALITA’ Sui punti di consegna Syncro, NUMBER 1 consegue un miglioramento ulteriore rispetto ai propri std Risparmio economico del totale costi di distribuzione grazie a: miglior saturazione dei mezzi direttizzazione dei flussi Miglioramento del LT ponderato grazie allo switch dei volumi che da secondario passano a flusso primario.

Hub Number1 22.000 mq

Perché Verona? Number1 disponeva dal 2013 di un Hub a Nogarole Rocca di 9.000 mq. Sulla base del fabbisogno di spazi sempre crescente nel Triveneto si è deciso di investire e far costruire un sito da 22.000 mq a Isola Rizza, dando vita ad un vero e proprio Hub multicustomer. La scelta nel Triveneto di Verona è basata sul fatto che è strategica come direttrice per le aziende che importano o esportano e che la posizione è baricentrica per la parte di outbound. I dati di assorbimento dei volumi in uscita del portafoglio Number1 vedono mediamente l’area del Triveneto sempre tra la terza e la quinta posizione. A Dicembre 2017 il magazzino risulterà già quasi totalmente saturo, con 5 clienti gestiti con contratti di logistica integrata Come tutti i magazzini che Number1 realizza, è una struttura modulare e quindi potrà essere ampliato (nei primi mesi del 2018 ci sara’ un primo ampliamento già approvato per altri 10.000 mq).

Isola Rizza - Caratteristiche strutturali Superficie lotto 60.000 mq Superficie coperta 30.000 mq (62.000 pallet) Superficie a TC (18 gradi) 2.500 mq Superficie parcheggio esterno: 2.700 mq N° 3 Comparti con n° 3 porte tagliaf.: 12.000+10.000+8000 Soppalchi: 5.600 mq Superficie uffici: 1.000 mq Bocche per Inbound/Outbound : n° 63 Piazzali di manovra: n° 3 Altezza sotto trave in andamento : 12,5 ml 1 caricabatteria esterna ad areazione naturale n°50 prese Struttura e scaffalature antisismiche Pannelli fotovoltaici Colonne per ricarica mezzi elettrici Illuminazione interna ed esterna a LED Impianto per telegestione illuminazione Pannelli fotovoltaici Colonne per ricarica mezzi elettrici Illuminazione interna ed esterna a LED Impianto per telegestione illuminazione

Isola Rizza - Timing 09/02/2017 09/03/2017 06/04/2017 15/05/2017 21/06/2017

Grazie per l’attenzione www.number1.it