Chiara Carabelli referente integrazione IPC Falcone Gallarate

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Misure di accompagnamento Competenze di base
Costruire un sistema delle competenze
Percorso cittadini disabili adulti
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Per creare un linguaggio comune …
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Università degli Studi di Macerata
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
Adeguamento obiettivi curricolari
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
LABORATORIO METODOLOGICO
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Il modello Puntoedu.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Dimensione "Avalutativa"
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Insegnanti e didattiche disciplinari
Pedagogia speciale Concetti generali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Transcript della presentazione:

Chiara Carabelli referente integrazione IPC Falcone Gallarate Il modello bio-psico sociale di ICF: un’opportunità per favorire la qualità dell’integrazione scolastica Progetto I CARE Rete di Gallarate Rete di Busto Arsizio a.s. 2007/2009 Chiara Carabelli referente integrazione IPC Falcone Gallarate

Rete di Gallarate: 14 scuole, 1 C. F Rete di Gallarate: 14 scuole, 1 C.F.P, il servizio di NPIA di Gallarate, La Provincia S.M. Majno di Gallarate S.M. Lega Ponti di Gallarate I.C. Majer di Cairate I.C. Toscanini di Casorate Sempione I.C. Dante di Cassano Magnago I.C. Fermi di Cassano Magnago I.C. B. croce di Ferno I.C. Carminati di Lonate Pozzolo I.C. Da Vinci di Somma Lombardo I.C. Galvaligi di Solbiate Arno IPC Falcone Gallarate Liceo Scientifico e Classico di Gallarate ITC –ITPA Gadda di Gallarate TIIS – IPSIA di Gallarate CFP di Gallarate

Per comprendere: le premesse Rete di Gallarate 2005: convegno “la diagnosi funzionale promuove l’integrazione o favorisce la distanza” 2007: progetto Bussola H: uno strumento per descrivere e orientare (ICF) 2008: progetto I CARE: ricerc-azione per l’individuazione di uno strumento per progettare in rete

Riparlare di integrazione Docenti curricolari Docente di sostegno INTEGRAZIONE Famiglia Compagni di classe Personale educativo

Dal Profilo al PEI – Il progetto I CARE Un piano di intervento individualizzato, deve: rispondere a bisogni individuali, Trovare coerenza con quelli del gruppo dei compagni Chiara Carabelli referente integrazione IPC Falcone Gallarate

non è uno strumento utile per l’insegnante ELEMENTI CRITICI CONSEGUENZE DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO ICD La diagnosi clinica definisce la patologia ma non è uno strumento utile per l’insegnante Non descrive le modalità d’intervento necessarie La diagnosi funzionale prende avvio da una certificazione medica, dunque risente in partenza di un approccio medico: - nella definizione del problema - nella sua descrizione

ELEMENTI CRITICI IL PROGETTO CONSEGUENZE I progetti formulati centrati sulla disabilità: - rimarcano le differenze - non individuano gli elementi formativi che l’attività svolta in classe può avere anche per l’alunno disabile. è consueto osservare ricerca di percorsi paralleli, che: - non consentono l’interazione con la classe, Delegano l’intervento all’insegnante di sostegno, non aiutano a rimuovere gli ostacoli

ELEMENTI CRITICI ASSENZA DI SINERGIE CONSEGUENZE I progetti centrati sui contenuti disciplinari non permettono l’azione sinergica di tutte le discipline per il conseguimento di obiettivi formativi Non ci si avvale del contributo di sguardi diversi Non si chiariscono le caratteristiche dei diversi contesti Non si riesce a “ridurre la separazione” dalla classe

Obiettivi del Progetto I CARE Reti di Gallarate e Busto Arsizio definire uno strumento per 1. Condividere l’analisi dei bisogni formativi: è necessaria una lente per descrivere caratteristiche di funzionamento; 2. definire le aree di sviluppo prossimale; 3. individuare gli interventi sinergici nei diversi ambiti disciplinari; 4. descrivere le caratteristiche dei contesti

Focus dell’attività di formazione attività di formazione per il personale docente della scuola, per promuovere sguardi realizzare interventi sul sistema acquisire competenze sul funzionamento

Ma cos’è ICF ICF: classificazione internazionale del funzionamento (OMS 2001 – 2007): L’ICF cambia lo sguardo: Legge il funzionamento di un individuo come da una interazione complessa fra la condizione di salute e i fattori contestuali L’ICF offre: una descrizione delle situazioni che riguardano il funzionamento umano e le sue restrizioni, un MODELLO di riferimento per l’ORGANIZZAZIONE delle informazioni, Struttura le informazioni in modo significativo, interrelato e facilmente accessibile

Interazione dinamica di Concetti ICF 2001 /ICF-CY 2007 Condizioni di salute (disturbo/malattia secondo la classificazione ICD 10) Funzioni e strutture corporee (Menomazione) Attività (Limitazio- ne) Partecipazione (Restrizione) Fattori Ambientali Fattori Personali Chiara Carabelli referente integrazione IPC Falcone Gallarate

ICF e il “sistema” scuola attraverso ICF è possibile: Intervenire sul singolo ma anche sul contesto definire meglio i ruoli di tutti gli operatori che partecipano al progetto, identificando le aree in cui: è necessaria una mediazione della proposta disciplinare questa può essere realizzata attraverso la predisposizione di materiali da parte del docente o nell’interazione coi compagni, o sono necessari ausili (livello 1) è necessaria una mediazione che richiede l’intervento diretto di un adulto (livello 2 e 3) è necessario prevedere attività diverse rispetto a quelle previste per il gruppo classe (livello 4)

Il lavoro di ricerc - azione Costruzione della scala per descrivere il funzionamento dell’alunno Ricorso ad ancore esempi e descrizioni comprensibili che evitano etichettamenti Attraverso l’uso della scala - definire l’obiettivo :“zona di sviluppo prossimale” competenza attesa individuata nel livello immediatamente superiore a quello valutato all’avvio dell’attività

Per fare un esempio

I fattori ambientali Per ciascun codice analizzato ICF prevede che vengano analizzati i fattori ambientali Essi costituiscono un facilitatore o un ostacolo alla performance permettono di creare un ambiente favorevole favorendo l’integrazione

esempio

Conclusione progetto I CARE Attraverso ICF abbiamo visto che è possibile migliorare la qualità dei processi di integrazione fornire agli insegnanti uno strumento efficace ed efficiente per costruire un progetto scolastico condiviso e attento al contesto Far uso di un linguaggio e di una struttura concettuale comune Possedere un criterio di valutazione che permette di misurare la qualità dell’intervento

Struttura del PEI secondo ICF Scelta della funzione o dell’attività su cui si intende lavorare Scelta della zona di sviluppo prossimale (fatta in automatico dalla piattaforma) Identificazione dei fattori contestuali facilitanti o ostacolanti Scelta delle discipline che sono contesti funzionali al conseguimento dell’obiettivo Descrizione delle azioni dell’insegnante finalizzate al conseguimento dell’obiettivo Descrizione del risultato atteso in termini di competenza dell’alunno (che definirà il profilo in uscita)

Insegnante di lettere Docente di storia Insegnante di sostegno Un esempio Nella capacità di acquisire concetti l’alunno presenta in ingresso il livello 3 che indica una limitazione grave in questa attività di apprendimento. Il docente di storia, preso atto dei facilitatori messi in evidenza dall’insegnante di scienze, ha individuato una modalità attraverso la quale far partecipare, l’alunno alle attività della classe. Il docente di sostegno descrive l’attività che intende fare a supporto dell’attività del docente disciplinare: entrambi indicano ciò che si attendono l’alunno sia in grado di fare grazie alle mediazioni messe in atto

OGGI IL SERVIZIO NPIA DI GALLARATE 5 SCUOLE PRIMARIE 4 SCUOLE MEDIE 3 SCUOLE SUPERIORI HANNO AVVIATO ATTIVITA’ CHE PREVEDONO L’USO DI ICF PER LA STESURA DEL PROFILO E DEL PROGETTO

Verso il futuro di I CARE Uso di una piattaforma on line strutturata con ICF- Y per: - la compilazione del PDF, del PEI e la tenuta del registro dell’insegnante di sostegno - condividere la medesima scala, il medesimo linguaggio, - guidando le modifiche al contesto che si rendono necessarie per migliorare la qualità dell’integrazione

VI ASPETTIAMO OGGI POMERIGGIO WORK SHOP: WWW.ICFSCUOLA.IT